
Perfezionare la riforma Orlando
Al fianco della magistratura onoraria
Magistratura democratica esprime il suo sostegno ai magistrati onorari e alle loro richieste di una retribuzione più adeguata e di un regime previdenziale e assicurativo che riconosca alla magistratura onoraria lo status che merita.
Mai come in questo difficile periodo che attraversa il Paese è necessario riconoscere e valorizzare il lavoro svolto negli anni dalla magistratura onoraria, che in queste settimane è impegnata nella rivendicazione di una nuova dignità.
Magistratura democratica esprime il suo sostegno ai giudici onorari e alle loro richieste di retribuzioni più adeguate e di un regime previdenziale e assicurativo che riconosca alla magistratura onoraria lo status che merita.
L'auspicio di Magistratura democratica è che il governo riprenda e perfezioni la riforma avviata dal ministro Orlando, elaborando soluzioni adeguate per i giudici onorari, ai quali a partire dagli Anni '90 sono stati affidati compiti di sempre maggiore impegno.
Proprio la disponibilità di una platea di magistrati onorari pari a circa la metà dei togati ha consentito di approdare, progressivamente, a tempi accettabili nella giurisdizione di primo grado, conseguendo un significativo recupero di efficienza sia presso gli uffici del giudice di pace che nei tribunali, ove i giudici onorari hanno spesso gestito buona parte degli affari penali di competenza monocratica e larga parte delle controversie civili di minore complessità.
Non è accettabile che professionisti chiamati ad esercitare un compito così delicato siano ancora sprovvisti di copertura assicurativa nel caso di eventi che ne colpiscano la salute o la capacità di lavoro, al pari di tutti gli altri lavoratori.
Articoli Correlati
Comunicati
Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023
Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.
dal Consiglio nazionale
Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica
Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.
Comunicati
Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.
da "Repubblica"
"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"
“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.
da Repubblica - Napoli
La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”
“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.