
Ultimi articoli
Magistratura democratica
Su alcuni aspetti della riforma penale: per una nuova idea di risposta penale
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica | 23/01/2023 | Penale
L’entrata in vigore della riforma penale continua a suscitare reazioni molto accese tanto nell’opinione pubblica, quanto tra gli operatori giudiziari.
Penale
Spazio aperto, sanzioni sostitutive, prassi operative
di Esecutivo di Magistratura democratica | 20/01/2023 | Penale
Il 18 gennaio 2023 l’Ufficio dei giudici per le indagini preliminari di Milano ha emesso, in un caso di condanna con rito abbreviato per il delitto di atti persecutori, il dispositivo presente nel documento allegato, che costituisce la prima applicazione, da parte dell’Ufficio, delle pene sostitutive introdotte dal d.lgs. 150 del 2022, in questo caso della detenzione domiciliare sostitutiva prevista dall’articolo 56 della legge 689 del 1981 nella versione post-riforma.
Editoriale
Non è di Md ma ci dispiace lo stesso
di
Stefano Musolino
Sostituto procuratore della Repubblica - DDA di Reggio Calabria
Segretario nazionale Md
| 16/01/2023
|
Comunicati
Ricevo l’ennesima telefonata in cui l’interlocutrice mi manifesta tutto il suo sdegno per le affermazioni attribuite a Luca Poniz a proposito della moglie del calciatore portoghese Ronaldo, in un articolo apparso sul quotidiano “La Verità”.
Comunicati
Non è di Md ma ci dispiace lo stesso
di Stefano Musolino | 16/01/2023
Dichiarazione di Medel sui migranti
a cura di MEDEL - Magistrats Européens pur la Démocratie et les Libertés | 10/12/2022
Chiediamo al Governo Italiano di porre fine alla prassi illegittima delle riammissioni al confine orientale
a cura di Magistratura democratica, ASGI, CGIL, ARCI, ACLI | 10/12/2022
Mariarosaria Guglielmi eletta presidente di Medel
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica | 04/12/2022
Il Governo ritiri subito i Decreti che impediscono lo sbarco dei naufraghi nei nostri porti
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica | 07/11/2022
Lettera aperta a Magistratura indipendente
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica | 07/11/2022
Video
Chi siamo
Magistratura democratica è un’associazione aperta alla adesione di tutti i magistrati (art. 1 dello statuto), è una componente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm) e, in ambito europeo, aderisce a Magistrats europeèns pour la démocratie et les libertés (Medel).il filo di arianna
Usciamo dal labirinto seguendo la conoscenza
Prosegue il racconto della rubrica “Il Filo di Arianna – Usciamo dal labirinto seguendo la conoscenza”: dopo quelli dedicati al tema del lavoro, della violenza di genere, alla crisi della democrazia in Turchia, la quarta puntata affronta il delicato tema dell'aborto. Nel nostro ordinamento questo diritto è in astratto riconosciuto: occorre però confrontarsi sulla concreta effettività del suo esercizio.
Garantire l'effettività del diritto all'aborto
Un recente intervento normativo è l'occasione per ritornare a parlare d'aborto. La regione Umbria ha infatti abrogato la possibilità di accedere all’aborto farmacologico – attraverso la pillola Ru486 – in day hospital o al proprio domicilio, sotto osservanza del medico; secondo le nuove norme, infatti, per l’interruzione di gravidanza con metodo farmacologico sarà necessario un ricovero di tre giorni. È dunque importante interrogarsi nuovamente sull’effettività dei diritti riconosciuti dalla legge n. 194/1978 a chi non vuole portare a termine la gravidanza.
Agemda
Ciclo di seminari
Spazio Aperto: per discutere insieme della riforma penale
iniziativa promossa e organizzata da
Magistratura democratica
insieme all'Organismo Congressuale Forense
| 16/01/2023
|
Penale, Eventi, Seminari
È oramai entrata in vigore la riforma del processo penale (e di molti istituti di diritto sostanziale). È una riforma di “sistema”, che incide profondamente sulla fisionomia del processo penale.
Si tratta di uno scenario che, prevedibilmente, proporrà numerosi problemi interpretativi.
Secondo Seminario
"La riforma della giustizia civile"
a cura di Magistratura democratica | 10/01/2023 | Eventi, Seminari
SECONDO SEMINARIO, 19 gennaio 2023 ore 15:30
Aula ANM presso la Corte di Cassazione
Le modifiche al giudizio di primo grado: il processo ordinario innanzi al Tribunale; il processo “semplificato”; le ordinanze anticipatorie; il processo “unificato” in materia di persone, famiglia e minori: artt. 473 bis 11 - 473 bis 29.
Eventi
Presentazione Rapporto Ecomafia 2022
Iniziativa di Legambiente | 01/12/2022 | Eventi
Anche quest’anno Legambiente organizza il consueto appuntamento con l’analisi e la denuncia dei fenomeni di criminalità ambientale nel nostro Paese: il 15 dicembre, al Centro congressi Cavour di Roma, sarà presentato il Rapporto Ecomafia 2022, a cura dell’Osservatorio nazionale Ambiente e Legalità dell’associazione.
Eventi
Iran: libertà delle donne, libertà di tutti
Evento organizzato da Fondazione Basso, Questione Giustizia | 30/11/2022 | Eventi
L’incontro si propone di dare risonanza al grido di “Donna-vita-libertà” e di chi spera in un Iran diverso ed in un mondo diverso: non solo emblematico vuole esserne il titolo “Libertà delle donne, libertà di tutti”.
Presentazione
Seminari sulla riforma della Giustizia Civile
a cura di Magistratura democratica | 15/11/2022 | Civile, Eventi, Seminari
É giunta a compimento, con l’emanazione del d.lgs. n. 149/2022 e del d.lgs. n. 151/ 2022 attuativi della legge delega n. 206/2021, la riforma in materia di giustizia civile, delineata inizialmente nel ddl. “Bonafede” 1662/S/XVIII e portata avanti, con maggiore ampiezza di contenuti, dalla Ministra Marta Cartabia.
Eventi
Sistema Penale e Marginalità Sociale
Magistratura democratica | 09/11/2022 | Eventi
Venerdì 18 novembre 2022 ore 15.00-17.30 - Tribunale di Milano, Aula Gualdoni
Adesione di Magistratura democratica
Europe for Peace - Manifestazione nazionale 5 novembre
a cura di Esecutivo di Magistratura democratica | 25/10/2022 | Eventi, Comunicati
Magistratura democratica aderisce alla manifestazione nazionale per la pace indetta da Europe for peace per il 5 novembre 2022