Perfezionare la riforma Orlando
Al fianco della magistratura onoraria
Magistratura democratica esprime il suo sostegno ai magistrati onorari e alle loro richieste di una retribuzione più adeguata e di un regime previdenziale e assicurativo che riconosca alla magistratura onoraria lo status che merita.
Mai come in questo difficile periodo che attraversa il Paese è necessario riconoscere e valorizzare il lavoro svolto negli anni dalla magistratura onoraria, che in queste settimane è impegnata nella rivendicazione di una nuova dignità.
Magistratura democratica esprime il suo sostegno ai giudici onorari e alle loro richieste di retribuzioni più adeguate e di un regime previdenziale e assicurativo che riconosca alla magistratura onoraria lo status che merita.
L'auspicio di Magistratura democratica è che il governo riprenda e perfezioni la riforma avviata dal ministro Orlando, elaborando soluzioni adeguate per i giudici onorari, ai quali a partire dagli Anni '90 sono stati affidati compiti di sempre maggiore impegno.
Proprio la disponibilità di una platea di magistrati onorari pari a circa la metà dei togati ha consentito di approdare, progressivamente, a tempi accettabili nella giurisdizione di primo grado, conseguendo un significativo recupero di efficienza sia presso gli uffici del giudice di pace che nei tribunali, ove i giudici onorari hanno spesso gestito buona parte degli affari penali di competenza monocratica e larga parte delle controversie civili di minore complessità.
Non è accettabile che professionisti chiamati ad esercitare un compito così delicato siano ancora sprovvisti di copertura assicurativa nel caso di eventi che ne colpiscano la salute o la capacità di lavoro, al pari di tutti gli altri lavoratori.
Articoli Correlati
Elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell'Anm
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Le candidate e i candidati della lista Magistratura democratica
L'ufficio informatico Anm: una scelta non più rinviabile
Comunicati
Zone rosse: i soggetti “segnalati” e le libertà costituzionali (di tutti)
Magistratura democratica condivide le preoccupazioni espresse dalla Camera penale di Milano nel documento del 30 dicembre 2024, relativamente al provvedimento del 27 dicembre scorso, con il quale il Prefetto di Milano ha istituito zone rosse al fine di fronteggiare “la presenza di soggetti molesti e aggressivi, dediti alla commissione di reati e non in regola con la normativa in materia di immigrazione, tale da incidere negativamente sulla percezione di sicurezza dei cittadini e dei turisti che fruiranno di quelle aree”.
Intervento
Proviamo a fare bene
Da mailing list Anm - Intervento di Simone Silvestri all'assemblea distrettuale Anm Toscana del 9 dicembre 2024
Comunicati
La giustizia, le critiche, le persone. La necessaria tutela di un bene comune
Si ripetono con preoccupante frequenza e con crescente aggressività violente intimidazioni a chi - con diversi ruoli - assume su di sé il peso di vestire la toga.