lavoro

Perchè rileggere Luciano Bianciardi

“L’importante è fare le scarpe al capufficio, al collega, a chi ti lavora accanto. Il metodo del successo consiste in larga misura nel sollevamento della polvere”. 

È solo una delle molte frasi acuminate che Luciano Bianciardi, nel suo romanzo più noto (La vita agra, del 1962), dedica a descrivere il male del capitalismo rampante.

Leggi Tutto »

Le 150 ore: dal lavoro alla scuola

Antonella De Peri, avvocata e negli Anni ‘70-‘80 insegnante di diritto ed economia nei corsi delle 150 ore, ci ricorda l’importanza dello Statuto dei lavoratori e della contrattazione collettiva nel dare ai lavoratori-studenti, la possibilità di utilizzare permessi per accrescere la loro istruzione. 

Leggi Tutto »

Si tratta di lavoratori. Partiamo da qui.

Come USB Lavoro Agricolo di Reggio Calabria non possiamo che ringraziare Magistratura Democratica per aver voluto riaccendere i riflettori sulle condizioni di vita dei lavoratori stranieri nella Piana di Gioia Tauro, fuori dai soliti luoghi comuni e stereotipi.

Leggi Tutto »

Nel campo di San Ferdinando

Il 18 dicembre 2021 un gruppo di magistrati calabresi si è recato in visita alla cosiddetta Nuova Tendopoli di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria), nel circondario giudiziario di Palmi, vicino a Gioia Tauro.

Leggi Tutto »

Magistratura democratica e NO CAP

Abbiamo incontrato Yvan Sagnet a Pesaro, in occasione del convegno Parole di Giustizia, alla fine dello scorso mese di ottobre.

Con lui abbiamo realizzato un video 2’MD, nel quale ci ha parlato di sicurezza: qualcosa che riguarda i lavoratori, la loro dignità, la loro vita quotidiana.

Yvan Sagnet ci ha poi parlato dell’esperienza di NO CAP: un modo concreto per sottrarre al caporalato, e a forme vere e proprie di nuova schiavitù, i lavoratori dei campi, coloro che sono l’essenza della nostra filiera alimentare, e che noi non vediamo.

Ci è parsa una esperienza da condividere, proporre e sostenere: una iniziativa per aderire alla quale non occorre essere iscritti, né é necessario iscriversi, a Magistratura democratica.

E perché i nostri gesti diventino ancor più significativi, vi chiediamo di mettere in comune il video, segnalandolo ai colleghi: siano essi iscritti o non a Magistratura democratica.

Leggi Tutto »

Luci e ombre del cd «decreto dignità»

Negativa la scelta di non toccare effettivamente l’impianto del contratto a tutele crescenti e negativa la reintroduzione dei voucher in settori ad alto rischio di abuso come l’agricoltura. Positivo l’accento sulla «dignità» dei lavoratori da garantire sottraendola alla concorrenza al ribasso sul costo del lavoro e la reintroduzione di taluni limiti al contratto a termine. Necessario andare oltre perché le norme di legge non sono sufficienti a garantire l’effettività dei diritti e la dignità del lavoro e del lavoratore in assenza di un sistema di controlli effettivo.

Leggi Tutto »

I video di Parole di giustizia 2017

                                                                                                                                                                                                                                                                            “Crisi del lavoro, crisi della democrazia” è stato il tema dell’edizione 2017 di Parole di Giustizia che si è tenuta il 28 e il 29 aprile nella città ligure.

Leggi Tutto »

Diritto e mercato del lavoro

DIRITTO E MERCATO DEL LAVORO L’identità e il ruolo del diritto del lavoro dopo le riforme degli ultimi anni Castel Capuano, Biblioteca De Marsico 20 maggio 2015, ore 15,30 Indirizzi

Leggi Tutto »

Discutiamo di riforma del lavoro

Giuristi democratici e Magistratura Democratica  Convegno – Seminario  RIFORMA O CONTRORIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO: SOLO L’ART. 18 S.L.? Torino, 27 ottobre 2014 ore 17,30-20,00   presso la Sala della

Leggi Tutto »

Lavoro e legalità

Lavoro e LegalitàMilano, 15 settembre 2014 10.00 – 16.00 – Centro Congressi Stelline “Sala Manzoni” Corso Magenta, 61 – 20123 Milano 1° parte Costi criminalità e recupero risorse Mirco Rota

Leggi Tutto »

Rappresentatività e diritti sindacali

RAPPRESENTATIVITÀ, DIRITTI SINDACALI E PROCESSO NEGOZIALE Roma, giovedì 12 dicembre, ore 15-18.30Corte di Cassazione, Aula Magna, Piazza Cavour
il convegno rilascia 3 crediti formativi  Si prega di confermare la propria partecipazione inviando

Leggi Tutto »

I diritti al tempo della crisi

Sabato 7 dicembre, alle ore 17, presso la Sala Maggiore della Camera del Commercio in piazza della Borsa a Trieste, si svolgerà un incontro denominato “I diritti al tempo della crisi”,

Leggi Tutto »