Approvata riforma del lavoro

Lavoro

Approvata riforma del lavoro

di Esecutivo di Magistratura Democratica
"Vincono ragioni economiche"

La riforma del lavoro, ieri definitivamente approvata, rappresenta la vittoria delle ragioni economiche sui diritti e la dignità del lavoro e realizza un grave arretramento nella tutela dei lavoratori nel nostro Paese. La legge distingue le sanzioni contro il licenziamento illegittimo in base alle motivazioni addotte dal datore di lavoro, creando il rischio che le ragioni del recesso vengano calibrate in vista della disciplina applicabile, con serio pregiudizio del diritto di difesa dei lavoratori. 

Si suddividono inoltre le fattispecie di licenziamento per motivi disciplinari e oggettivi in molte sottofattispecie, descritte attraverso incerte clausole generali, ricollegando a ciascuna di esse conseguenze diverse, dando luogo a un sistema caratterizzato da incertezze interpretative che verosimilmente condurranno a soluzioni contrastanti e porranno in dubbio il principio di uguaglianza costituzionalmente garantito. Questo sistema rischia di alimentare vertiginosamente il contenzioso giudiziario, deviandolo dal tema dei diritti dei lavoratori a quello dei limiti al potere dei giudici. 

La possibilità di reintegra nel posto di lavoro è ridotta drasticamente e diviene sanzione di natura speciale; eliminandosi così, nella maggior parte dei casi, il vero baluardo per l’esercizio di tutti i diritti nei luoghi di lavoro che pur l’ordinamento continua ad attribuire formalmente ai lavoratori.L’indennizzo economico previsto come sanzione di carattere generale diventa la misura e il prezzo della dignità del lavoro. 

La compressione delle tutele non è compensata da adeguati accorgimenti atti a contrastare la dilagante precarietà, come dimostra la modifica del contratto a termine reso persino acausale nella sua prima stipulazione. Mentre le altre marginali innovazioni in materia di flessibilità si limitano a recepire, in prevalenza, indirizzi giurisprudenziali consolidati e non possono incidere in alcun modo sul fenomeno del lavoro illegale che continuerà a rimanere assai esteso nel nostro Paese, favorito anzi dalla conservazione delle troppe ed inutili fattispecie di figure contrattuali.

Magistratura democratica esprime seria preoccupazione nei confronti di una riforma che, in un’ottica privatistica e legata esclusivamente ad obiettivi di produttività delle imprese, fa fare al nostro paese un passo indietro sulla strada della realizzazione e della tutela dei diritti costituzionali. 

Piergiorgio Morosini (Segretario Generale di Magistratura democratica)
Luigi Marini (Presidente di Magistratura democratica)
28/06/2012

Articoli Correlati

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Comunicati

Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.

da "Repubblica"

"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"


“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.