Ultimi articoli

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera

Magistratura democratica | 22/09/2023 | Eventi


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

dal Cdc dell'11 settembre 2023

La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica

Gruppo di Magistratura Democratica in Cdc | 18/09/2023 | Comunicati


L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.


Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.

Editoriale

Vento d'autunno

Gruppo comunicazione di Magistratura democratica | 04/09/2023 | Comunicati


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Chi siamo

Magistratura democratica è un’associazione aperta alla adesione di tutti i magistrati (art. 1 dello statuto), è una componente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm) e, in ambito europeo, aderisce a Magistrats europeèns pour la démocratie et les libertés (Medel).

il filo di arianna

Usciamo dal labirinto seguendo la conoscenza

Prosegue il racconto della rubrica “Il Filo di Arianna – Usciamo dal labirinto seguendo la conoscenza”: dopo quelli dedicati al tema del lavoro, della violenza di genere, alla crisi della democrazia in Turchia, la quarta puntata affronta il delicato tema dell'aborto. Nel nostro ordinamento questo diritto è in astratto riconosciuto: occorre però confrontarsi sulla concreta effettività del suo esercizio. 

Garantire l'effettività del diritto all'aborto

Un recente intervento normativo è l'occasione per ritornare a parlare d'aborto. La regione Umbria ha infatti abrogato la possibilità di accedere all’aborto farmacologico – attraverso la pillola Ru486 – in day hospital o al proprio domicilio, sotto osservanza del medico; secondo le nuove norme, infatti, per l’interruzione di gravidanza con metodo farmacologico sarà necessario un ricovero di tre giorni. È dunque importante interrogarsi nuovamente sull’effettività dei diritti riconosciuti dalla legge n. 194/1978 a chi non vuole portare a termine la gravidanza.

Agemda

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera

Magistratura democratica | 22/09/2023 | Eventi


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro

di Riccardo De Vito, Chiara Gabrielli | 04/09/2023 | Eventi


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"

Esecutivo di Magistratura democratica | 03/07/2023 | Penale, Eventi, Comunicati


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

da Lista iscritti

Le ragioni del mio sconcerto

Emilio Sirianni
presidente della Sezione lavoro della Corte d’Appello di Catanzaro | 13/06/2023 | Eventi


Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".

Settimo Seminario

"La riforma della giustizia civile"

a cura di Magistratura democratica | 06/06/2023 | Civile, Eventi, Seminari

SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30


La giustizia complementare.

Eventi

Lavoro e impresa: confini e conflitti

Evento a cura di Magistratura democratica, Comma2, Sociologia del Lavoro | 30/05/2023 | Eventi

Lunedì 5 giugno 2023 - ore 9.45, Sala della Traslazione, Piazza San Domenico, Bologna

Eventi

I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria

Magistratura democratica | 24/05/2023 | Eventi


Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese

Questione Giustizia

Riforma della giustizia penale: il decreto delegato di attuazione

Fascicolo 2023/2

Riforma della giustizia penale: il decreto delegato di attuazione

Battarino G., Bortolato M., Bouchard M., Calcaterra A., D’Ancona L., De Franco E., De Vito R., Gallo D., Maccora E., Magi R., Mori A., Natale A., Ruta G.
In memoria di Giorgio Napolitano

Magistratura e società

In memoria di Giorgio Napolitano

A Loris D’Ambrosio[1]  Dedica  «Nessuna delle pagine che seguono è stata da me concepita e definita senza essere discussa e ponderata, punto per punto, con Loris...

Congressi