
Anniversari
Buon compleanno, Antigone!
Gli auguri di Magistratura democratica all'associazione Antigone, in occasione del suo trentesimo anniversario.
Buon compleanno, Antigone!
Il 18 febbraio 2021 sono trenta. Trent’anni di riflessione critica e necessaria sul conflitto, riducibile ma ineliminabile, tra il potere di punire e la persona umana. Di denuncia e racconto del carcere e delle condizioni della detenzione di massa. Di attenzione concreta alla vita dietro alle sbarre – “dentro ogni carcere” – grazie al lavoro degli Osservatori, della Rivista e ai fondamentali Rapporti sulle condizioni di detenzione. Con un occhio sempre vigile sulle condizioni dei disperati, dei marginali, dei tossicodipendenti, degli stranieri.
Trent’anni, ancora, di impegno per le garanzie e i limiti, contro i pericoli e gli eccessi delle legislazioni d’emergenza e dei pacchetti-sicurezza, contro la tortura, per una giustizia meno di classe e più umana.
Trent’anni di scommesse lungimiranti: parlavi di “Diritti in carcere” e difensore civico, a Padova, nel 1997, sedici anni prima della legge istitutiva del Garante nazionale delle persone private della libertà personale.
Trent’anni di battaglie. Alcune vinte. Era il 1996 quando la Corte costituzionale, recependo i temi del dibattito da voi portato avanti, dichiarava costituzionalmente illegittima la formula delle “sufficienti assicurazioni” ai fini della concessione dell’estradizione per fatti in ordine ai quali è stabilita la pena di morte dalla legge dello Stato estero. Molte in corso con buoni frutti, alcuni dei quali coagulati anche in decisioni giudiziarie, se è vero che Viola, per chi si intende di carcere, non è più solo un colore, ma un rampa di lancio verso un diritto conforme all’art. 3 CEDU (Corte Edu Viola c. Italia, 13 giugno 2019). Alcune ancora tutte da fare, ma con argomenti in grado di sollecitare i giudici a un esercizio della giurisdizione penale più consapevole delle cose e della carne del carcere e della pena.
C’è ancora tanto da costruire, a tutti i livelli, per vedere realizzato un diritto penale minimo e non sfigurante. Perciò Antigone, come direbbero i fondatori!
Intanto, da amici e compagni di strada, vi facciamo gli auguri e vi ringraziamo.
Magistratura democratica
Articoli Correlati
In mezzo al fango e alla neve
La rotta balcanica fuori e dentro i tribunali
A partire dalle ore 16:30 di venerdì 26 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si terrà il seminario organizzato da Magistratura democratica, dedicato ai temi della Rotta balcanica.
Trattamento rieducativo e giustizia riparativa
Per una nuova penalità
A partire dalle ore 16:00 di venerdì 12 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si terrà il seminario organizzato dalla Sezione di Firenze di Magistratura democratica, dedicato ai temi del Trattamento rieducativo e della giustizia riparativa.
Diritto e genere
Dal pregiudizio all’orgoglio
A partire dalle ore 16:00 di venerdì 19 febbraio 2021, su piattaforma Teams, si è tenuto il seminario organizzato da Magistratura democratica, dedicato ai rapporti tra genere e diritto.
Sul libro-intervista di Sallusti e Palamara
Per non falsificare la storia della giurisdizione
Il libro-intervista di Alessandro Sallusti e Luca Palamara amputa ed omette una parte importante della storia della Magistratura e riduce una stagione complessa ad una vicenda “emblematica” dell’aggressione portata per via giudiziaria a presunti avversari dalla magistratura “politicizzata”, rappresentata da Md. Così facendo, si persegue il fine di riabilitare singoli protagonisti interessati da quelle vicende e si attenta al cuore di un valore essenziale per la tenuta della democrazia: la fiducia nell’imparzialità della giurisdizione, quale strumento di tutela dei diritti e delle garanzie, e nel suo ruolo di difesa della legalità e dei principi dello Stato di diritto.
Presentazione del libro di Livio Pepino e Nello Rossi
Il potere e la ribelle. Creonte o Antigone? Un dialogo
Le Sezioni di Catanzaro e di Reggio Calabria di Magistratura democratica organizzano, per il 30 gennaio 2021, un incontro di presentazione via Teams del libro di Livio Pepino e Nello Rossi e, nel solco di una tradizione di apertura alla società, sono liete di invitare quanti siano interessati a partecipare all'evento.
Le valutazioni di professionalità dei magistrati
Il sismografo
Il “sismografo” della professionalità non funziona: appiattisce i meriti, resi uniformi dal linguaggio burocratico, e non registra quasi mai le cadute di professionalità. Per rendere effettiva la responsabilità professionale dei magistrati è necessario indicare rimedi credibili, iniziando a “controllare i controllori” e introducendo la facoltà per i cd. componenti laici dei consigli giudiziari (avvocati e professori universitari) di partecipare alle discussioni e deliberazioni relative alle valutazioni di professionalità dei magistrati.
Il carcere, il virus e noi
Per una penalità umana, diversa e differenziata
Anche nell’attuale situazione di grave crisi sanitaria restano numerosi i detenuti che scontano pene irrisorie, non potendo accedere ad alternative al carcere soltanto perché privi di risorse, a partire da un’abitazione. Queste condizioni di marginalità sociale, troppo frequenti nel carcere, impongono di immaginare una penalità diversa e differenziata, a partire dalla struttura dei reati e dalle ipotesi di sanzione, per arrivare a modelli penitenziari alternativi alla prigione. Rispondere solo con le parole "più carcere" e "più carceri’" significa, infatti, chiudere gli occhi davanti ad una realtà, qual è quella attuale, che troppo spesso vede le prigioni soltanto come luoghi per immagazzinare corpi, senza concrete e realistiche possibilità di risocializzazione.
Zona rosso-cuore
Riduciamo le distanze "sociali" tra pubblico e privato
La raccolta di fondi organizzata dalla cooperativa sociale MAG delle Calabrie è finalizzata al sostegno delle famiglie e delle imprese della regione Calabria, la cui situazione finanziaria, già fortemente in crisi, è peggiorata a causa degli effetti dell'epidemia da Covid-19. Sono molte, infatti, le famiglie a rischio povertà che, indotte a ricorrere a canali di credito informali e pericolosi, rischiano di cadere nella rete dell’usura.
Associazione Nazionale Magistrati
La nuova Giunta unitaria
Con la ritrovata unità associativa si è realizzato un obiettivo che in questi mesi abbiamo sempre indicato come prioritario per avviare un percorso di profondo rinnovamento, in grado di coinvolgere e mettere in gioco tutta la magistratura associata in un progetto comune e condiviso: quello di dare linfa ad una nuova etica professionale e di ricostruire una comune identità collettiva, basata sui valori della Costituzione.