Documento - Congresso

Carcere

Documento - Congresso

di Esecutivo di Magistratura Democratica
"Valutare rinvio obbligatorio pena"

COMUNICATO STAMPA

DOCUMENTO MD: CARCERI, SOSTENERE IPOTESI RINVIO OBBLIGATORIO ESECUZIONE PENA DETENTIVA QUANDO CONDIZIONI NON GARANTISCANO DIGNITA' CONDANNATI

ROMA, 30 GENNAIO 2013 - L’emergenza del sovraffollamento è solo la manifestazione più evidente e drammatica della questione carceri. Non è, dunque, immaginabile alcuna seria riforma penitenziaria al di fuori di un più ampio intervento riformatore sul sistema penale, che  parta dal ripensamento del catalogo dei delitti e di quello delle pene. 

La Costituzione impone che la pena detentiva sia  finalizzata alla rieducazione del condannato e l’ordinamento processuale vuole che il ricorso alla custodia cautelare in carcere sia l’extrema ratio. L’utilità della pena detentiva non può prospettarsi tutte le volte che essa non sia una risposta necessaria al reato e quando la sua espiazione avvenga in condizioni  che –di fatto- non garantiscano alcun serio percorso rieducativo. E’, invece, indiscutibile che alcune leggi entrate in vigore negli anni passati abbiano avuto come effetto di produrre più carcere  e meno misure alternative al carcere. E’ ormai urgente superare quella stagione, attingendo a proposte di riforma più e meno recenti, che meritano convinta adesione. Ma anche la previsione della pena detentiva quale fulcro dell’intero sistema sanzionatorio deve essere cancellata, prendendo atto dell’esperienza che dimostra che le maggiori percentuali dei recidivi si contano tra coloro che non accedono alle misure alternative. Un nuovo sistema di pene diverse da quella detentiva, peraltro, ha bisogno, per poter funzionare, di una profonda integrazione tra amministrazione della giustizia,  rete dei servizi territoriali e privato sociale, volta in modo particolare al recupero dei soggetti appartenenti alle fasce di marginalità compra generico amoxil sociale.

La situazione attuale delle nostre carceri chiama in causa non solo la politica, ma anche l’amministrazione penitenziaria. Non si tratta solo di disporre di risorse aggiuntive, ma anche di riqualificare gli interventi, privilegiando i settori del trattamento e del lavoro, della esecuzione penale esterna, della ristrutturazione degli ambienti detentivi, finalizzata –quest’ultima- non solo al recupero di maggiore capienza, ma soprattutto alla realizzazione di un modello detentivo radicalmente diverso da quello attuale, in base al quale la giornata dei soggetti ristretti risulti impegnata nello svolgimento di attività di formazione, di studio o di lavoro e, per effetto del quale, sia effettivamente affermata la legalità nei nostri istituti di pena. 

L’ipotesi che possa essere, per legge, stabilito il rinvio obbligatorio della esecuzione della penadetentiva nei casi in cui essa si svolgerebbe in condizioni tali da non garantire il rispetto della dignità dei condannati, per essere esaurita la capienza regolamentare degli istituti di pena (cosiddetto numero chiuso degli ingressi), merita di essere sostenuta, in quanto razionale e non ispirata da permissività. La disciplina dell’istituto potrebbe essere completata con esclusioni della sua applicazione nei casi di condanna per determinate tipologie di reati oppure di espiazione di pene detentive superiori ad una determinata soglia, e con  applicazione di cautele per i soggetti ritenuti particolarmente pericolosi.

Queste proposte, assieme ad altre,  fanno parte di un documento su pena e carcere, elaborato da Magistratura Democratica, che sarà al centro della discussione del Congresso di Md, al via domani a Roma e in corso fino al 3 febbraio.

(30 gennaio 2013)

30/01/2013

Articoli Correlati

Articolo comparso su "Il Manifesto" del 15 agosto 2023

Dentro le mura devono entrare i diritti. Non servono più spazi, ma più operatori


Universo recluso Un carcere con una media di un funzionario giuridico-pedagogico ogni 71 detenuti, con picchi di un educatore ogni 379 non può conoscere le persone, prenderle in carico con efficacia

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”(Dostoevskij)

La Casa Circondariale di Napoli Poggioreale “Giuseppe Salvia”


Il luogo di detenzione non è solo quello dove un individuo deve scontare la sua pena, ma un luogo dove, come ci insegna la Costituzione, bisogna predisporre tutti gli strumenti idonei per offrire, a chi ha sbagliato, nuove possibilità di reinserimento sociale, al fine di scongiurare che ritorni a delinquere e per tutelarne sempre la dignità e la salute psicofisica. 

Carcere

Il Dap: una realtà complessa


Il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria è una realtà estremamente complessa, senza eguali rispetto alle altre articolazioni del Ministero della Giustizia: sia per il suo enorme budget, pari a oltre 3 miliardi e 200 milioni di euro, pari a circa metà dell’intero bilancio ministeriale; sia per l’elevato numero di unità di personale, oltre 45.000, cui si aggiungono le circa 56.000 persone oggi detenute; sia per il numero di strutture penitenziarie, poco meno di 200, alcune delle quali, per dimensioni, sono vere e proprie piccole città; sia per la varietà delle interrelazioni con altre amministrazioni, centrali e locali, su temi cruciali per gli equilibri del sistema penitenziario (salute, lavoro, formazione, assistenza sociale); sia per le implicazioni politiche che riguardano il discorso pubblico sulla pena e sul carcere e per un’attenzione mediatica in genere rivolta a cogliere i segnali di pericolo che provengono da una realtà avvertita come minacciosa, quasi mai a tentare un’analisi razionale dei problemi e delle possibili soluzioni, rispetto a cui vi è una coazione a ripetere slogan ideologici e spesso privi di qualunque aggancio con il mondo reale.

Chi è cosa. Chi pensa cosa

La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave


L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.