Tossicodipendenze, il nuovo punizionismo

Penale

Tossicodipendenze, il nuovo punizionismo


“La droga costituisce una minaccia per la salute di ogni persona e per la sicurezza delle nostre comunità. È nostro dovere opporci a qualsiasi forma di traffico di sostanze stupefacenti e anche alla legalizzazione di talune di esse perché tutte sono dannose”.


Non è Richard Nixon e non siamo nel 1971, è il 2023 e siamo nel palazzo dell’Ufficio per le droghe e il crimine delle Nazioni unite di Vienna, chi ammonisce la comunità internazionale è il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano (La traversata del deserto, quattordicesimo libro bianco sulle droghe, pag. 74).


Nonostante le esperienze europee ed extraeuropee siano tutte indicative dei vantaggi di politiche di apertura nei confronti dei consumatori di sostanze stupefacenti, in particolar modo dei derivati dalla cannabis, l’Italia resta rigidamente ancorata a una politica proibizionista che non ha prodotto che carceri stracolme di tossicodipendenti e ricchezza per le organizzazioni criminali con il traffico delle sostanze.


Spagna, Olanda, Portogallo: e persino la Germania apre alla legalizzazione della cannabis fino a 25 grammi per uso ricreativo.


In Portogallo si eliminano le sanzioni penali contro l'uso personale di droghe. Mentre il consumo di droghe è depenalizzato, non è così per la vendita di droghe. il Ministero della Salute portoghese spende meno di 10 dollari per cittadino all'anno per la sua efficace politica sulle droghe (Guerra alla droga? Il Portogallo potrebbe avere la risposta, Paul Luckman, in Parere, Crimine · 23 agosto 2022).


In Italia, sui 56.196 detenuti presenti in carcere al 31 dicembre 2022 ben 12.147 lo erano a causa del solo art. 73 del Testo unico stupefacenti. 


Altri 6.126 in associazione con l'art. 74, solo 1.010 esclusivamente per l'art. 74. Si tratta del 34,3% del totale dei detenuti. 


Stando al rapporto 2021 presentato al Parlamento dal Dipartimento delle Politiche Antidroga, che si riferisce al 2020, nel nostro Paese il mercato della droga ha generato attività economiche per un totale di 16,2 miliardi. Nel 2020 stando al DPA lo spaccio di hashish e marijuana ha rappresentato il 39% del totale del traffico degli stupefacenti, con il mercato delle droghe leggere che così ha avuto un valore pari a 6,3 miliardi.


Poi ci sono i creativi del punizionismo.


In una intervista al Messaggero il sottosegretario alla giustizia di Fratelli d’Italia, Andrea Delmastro delle Vedove, ha spiegato la sua proposta per combattere il sovraffollamento penitenziario: «La priorità per i tossicodipendenti è la disintossicazione. Per questo sto lavorando ad un provvedimento che immagina di coinvolgere il terzo settore, quelle comunità chiuse in stile Muccioli (San Patrignano n.d.r.), per costruire un percorso alternativo alla detenzione». 


Disintossicazione coatta, magari pagando 5.000 euro, questa volta per entrare.


Come Magistratura democratica, fino dal 1988, al congresso di Palermo, approvammo un documento sulla questione degli stupefacenti denunciando le tendenze alla criminalizzazione del consumatore e successivamente nel 1989 organizzammo un convegno “La legge e le tossicodipendenze” con il mitico Alessandro Margara. 


Sarebbe il caso di riprendere il discorso fornendo nella discussione un fondamentale apporto tecnico per consentire una informazione completa e critica, sapendo di non poter contare sugli altri gruppi per questo tema.

02/10/2023

Articoli Correlati

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

Penale

Forze di polizia e paradigma garantista del sistema penale


È ragionevole ritenere che le vicende di violenze da parte di appartenenti a forze di polizia divenute di pubblico dominio in quest'ultimo periodo siano solo una parte di quelle che si verificano: è ragionevole ritenere che la presenza di uno smartphone che registra un video o l'accurata indagine che una procura della Repubblica riesce avviare su uno spunto investigativo inatteso non siano l'integrale fotografia di quelle che possiamo definire, richiamando Luigi Ferrajoli e astraendoci dalla mera indignazione, "reazioni informali" di appartenenti a forze di polizia; e forse, se valgono le brevi premesse, "reazioni informali sistematiche". 

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

Stati nazione e Stati giurisdizione

I processi sui crimini nazifascisti in Italia


È difficile immaginare un giudice che sia eticamente più necessario di quello chiamato a rendere giustizia sulle stragi nazifasciste commesse in Italia durante l’occupazione tedesca. 


Eppure, questo giudice tende a dissolversi nell’esperienza concreta della giurisdizione italiana. 

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.