Ultimi articoli

Settimo Seminario

"La riforma della giustizia civile"

a cura di Magistratura democratica | 06/06/2023 | Civile, Eventi, Seminari

SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30


La giustizia complementare.

da Lista iscritti

Si può cambiare l'accesso alla magistratura?

di Andrea Carapellucci
referendario della Corte dei conti | 31/05/2023 | Ordinamento


Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.

dal CSM

In Consiglio ci interessa

Magistratura democratica | 31/05/2023 | In Consiglio ci interessa


Domenica [Mimma] Miele è consigliera del CSM, eletta con Magistratura democratica. Con regolarità e accuratezza ci informa di quello che accade al Consiglio Superiore della Magistratura.


Dai suoi resoconti il Gruppo comunicazione di Magistratura democratica intende trarre alcuni spunti per fornire i termini essenziali di quello che ci interessa, perché riguarda (che lo sappiamo o no, che lo vogliamo, o no) la quotidianità della giurisdizione.

Chi siamo

Magistratura democratica è un’associazione aperta alla adesione di tutti i magistrati (art. 1 dello statuto), è una componente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm) e, in ambito europeo, aderisce a Magistrats europeèns pour la démocratie et les libertés (Medel).

il filo di arianna

Usciamo dal labirinto seguendo la conoscenza

Prosegue il racconto della rubrica “Il Filo di Arianna – Usciamo dal labirinto seguendo la conoscenza”: dopo quelli dedicati al tema del lavoro, della violenza di genere, alla crisi della democrazia in Turchia, la quarta puntata affronta il delicato tema dell'aborto. Nel nostro ordinamento questo diritto è in astratto riconosciuto: occorre però confrontarsi sulla concreta effettività del suo esercizio. 

Garantire l'effettività del diritto all'aborto

Un recente intervento normativo è l'occasione per ritornare a parlare d'aborto. La regione Umbria ha infatti abrogato la possibilità di accedere all’aborto farmacologico – attraverso la pillola Ru486 – in day hospital o al proprio domicilio, sotto osservanza del medico; secondo le nuove norme, infatti, per l’interruzione di gravidanza con metodo farmacologico sarà necessario un ricovero di tre giorni. È dunque importante interrogarsi nuovamente sull’effettività dei diritti riconosciuti dalla legge n. 194/1978 a chi non vuole portare a termine la gravidanza.

Agemda

Settimo Seminario

"La riforma della giustizia civile"

a cura di Magistratura democratica | 06/06/2023 | Civile, Eventi, Seminari

SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30


La giustizia complementare.

Eventi

Lavoro e impresa: confini e conflitti

Evento a cura di Magistratura democratica, Comma2, Sociologia del Lavoro | 30/05/2023 | Eventi

Lunedì 5 giugno 2023 - ore 9.45, Sala della Traslazione, Piazza San Domenico, Bologna

Eventi

I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria

Magistratura democratica | 24/05/2023 | Eventi


Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese

da Lista iscritti

Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica

Simone Silvestri
Esecutivo nazionale Md | 19/04/2023 | Come eravamo, Eventi, Comunicati


Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.

Consiglio nazionale

Attualità di un'eresia

Magistratura democratica | 15/04/2023 | Eventi, Video


15 aprile 2023

Evento del 14 aprile 2023

Tribunal established by Law

evento a cura di MEDEL - Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés | 14/04/2023 | Noi e Medel, Eventi


I processi di regressione democratica e di crisi sistemica  dello stato di diritto innescati dalla presa di controllo dell'esecutivo  sui sistemi giudiziari, anche attraverso la sua manipolazione dall'interno, hanno portato in primo piano la rilevanza del principio garanzia del giusto processo, rappresentato dal "Tribunale stabilito per legge" , e di tutte le sue implicazioni.

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Magistratura democratica | 12/04/2023 | Eventi, Video


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Questione Giustizia

Il diritto femminile

Fascicolo 2022/4

Il diritto femminile

Boiano I., Canevini E., Di Nicola Travaglini P., Dova M., Filice F., Giaconi M., Goisis L., Monteleone M., Pecorella C., Poma I., Pozzolo S., Rigo E., Tarquini E., Viggiani G., Volta E.
L'annus horribilis dei suicidi in carcere: o si cambia o si muore

Leggi e istituzioni

L'annus horribilis dei suicidi in carcere: o si cambia o si muore

1. «Chi non ha studiato la situazione non ha diritto di parlare». A sostenerlo fu un certo Mao Tse-Tung[1]. Citarlo oggi richiede forse coraggio, e non solo perché già a...

Congressi