Ultimi articoli

Eventi

LA FORMAZIONE come GARANZIA di INDIPENDENZA della MAGISTRATURA

Evento organizzato dalla Sezione Md Toscana | 24/01/2025 | Eventi

Venerdì 24 gennaio 2025 - Ore 14.30 - 18.00

Palazzo di Giustizia di Firenze, aula della Corte d'Appello Sezione Lavoro, Piano 2

l’Associazione Nazionale Magistrati che verrà

Oltre la modestia etica: per la costruzione di una cultura della discrezionalità trasparente

ANM, il luogo di ciascun magistrato | 17/01/2025 | Comunicati

Abbiamo scelto di essere magistrati per essere soggetti soltanto alla Costituzione e alla legge, non per diventare ossequienti e inchinati a qualche “alta magistratura” o a qualche altro potere

INSIEME

possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato

Chi siamo

Magistratura democratica è un’associazione aperta alla adesione di tutti i magistrati (art. 1 dello statuto), è una componente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm) e, in ambito europeo, aderisce a Magistrats europeèns pour la démocratie et les libertés (Medel).

il filo di arianna

Usciamo dal labirinto seguendo la conoscenza

Prosegue il racconto della rubrica “Il Filo di Arianna – Usciamo dal labirinto seguendo la conoscenza”: dopo quelli dedicati al tema del lavoro, della violenza di genere, alla crisi della democrazia in Turchia, la quarta puntata affronta il delicato tema dell'aborto. Nel nostro ordinamento questo diritto è in astratto riconosciuto: occorre però confrontarsi sulla concreta effettività del suo esercizio. 

Garantire l'effettività del diritto all'aborto

Un recente intervento normativo è l'occasione per ritornare a parlare d'aborto. La regione Umbria ha infatti abrogato la possibilità di accedere all’aborto farmacologico – attraverso la pillola Ru486 – in day hospital o al proprio domicilio, sotto osservanza del medico; secondo le nuove norme, infatti, per l’interruzione di gravidanza con metodo farmacologico sarà necessario un ricovero di tre giorni. È dunque importante interrogarsi nuovamente sull’effettività dei diritti riconosciuti dalla legge n. 194/1978 a chi non vuole portare a termine la gravidanza.

Agemda

Eventi

LA FORMAZIONE come GARANZIA di INDIPENDENZA della MAGISTRATURA

Evento organizzato dalla Sezione Md Toscana | 24/01/2025 | Eventi

Venerdì 24 gennaio 2025 - Ore 14.30 - 18.00

Palazzo di Giustizia di Firenze, aula della Corte d'Appello Sezione Lavoro, Piano 2

Eventi

Presentazione delle candidate e dei candidati di Magistratura democratica

Sezione Md Milano | 16/01/2025 | Eventi


Carissimi,
il 26, 27 e 28 gennaio saremo chiamati ad eleggere il nuovo Comitato Direttivo Centrale dell’ANM, un appuntamento elettorale fondamentale.

Eventi

Lo sguardo dell’inizio: una ricerca sulla giovane magistratura

Evento organizzato da Questione Giustizia | 10/01/2025 | Eventi

Roma, 10 gennaio 2025, ore 15.30

Corte d’Appello, Aula Equa riparazione, Via Varisco 3

Eventi

IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE

MD Toscana | 13/12/2024 | Eventi

Venerdì 13 dicembre 2024 - Ore 14:30 - 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32

Eventi

Registrazione Seminario - La riforma della giustizia civile

Magistratura democratica | 02/12/2024 | Eventi, Seminari

SEMINARIO, 15 novembre 2024 ore 15:30

La tutela delle persone, dei minori e delle famiglie: dal Tribunale per i minorenni al Tribunale delle persone, dei minorenni e delle famiglie. 

Eventi

Relazione sull'accesso di Magistratura democratica alla Rems di Calvi Risorta del 16 novembre 2024

Sezione Md Napoli | 21/11/2024 | Eventi, Comunicati


Il 16 novembre 2024, la sezione napoletana di Md ha organizzato un accesso alla Rems di Calvi Risorta (Residenza per l’esecuzione di misure di sicurezza) cui hanno partecipato, oltre ad alcuni iscritti all’associazione, anche magistrati non iscritti ed avvocati dell’Associazione Antigone Campania. 

Seminario

"La riforma della giustizia civile"

Magistratura democratica | 15/11/2024 | Eventi, Seminari

SEMINARIO, 15 novembre 2024 ore 15:30 

La tutela delle persone, dei minori e delle famiglie:
dal Tribunale per i minorenni al Tribunale delle persone, dei minorenni e delle famiglie. 

MEDEL medelnet.eu

Letter from Murat
“They may keep me in prison for years, but they can never imprison my mind, conscience, or determination to fight” We publish the letter that Murat Arslan, President of YARSAV, has sent to  MEDEL from Sincan prison where he is unlawfully detained. Murat’s touching words are once again...
24/12/2024
Postcards for Murat Arslan
In this exceptional time, Medel’s thoughts are with our friends in Turkey, and especially with Murat Arslan, who has been spending the end of the year in prison for the past 9 years. Siwart Gehem, the Dutch artist, designed two postcards for him. We have the honor of presenting them along with...
23/12/2024
MEDEL supports the joint call to international and European institutions to take action for Reza Khandan
Ms. Mai Sato UN Special Rapporteur on the Islamic Republic of Iran Ms. Margaret Satterthwaite UN Special Rapporteur on the independence of judges and lawyers Ms. Mary Lawlor UN Special Rapporteur on the situation of Human Rights Defenders Mr. Alain Berset Secretary General of the Council of...
18/12/2024
Meeting with Polish Minister of Justice
MEDEL, represented by Filipe Marques, was today present at the meeting with Adam Bodnar, Polish Minister of Justice, organised at the Permanent Representation of Poland, in Brussels. The priorities of Poland for the justice sector in view of the upcoming EU Presidency in the first semester of...
12/12/2024

Questione Giustizia

<i>Focus</i> sulla riforma della Giustizia tributaria

Fascicolo 2024/3

Focus sulla riforma della Giustizia tributaria

Buffa F., Cataldi M., Cusinato A., Di Vizio F., Diotallevi G., Gilardi G., Guerra M.C., Guicciardi M., Mallia D., Natali A.I., Palmieri R.M., Perago C., Perrino A.M., Viggiani F.
La vicenda italiana tra fascismo e democrazia. Il fascismo (parte seconda)

Leggi e istituzioni

La vicenda italiana tra fascismo e democrazia. Il fascismo (parte seconda)

È davvero un grande piacere per me essere qui questa mattina e diciamo che partire dal titolo del doppio stato di Frankel ci consente di ragionare sulla misura, sui caratteri che hanno...
Con Giovanna nella testa e nel cuore

Magistratura e società

Con Giovanna nella testa e nel cuore

Come la notizia della scomparsa di Giovanna Ichino si è diffusa nella nostra comunità di magistrati democratici si è levato un coro di voci consonanti e appassionate: ricordi e...

Congressi