
Perfezionare la riforma Orlando
Al fianco della magistratura onoraria
Magistratura democratica esprime il suo sostegno ai magistrati onorari e alle loro richieste di una retribuzione più adeguata e di un regime previdenziale e assicurativo che riconosca alla magistratura onoraria lo status che merita.
Mai come in questo difficile periodo che attraversa il Paese è necessario riconoscere e valorizzare il lavoro svolto negli anni dalla magistratura onoraria, che in queste settimane è impegnata nella rivendicazione di una nuova dignità.
Magistratura democratica esprime il suo sostegno ai giudici onorari e alle loro richieste di retribuzioni più adeguate e di un regime previdenziale e assicurativo che riconosca alla magistratura onoraria lo status che merita.
L'auspicio di Magistratura democratica è che il governo riprenda e perfezioni la riforma avviata dal ministro Orlando, elaborando soluzioni adeguate per i giudici onorari, ai quali a partire dagli Anni '90 sono stati affidati compiti di sempre maggiore impegno.
Proprio la disponibilità di una platea di magistrati onorari pari a circa la metà dei togati ha consentito di approdare, progressivamente, a tempi accettabili nella giurisdizione di primo grado, conseguendo un significativo recupero di efficienza sia presso gli uffici del giudice di pace che nei tribunali, ove i giudici onorari hanno spesso gestito buona parte degli affari penali di competenza monocratica e larga parte delle controversie civili di minore complessità.
Non è accettabile che professionisti chiamati ad esercitare un compito così delicato siano ancora sprovvisti di copertura assicurativa nel caso di eventi che ne colpiscano la salute o la capacità di lavoro, al pari di tutti gli altri lavoratori.
Articoli Correlati
da Lista iscritti
Si può cambiare l'accesso alla magistratura?
Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.
Ordinamento
L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza
I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?
Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.
Editoriale
Ordine pubblico democratico
In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.
Comunicati
La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità
Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.
Comunicati
La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi
Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.