Sportello sulla Violenza

Brescia

Sportello sulla Violenza

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Gli ultimi aggiornamenti sull'iniziativa

L'esperienza bresciana dello Sportello sulla Violenza del (nuovo) Palazzo di Giustizia (di cui si era parlato qui) continua e soprattutto si sta dimostrando uno strumento valido, che concretamente rende un servizio utile.

Nonostante la brevità del tempo decorso dalla sua apertura (soli due mesi e mezzo dal 31.1.2014)  vi si sono rivolte già più di una dozzina di donne (italiane e non, sia dell'est Europa che del Nord Africa), e il tutto, incredibilmente, in assenza di una congrua e capillare pubblicità dell'iniziativa.

Per sopperirvi è stato realizzato un manifesto (che trovate in allegato), anche grazie all'aiuto di un fotografo, che ha offerto gratuitamente la sua opera. E' stato aggiunto un testo ed è stato tradotto in tre lingue (tra cui l'arabo).

Il manifesto sarà ora diffuso sul territorio, in ospedali, studi medici pediatrici e di base, scuole e farmacie, oltre che presso enti locali operanti sul territorio. Saranno realizzate anche delle locandine e cartoline, da distribuire sul territorio (metropolitana e piazze), grazie, tra l'altro, all'aiuto di volontarie di  Casa delle Donne, Cooperativa Tenda e all'apporto (anche economico) di Soroptimist di Brescia e di Iseo, oltre che del Rotary locale.

Sono in programma anche delle conferenze, la prima delle quali ad inizio maggio presso Casa delle Donne, a seguire nei vari Comuni del territorio (come da locandina allegata). Prima dell'estate riprenderanno anche i lavori per la formale stesura del protocollo di raccordo tra i vari enti che partecipano al tavolo di lavoro, Ed ancora entro fine maggio-inizio giugno inizieranno i corsi che organizzati con l'aiuto della Provincia di Brescia (secondo ciclo) per gli operatori dello Sportello e quelli dei servizi locali. 

Insomma la strada sembra quella giusta così come la speranza di rendere un servizio utile.

(24 aprile 2014)


GLI ALLEGATI SCARICABILI:

24/04/2014

Articoli Correlati

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Articolo comparso su "Il Manifesto" del 15 agosto 2023

Dentro le mura devono entrare i diritti. Non servono più spazi, ma più operatori


Universo recluso Un carcere con una media di un funzionario giuridico-pedagogico ogni 71 detenuti, con picchi di un educatore ogni 379 non può conoscere le persone, prenderle in carico con efficacia

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

Comunicati

Lo stato dei figli: una questione di diritti fondamentali


L’iniziativa della Procura della Repubblica di Padova di impugnare - con il procedimento di rettificazione previsto dall’articolo 95 del d.P.R. n. 396 del 2000 - gli atti di nascita di 33 bambini di coppie composte da due mamme, registrati dal Comune a partire dal 2017, pone degli interrogativi enormi con i quali, in quanto giuriste e giuristi, dobbiamo confrontarci.

Comunicati

Un grave episodio


Siamo rimasti sgomenti nell’apprendere che, nel corso di un incontro di formazione dedicato ai magistrati ordinari in tirocinio organizzato dalla Scuola superiore della Magistratura, un docente ha indirizzato, a margine dello svolgimento della propria relazione, messaggi sgradevoli ad un altro relatore, abbandonandosi, tra l’altro, a commenti sessisti sull’avvenenza delle colleghe che assistevano, in presenza, alla lezione.

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

2'MD

Khadim, Nicola, la notte di Natale


È la notte del 24 dicembre, in una qualsiasi delle centinaia di stazioni di servizio autostradali. Khadim è alla fine del suo turno…

Dal Consiglio nazionale

Non esiste un dovere di transizione “decorosa”


La morte di Cloe Bianco non può lasciare indifferenti.


Non ci lascia indifferenti, non solo come cittadini e cittadine, ma prima come magistrati e magistrate di questa Repubblica cui spetta di rimuovere gli ostacoli di fatto che impediscono una vera uguaglianza.