
Ultimi articoli
Per Marina
Magistratura democratica | 26/05/2022
È di questi giorni la notizia della scomparsa di Marina Graziosi, sociologa e femminista, acuta e rigorosa nel pensiero, dolce nel trasmetterlo e condividerlo.
Trent'anni dopo Capaci
Ogni giorno, in silenzio
Tommaso Pozzati | 23/05/2022 | Trent'anni dopo Capaci
A volte mi chiedo cosa posso fare per assomigliare anche solo un po’, nel mio lavoro, a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Trent'anni dopo Capaci
La solitudine dei giusti
Enrico Contieri, Emanuele De Franco, Giuseppe Borriello | 23/05/2022 | Trent'anni dopo Capaci
Risulta davvero complesso non finire per essere scontati quando ci si propone di mettere giù alcuni pensieri in occasione del trentennale della strage di Capaci.
Comunicati
Riforma della giustizia - Le proposte di Magistratura democratica
dirigenza nazionale di Magistratura democratica | 02/05/2022
Md sulle riforme: una lettera al presidente dell’Anm
Lettera dell' Esecutivo di Magistratura democratica | 19/04/2022
La dichiarazione di Medel sulla guerra in Ucraina
MEDEL - Magistrats Européens pur la Démocratie et les Libertés | 26/02/2022
Magistratura democratica aderisce alla manifestazione contro la guerra
Magistratura democratica | 24/02/2022
ANM: la responsabilità della rappresentanza
Comunicato di Esecutivo di Magistratura democratica | 08/02/2022
Il sollecito di Mattarella
Comunicato di Esecutivo di Magistratura democratica | 03/02/2022
Video
Chi siamo
Magistratura democratica è un’associazione aperta alla adesione di tutti i magistrati (art. 1 dello statuto), è una componente dell’Associazione nazionale magistrati (Anm) e, in ambito europeo, aderisce a Magistrats europeèns pour la démocratie et les libertés (Medel).il filo di arianna
Usciamo dal labirinto seguendo la conoscenza
Prosegue il racconto della rubrica “Il Filo di Arianna – Usciamo dal labirinto seguendo la conoscenza”: dopo quelli dedicati al tema del lavoro, della violenza di genere, alla crisi della democrazia in Turchia, la quarta puntata affronta il delicato tema dell'aborto. Nel nostro ordinamento questo diritto è in astratto riconosciuto: occorre però confrontarsi sulla concreta effettività del suo esercizio.
Garantire l'effettività del diritto all'aborto
Un recente intervento normativo è l'occasione per ritornare a parlare d'aborto. La regione Umbria ha infatti abrogato la possibilità di accedere all’aborto farmacologico – attraverso la pillola Ru486 – in day hospital o al proprio domicilio, sotto osservanza del medico; secondo le nuove norme, infatti, per l’interruzione di gravidanza con metodo farmacologico sarà necessario un ricovero di tre giorni. È dunque importante interrogarsi nuovamente sull’effettività dei diritti riconosciuti dalla legge n. 194/1978 a chi non vuole portare a termine la gravidanza.
Agemda
Eventi
Lavoro povero e salario minimo
Magistratura democratica | 07/03/2022 | Eventi
Lavoro povero e salario minimo
Venerdì 25 marzo 2022, ore 15.00
Corte di cassazione, Aula Giallombardo, 2° piano
Dialoghi sulla giustizia
A proposito di Referendum
Iniziativa organizzata da Sezione Md Distretto di Roma, Sezione Md Cassazione | 01/12/2021 | Eventi
Sono nove, ad oggi, le richieste di referendum al vaglio della Cassazione e della Corte costituzionale: sei di questi in particolare riguardano argomenti in materia di giustizia, pur molto eterogenei tra loro. La possibilità della sottoscrizione telematica ha ovviamente incentivato il ricorso al mezzo, e con ogni probabilità, si ripeteranno in futuro le occasioni di consultazione popolare sui temi più svariati. Diviene essenziale un’informazione capillare ed una discussione franca che possa evidenziare i risvolti effettivi di un voto che si può esprimere solo con un sì o con un no. Magistratura democratica non si sottrae al dovere di fornire il suo contributo.
Eventi
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Magistratura democratica | 01/04/2022 | Eventi
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Mercoledì 6 aprile 2022, ore 16.30
Sede Associazione "Volere la Luna", Via Trivero 16 Torino
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sul canale Youtube di Magistratura democratica (https://www.youtube.com/user/MagistraturaDem)
Iniziativa della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
La gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale
Esecutivo di Magistratura democratica | 21/03/2022 | Eventi
Le problematiche, giuridiche e operative, della gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale, sia nella fase cautelare che in quella processuale - problematiche efficacemente riassunte e argomentate nella recente sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 27 gennaio 2022 - sono ampiamente note a tutti gli operatori del diritto.
In-sicurezza: giustizia, diritti e informazione
Parole di Giustizia
Festival promosso da Magistratura democratica, Associazione Studi Giuridici 'Giuseppe Borrè', Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Urbino 'Carlo Bo' | 11/10/2021 | Eventi
L'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge e la tutela dei diritti di tutti sono il banco di prova delle democrazie contemporanee. Ciò sta scritto nelle Costituzioni del Novecento (a cominciare da quella del nostro Paese) ma spesso – troppo spesso – resta un obiettivo irrealizzato. Così la giustizia sembra talvolta ridursi, da orizzonte di vita decorosa e serena per tutti, a insieme di procedure per risolvere controversie e conflitti.
In questo contesto è nata l’idea di un appuntamento annuale teso a recuperare la consapevolezza del carattere etico e politico oltre (e prima) che tecnico della questione giustizia. Un appuntamento che, dopo nove edizioni a La Spezia, quest’anno si trasferisce a Urbino e a Pesaro, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino 'Carlo Bo', l’Associazione studi giuridici 'Giuseppe Borrè' e Magistratura democratica, con il coinvolgimento dell’Ordine degli avvocati di Pesaro e di Urbino e di tre istituti superiori: l’istituto Raffaello di Urbino, i licei Mamiani e Marconi di Pesaro.
Al centro della riflessione di questa edizione di “Parole di giustizia” è il senso di in-sicurezza che attraversa la società. Magistrati, avvocati, docenti universitari, giornalisti ed esperti di comunicazione – attraverso dibattiti, lezioni magistrali e interviste – ne analizzeranno sia le ragioni sia gli effetti sulla politica, sui diritti, sulla legislazione, sul modo di amministrare la giustizia.
Il festival Parole di Giustizia 2021 si aprirà a Urbino venerdì 22 ottobre a Palazzo Battiferri con la lectio magistralis di Ilvo Diamanti e si concluderà domenica 24 ottobre a Palazzo ducale con quella di Tomaso Montanari. Sabato 23 ottobre si trasferirà a Pesaro e vedrà protagonisti, tra gli altri, Vera Gheno, Donatella Di Cesare, Yvan Sagnet, Umberto Ambrosoli.
L'inabissarsi dei diritti fondamentali
Un mare di vergogna
Convegno organizzato da
Magistratura democratica
in collaborazione con A.S.G.I. (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione)
| 13/09/2021
|
Immigrazione, Eventi
Venerdì 1 e sabato 2 ottobre 2021, a Reggio Calabria, si terrà il convegno organizzato da Magistratura democratica, in collaborazione con A.S.G.I., dedicato alle violazioni dei diritti umani fondamentali dei migranti, persone vulnerabili in movimento: dai respingimenti informali alle omissioni di soccorso.
La riforma cd. "Cartabia"
Dibattito sulla proposta di riforma della giustizia penale
Riunione del Consiglio nazionale di Magistratura democratica | 24/07/2021 | Penale, Eventi, Video
A partire dalle ore 10:00 di sabato 24 luglio 2021, sull'applicativo Teams, si è tenuta la riunione del Consiglio nazionale di Magistratura democratica, convocato per discutere della proposta di riforma della giustizia penale cd. Cartabia.
MEDEL medelnet.eu

Filipe Marques addressing the "Working group on the place of values at the heart of the sense of belonging to the European Union" of COSAC
