
Brescia
Sportello sulla Violenza
L'esperienza bresciana dello Sportello sulla Violenza del (nuovo) Palazzo di Giustizia (di cui si era parlato qui) continua e soprattutto si sta dimostrando uno strumento valido, che concretamente rende un servizio utile.
Nonostante la brevità del tempo decorso dalla sua apertura (soli due mesi e mezzo dal 31.1.2014) vi si sono rivolte già più di una dozzina di donne (italiane e non, sia dell'est Europa che del Nord Africa), e il tutto, incredibilmente, in assenza di una congrua e capillare pubblicità dell'iniziativa.
Per sopperirvi è stato realizzato un manifesto (che trovate in allegato), anche grazie all'aiuto di un fotografo, che ha offerto gratuitamente la sua opera. E' stato aggiunto un testo ed è stato tradotto in tre lingue (tra cui l'arabo).
Il manifesto sarà ora diffuso sul territorio, in ospedali, studi medici pediatrici e di base, scuole e farmacie, oltre che presso enti locali operanti sul territorio. Saranno realizzate anche delle locandine e cartoline, da distribuire sul territorio (metropolitana e piazze), grazie, tra l'altro, all'aiuto di volontarie di Casa delle Donne, Cooperativa Tenda e all'apporto (anche economico) di Soroptimist di Brescia e di Iseo, oltre che del Rotary locale.
Sono in programma anche delle conferenze, la prima delle quali ad inizio maggio presso Casa delle Donne, a seguire nei vari Comuni del territorio (come da locandina allegata). Prima dell'estate riprenderanno anche i lavori per la formale stesura del protocollo di raccordo tra i vari enti che partecipano al tavolo di lavoro, Ed ancora entro fine maggio-inizio giugno inizieranno i corsi che organizzati con l'aiuto della Provincia di Brescia (secondo ciclo) per gli operatori dello Sportello e quelli dei servizi locali.
Insomma la strada sembra quella giusta così come la speranza di rendere un servizio utile.
(24 aprile 2014)
GLI ALLEGATI SCARICABILI:
Articoli Correlati
2'MD
Khadim, Nicola, la notte di Natale
È la notte del 24 dicembre, in una qualsiasi delle centinaia di stazioni di servizio autostradali. Khadim è alla fine del suo turno…
Immigrazione
Il Governo ritiri subito i Decreti che impediscono lo sbarco dei naufraghi nei nostri porti
I Decreti devono essere ritirati.
Dal Consiglio nazionale
Non esiste un dovere di transizione “decorosa”
La morte di Cloe Bianco non può lasciare indifferenti.
Non ci lascia indifferenti, non solo come cittadini e cittadine, ma prima come magistrati e magistrate di questa Repubblica cui spetta di rimuovere gli ostacoli di fatto che impediscono una vera uguaglianza.
2’MD
Magistratura democratica e NO CAP
Abbiamo incontrato Yvan Sagnet a Pesaro, in occasione del convegno Parole di Giustizia, alla fine dello scorso mese di ottobre.
Con lui abbiamo realizzato un video 2’MD, nel quale ci ha parlato di sicurezza: qualcosa che riguarda i lavoratori, la loro dignità, la loro vita quotidiana.
Yvan Sagnet ci ha poi parlato dell’esperienza di NO CAP: un modo concreto per sottrarre al caporalato, e a forme vere e proprie di nuova schiavitù, i lavoratori dei campi, coloro che sono l’essenza della nostra filiera alimentare, e che noi non vediamo.
Ci è parsa una esperienza da condividere, proporre e sostenere: una iniziativa per aderire alla quale non occorre essere iscritti, né é necessario iscriversi, a Magistratura democratica.
E perché i nostri gesti diventino ancor più significativi, vi chiediamo di mettere in comune il video, segnalandolo ai colleghi: siano essi iscritti o non a Magistratura democratica.
I fatti di Santa Maria Capua Vetere
L’ennesimo tradimento della democrazia
Le immagini dei pestaggi nel carcere di Santa Maria Capua Vetere ci richiamano alla necessità di porre al centro della riflessione i temi della tortura, della violenza di polizia e dell’uso eccessivo della forza da parte chi detiene il monopolio della violenza. Nella convinzione che, in questo campo, la prevenzione degli abusi passi anche attraverso una ri-costruzione culturale, politica e simbolica del concetto di "ordine pubblico", oltre che per un serio ripensamento dei modelli organizzativi delle agenzie di polizia.
Giornata dell'otto marzo
L’eguaglianza di genere: un test per la democrazia
La giornata dell’otto marzo ci richiama ad una riflessione non formale sui diritti e sulla democrazia.