Medel ha assistito con grande preoccupazione ai violenti attacchi del 2023 e al tentato attentato esplosivo  nel 2024 nel cuore della democrazia brasiliana. L’invasione che ha vandalizzato la sede  della Corte Suprema Federale, del Congresso e del Palazzo Presidenziale, riecheggiando l’assalto al Capitol Hill, dimostra l’enorme portata delle minacce a cui sono esposte le istituzioni democratiche e i sistemi giudiziari indipendenti a causa di pratiche violente volte a sovvertire le loro decisioni o a impedirne il funzionamento. Tali attacchi violenti, come avvertito dal Parlamento europeo, rappresentano oggi un fenomeno globale[1].

Le misure  recentemente imposte dall’amministrazione statunitense, ai sensi del Global Magnitsky Act, contro un giudice della Corte Suprema in carica per il suo ruolo nel caso riguardante l’ex presidente brasiliano, sono un ulteriore esempio della preoccupante tendenza a prendere di mira con sanzioni extraterritoriali coloro che svolgono funzioni giudiziarie, come ritorsione per atti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni, e in deliberato contrasto con lo scopo originario di uno strumento concepito per affrontare gravi violazioni dei diritti umani e casi significativi di corruzione in tutto il mondo.

In un contesto di minacce globali alla democrazia e a un ordine mondiale basato sulle regole, Medel

ricorda che:

– l’indipendenza della magistratura e il suo corretto funzionamento sono essenziali per mantenere la democrazia e proteggere i diritti fondamentali;

– l’esercizio dei diritti e delle libertà democratiche deve avvenire nel rispetto di tutte le istituzioni democratiche e delle loro funzioni costituzionali;

esorta le autorità nazionali e internazionali a garantire il rispetto delle norme internazionali che prevedono che i giudici e i tribunali debbano essere protetti da interferenze inappropriate o ingiustificate e da qualsiasi atto di molestia o minaccia;

esprime la sua piena solidarietà alla magistratura e a tutte le istituzioni democratiche brasiliane oggetto di atti di violenza e tentativi di indebita interferenza nel loro lavoro;

riafferma il suo impegnato nel sostenere la giustizia indipendente come valore universale e tutti quei giudici che, guidati dai principi costituzionali e dallo Stato di diritto, agiscono per proteggere la democrazia, i diritti fondamentali e le libertà.

Leggi sul sito di Medel


[1] Risoluzione del Parlamento europeo del 19 gennaio 2023 sull’assalto alle istituzioni democratiche brasiliane (2023/2505(RSP)),  https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9-2023-0013_IT.html