
Area
Verso il CN del 22-23 giugno
In vista del Consiglio Nazionale, in programma il 22-23 giugno a Roma e che avrà come argomento centrale il futuro di Area, si stanno svolgendo le assemblee delle sezioni di Md, di cui daremo notizia sul nostro sito.
LE ASSEMBLEE IN PROGRAMMA FINORA:
- 4 giugno, assemblea Md Milano ore 19.30
Quale futuro per AREA? Dopo il c.d. “documento Miazzi”, il dibattito in rete, l’Assemblea milanese della settimana scorsa, ed in vista dell’importante appuntamento del Consiglio Nazionale del 22/23 giugno, siamo chiamati ad interrogarci sulla strada che intendiamo seguire.
- 7 giugno, assemblea Md Cassazione
- 13 giugno, assemblea Md Bari
- 14 giugno, assemblea Md Roma
PIAZZALE CLODIO, PALAZZO B, AULA 18
sul seguente ordine del giorno:
1) Area, prospettive
2) Varie ed eventuali
- 18 giugno 2012, assemblea Md Piemonte e Valle d'Aosta
ore 15.00 presso l'Aula
12502, Ingresso 13 primo piano
sul seguente ORDINE DEL GIORNO:
- Rinnovo segreteria
- Prospettive per Area tra contenuti e strutture a livello locale e nazionale
- Sviluppo del sito web- riunione dei segretari del 23 giugno a Roma
- Prossimo congresso
- Consiglio Nazionale del 22 e 23 giugno 2012 a Roma: individuazione dei delegati (la nostra sezione ha diritto –salvo errori- a partecipare al Consiglio nazionale con un segretario e tre delegati).
- Varie ed eventuali.
20 giugno assemblea Md Napoli
ore 16 saletta ANM del NPG .
L'odg del Consiglio Nazionale è
- risultati delle tornate elettorali e prospettive di Area;
- autogoverno, incarichi, questione morale;
- sviluppo del sito web;
- prossimo congresso;
- varie ed eventuali.
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di Un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
2'MD
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Ci ha lasciati Luigi De Marco, uno dei fondatori di Magistratura democratica
È chiaramente impossibile esaurire in poche righe il ricordo di una persona che, per la magistratura tutta (e per Magistratura democratica in particolare), è stata importante.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese
Comunicati
Quali intercettazioni? (verso una distopia della giustizia)
Si fa un gran parlare in questi giorni dell’uso “facile” e troppo giornalistico delle intercettazioni, al punto da decretare la colpevolezza mediatica (ma anche sociale) di una persona, già prima e al di là degli esiti della cognizione piena di un giudizio penale, ritualmente celebratosi dentro e non fuori da un’aula di Tribunale.
Md e il CSM
Una storia che riprende
Magistratura democratica è tornata a presentare propri candidati alle elezioni del CSM, dopo molti anni in cui ha contribuito in maniera decisiva all'elezione dei rappresentanti di AreaDG.
2'MD
Difendere il Consiglio Superiore della Magistratura
Valerio Savio affronta il tema della crisi del Consiglio superiore della magistratura, invitando ad una difesa dell'Istituzione attraverso una consapevole partecipazione.
Eventi
Assemblea Aperta - Vibo Valentia
ASSEMBLEA APERTA
Giovedì 9 giugno - ore 16.30
Aula “Emilio Sacerdote”
Tribunale di Vibo Valentia