
Attacchi di Parigi
Messaggio Md a Medel
Dans ce moment nous éprouvons un sentiment, encore plus fort, d'appartenance à cette communauté de valeurs et d'idéaux de liberté et de justice que depuis toujours MEDEL représente.
En nom de ces valeurs nous voulons renouveler notre engagement à affronter ensemble les défis difficiles auxquels, en ce moment dramatique, doit faire face la démocratie.
L’esecutivo di Magistratura Democratica
Di fronte all’orrore degli attacchi che hanno così duramente colpito Parigi e l’umanità intera, Magistratura democratica esprime i suoi sentimenti di cordoglio e di profonda commozione per le vittime, di sentita vicinanza ai nostri amici del Sindacato della Magistratura Francese e a tutto il popolo francese, e di forte preoccupazione per i rischi che potrebbero correre la qualità della nostra democrazia e le nostre libertà.
In questo momento avvertiamo ancora più forte il senso di appartenenza a quella comunità di valori e di ideali di libertà e di giustizia che da sempre rappresenta MEDEL.
In nome di questi valori vogliamo rinnovare il nostro impegno ad affrontare insieme le difficili sfide che questa drammatica stagione pone alla democrazia.
(16 novembre 2015)
Articoli Correlati
Dichiarazioni della Segretaria generale di Md
Vaccini: la magistratura deve dimostrare unità con il Paese
In un momento in cui è urgente porre rimedio alle iniquità causate da scelte di alcune regioni di dare precedenza a categorie diverse da quelle più deboli ed esposte, senza arretrare minimamente rispetto alle richieste di interventi necessari per “mettere in sicurezza” la giustizia e tutti gli operatori di giustizia, la magistratura deve dimostrare di essere e di sentirsi parte della nostra comunità, e partecipe del senso di solidarietà e di unità che, soprattutto in questo momento, deve sostenerla.
Giornata dell'otto marzo
L’eguaglianza di genere: un test per la democrazia
La giornata dell’otto marzo ci richiama ad una riflessione non formale sui diritti e sulla democrazia.
Sul libro-intervista di Sallusti e Palamara
Per non falsificare la storia della giurisdizione
Il libro-intervista di Alessandro Sallusti e Luca Palamara amputa ed omette una parte importante della storia della Magistratura e riduce una stagione complessa ad una vicenda “emblematica” dell’aggressione portata per via giudiziaria a presunti avversari dalla magistratura “politicizzata”, rappresentata da Md. Così facendo, si persegue il fine di riabilitare singoli protagonisti interessati da quelle vicende e si attenta al cuore di un valore essenziale per la tenuta della democrazia: la fiducia nell’imparzialità della giurisdizione, quale strumento di tutela dei diritti e delle garanzie, e nel suo ruolo di difesa della legalità e dei principi dello Stato di diritto.
Il "caso Calabria"
Il Pubblico Ministero, il giudice e la comunicazione
Crediamo nel ruolo del Pubblico Ministero che, quale primo tutore delle garanzie e dei diritti costituzionali, agisce nella consapevolezza della necessaria relatività delle ricostruzioni accusatorie e della necessità di verificarle nel contraddittorio, e non in quello di parte interessata soltanto al conseguimento del risultato, lontano dalla cultura della giurisdizione e dall’attenzione all’accertamento conseguito nel processo. E crediamo nell’impegno dei magistrati che, anche nei contesti territoriali più difficili, continuano a svolgere con questa consapevolezza le loro funzioni, incarnando una giurisdizione terza e imparziale, vera precondizione per un esercizio corretto del difficile compito di giudicare.
Zona rosso-cuore
Riduciamo le distanze "sociali" tra pubblico e privato
La raccolta di fondi organizzata dalla cooperativa sociale MAG delle Calabrie è finalizzata al sostegno delle famiglie e delle imprese della regione Calabria, la cui situazione finanziaria, già fortemente in crisi, è peggiorata a causa degli effetti dell'epidemia da Covid-19. Sono molte, infatti, le famiglie a rischio povertà che, indotte a ricorrere a canali di credito informali e pericolosi, rischiano di cadere nella rete dell’usura.