
Ultimi articoli
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica | 18/03/2023 | Penale, Comunicati
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Md Story
Attualità di Un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Magistratura democratica | 17/03/2023 | Eventi, Video
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
2'MD
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Iniziativa di Esecutivo di Magistratura democratica | 15/03/2023 | Video
Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)
Comunicati
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica | 18/03/2023
Report dal Cdc Anm del 04/03/2023
a cura di Domenico Santoro | 15/03/2023
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica | 11/03/2023
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Comunicato del Gruppo di Magistratura Democratica in Cdc | 04/03/2023
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica | 02/03/2023
I numeri dell'in-Giustizia: vuoti di organico e responsabilità della politica
di Simone Spina | 01/03/2023
Un Csm debole con i forti e forte con i deboli
Comunicato dell' Esecutivo di Magistratura democratica | 16/02/2023
Video
Chi siamo
Magistratura democratica è un’associazione aperta alla adesione di tutti i magistrati (art. 1 dello statuto), è una componente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm) e, in ambito europeo, aderisce a Magistrats europeèns pour la démocratie et les libertés (Medel).il filo di arianna
Usciamo dal labirinto seguendo la conoscenza
Prosegue il racconto della rubrica “Il Filo di Arianna – Usciamo dal labirinto seguendo la conoscenza”: dopo quelli dedicati al tema del lavoro, della violenza di genere, alla crisi della democrazia in Turchia, la quarta puntata affronta il delicato tema dell'aborto. Nel nostro ordinamento questo diritto è in astratto riconosciuto: occorre però confrontarsi sulla concreta effettività del suo esercizio.
Garantire l'effettività del diritto all'aborto
Un recente intervento normativo è l'occasione per ritornare a parlare d'aborto. La regione Umbria ha infatti abrogato la possibilità di accedere all’aborto farmacologico – attraverso la pillola Ru486 – in day hospital o al proprio domicilio, sotto osservanza del medico; secondo le nuove norme, infatti, per l’interruzione di gravidanza con metodo farmacologico sarà necessario un ricovero di tre giorni. È dunque importante interrogarsi nuovamente sull’effettività dei diritti riconosciuti dalla legge n. 194/1978 a chi non vuole portare a termine la gravidanza.
Agemda
Md Story
Attualità di Un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Magistratura democratica | 17/03/2023 | Eventi, Video
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Fabrizio Filice | 15/03/2023 | Eventi
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
a cura di Magistratura democratica | 27/02/2023 | Eventi
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese
Eventi
Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario
Iniziativa di Md - Sezione di Napoli | 20/02/2023 | Eventi
Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.
Secondo Seminario
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
iniziativa promossa da
Magistratura democratica
insieme all'Organismo Congressuale Forense
| 06/02/2023
|
Penale, Eventi, Seminari
Proseguendo il ciclo di seminari per discutere insieme della riforma, comunichiamo la data del prossimo incontro dedicato a
Notifiche e partecipazione delle parti al processo
9 febbraio 2023, ore 16.00
(introducono: Fabrizio Filice - Salvatore Rossello - Avv. Aldo Luchi)
Terzo Seminario
"La riforma della giustizia civile"
a cura di Magistratura democratica | 03/02/2023 | Civile, Eventi, Seminari
TERZO SEMINARIO
15 febbraio 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Il processo “unificato” in materia di persone, minorenni e famiglie
Ciclo di seminari
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
iniziativa promossa e organizzata da
Magistratura democratica
insieme all'Organismo Congressuale Forense
| 16/01/2023
|
Penale, Eventi, Seminari
È oramai entrata in vigore la riforma del processo penale (e di molti istituti di diritto sostanziale). È una riforma di “sistema”, che incide profondamente sulla fisionomia del processo penale.
Si tratta di uno scenario che, prevedibilmente, proporrà numerosi problemi interpretativi.