Sulle dichiarazioni di Bruno Giangiacomo e sul loro significato

CSM

Sulle dichiarazioni di Bruno Giangiacomo e sul loro significato

Rinunciando al ruolo di consigliere CSM, Bruno Giangiacomo dimostra grande senso di responsabilità e piena consapevolezza del difficile momento che l’Istituzione consiliare sta attraversando

Prendiamo atto, anzitutto, che Bruno Giangiacomo, raggiunto da una contestazione disciplinare a seguito delle dichiarazioni rese da un’imputata nel corso di un procedimento penale, ha ritenuto di rinunciare al ruolo di componente del Consiglio Superiore della Magistratura, cui avrebbe avuto diritto a seguito delle dimissioni di Paolo Criscuoli.

Bruno Giangiacomo ha in questo modo dimostrato una elevatissima sensibilità istituzionale: in un momento di grave difficoltà dell’organo rappresentativo di tutti i magistrati, ha compiuto una scelta non certo imposta dalla pendenza di un procedimento disciplinare, peraltro relativo a fatti assai lontani nel tempo, e dunque non riferibili in alcun modo all’attività del Consiglio.

Vi è poi, nella scelta di Bruno Giangiacomo e nelle motivazioni che l’hanno accompagnata, la limpida riaffermazione della difesa dell’autonomia e dell’indipendenza del Consiglio dal rischio che, in tempi straordinari, vengano affermate ‘regole’ destinate a imbrigliare l’Istituzione in tempi ordinari.

Occorre mantenere, infatti, una concreta ed effettiva separazione tra i fatti, pacificamente accertati o comunque ammessi dagli interessati, e gli addebiti disciplinari.

E il giudizio che come gruppo organizzato siamo chiamati, eventualmente, a dare, non può che riguardare i fatti, e non certo gli addebiti.

Comportarsi diversamente significherebbe attribuire ai titolari dell’azione disciplinare, siano la Procura Generale oppure il Ministro, la possibilità di condizionare le decisioni del consigliere, qualunque materia esse riguardino, comprese la partecipazione ai lavori e le dimissioni.

Nello stesso tempo dobbiamo rivendicare il diritto-dovere di valutare autonomamente i fatti contestati, e le ricadute che essi hanno sulla vita del gruppo, dell’Istituzione consiliare e della magistratura tutta.

E questa indipendenza di valutazione deve valere anche quando la condotta non sia oggetto di procedimento disciplinare.

Proprio per questo la decisione di Bruno Giangiacomo è ancor più da apprezzare: in presenza di ‘addebiti’ e non di ‘fatti’ accertati o evidenti, essa è espressione di grande senso di responsabilità e di piena consapevolezza del difficile momento che l’Istituzione attraversa, a causa di fatti e vicende ormai noti e gravi.

24/09/2019

Articoli Correlati

Nota della Presidente di Magistratura democratica

Gli effetti dell’allargamento dell’elenco dei “Paesi sicuri”


La Presidente di Magistratura democratica, Silvia Albano, ha diffuso una nota in cui si spiegano gli effetti pratici del decreto ministeriale 7 maggio 2024 con il quale è stato allargato l’elenco dei Paesi sicuri a ulteriori Paesi (indicati all’inizio del testo), includendo così i Paesi di origine da cui proviene la maggioranza dei migranti.

Comunicati

Il carcere: tra dignità umana e rieducazione


Il tasso di sovraffollamento, il numero di suicidi, le criticità nell’assistenza sanitaria espongono le persone detenute e quelle che in carcere lavorano a una quotidianità che rischia di porre in discussione i diritti fondamentali della persona e compromettere la funzione di reinserimento sociale che la Costituzione indica come coessenziale all’esecuzione delle pene.  

Comunicati

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il fascismo fu anche giurisdizione.


Fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito nel 1926 (e ricostituito nella Repubblica sociale italiana) che inflisse agli antifascisti decine di migliaia di anni di reclusione, confino, sorveglianza speciale di polizia.


Fu il “servile e osannante conformismo” (parole di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente) condiviso da una parte della magistratura e da buona parte delle “alte magistrature” immortalate nella cronaca dell’apertura dell’anno giudiziario del 1940 mentre acclamano il duce che riceve i capi degli uffici giudiziari a Palazzo Venezia.


La democrazia costituzionale esige che il quadro normativo che regola lo svolgimento della funzione giusrisdizionale non diventi lesione del ruolo costituzionale della giurisdizione; e che, nell’intera loro attività, i magistrati riescano a “essere la Costituzione” rifiutando il conformismo, non nelle sue ultime e drammatiche esternazioni ma sin dalle sue prime manifestazioni.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.