Ci ha lasciati Luigi De Marco, uno dei fondatori di Magistratura democratica

Ci ha lasciati Luigi De Marco, uno dei fondatori di Magistratura democratica


È chiaramente impossibile esaurire in poche righe il ricordo di una persona che, per la magistratura tutta (e per Magistratura democratica in particolare), è stata importante.


Luigi De Marco fu – prima ancora della costituzione di Magistratura democratica – componente del primo Consiglio superiore della magistratura, all’inizio del periodo di disgelo costituzionale.


Soprattutto ci piace ricordare che Luigi fu uno dei ventisette magistrati che – il 4 luglio 1964, nell’aula magna del Collegio Irnerio di Bologna – sottoscrissero la mozione costitutiva di Magistratura democratica. Fu poi componente del Consiglio nazionale di Magistratura democratica, ne divenne Presidente e fu direttore del notiziario di Magistratura democratica.


Furono anni di appassionato impegno perché si avverassero le promesse scritte nella Carta costituzionale. Furono anni pieni di contrasti. Luigi De Marco si spese – in anni difficilissimi per il nostro Paese – perché la magistratura prendesse sul serio la Carta fondamentale, e, nell’interpretare la legge, si sentisse vincolata agli indirizzi egualitari e di emancipazione scritti nell’art. 3, comma 2, della Costituzione. Furono anni di contrasti interni alla magistratura, per provare a vincere derive gerarchiche che ingessavano la corporazione; furono anni di polemiche contro i poteri forti (politici, economici, occulti) che condizionavano il Paese; furono anni di lotta intellettuale per vedere confutata nella cultura giuridica il falso mito della neutralità tecnica del diritto; furono anni di aspri contrasti per vedere affermata la cultura delle garanzie nelle aule giudiziarie e nel Paese.


Luigi De Marco – non da solo, ma accompagnato dall’intellettuale collettivo di Magistratura democratica – fu uno dei protagonisti di questa vicenda. Ne pagò anche il prezzo, subendo procedimenti disciplinari e persino un processo penale per vilipendio dell’ordine giudiziario, dal quale fu assolto.


Nonostante i prezzi da pagare, Luigi De Marco non esitò a combattere la buona battaglia. Se oggi la magistratura è meno distante dal disegno tratteggiato dai padri e dalle madri costituenti, è anche grazie alla capacità di visione, alla capacità di elaborazione, al coraggio e alla fermezza di persone come Luigi De Marco.


Lo ricordiamo oggi, con gratitudine, perché ci ha regalato – lui e gli altri ventisei visionari del Collegio Irnerio (e tutti gli altri che li hanno seguiti) – un’esperienza che ancora oggi si sforza sempre di guardare la società e le aule giudiziarie attraverso le lenti dell’art. 3, comma 2, della Costituzione. Grazie Luigi.


L’esecutivo di Magistratura democratica

 


Per approfondire:


https://www.magistraturademocratica.it/data/doc/3014/storia-md-livio-pepino.pdf


https://www.questionegiustizia.it/articolo/magistratura-democratica-ha-50-anni-e-per-fortuna-si-vedono_31-07-2014.php

08/03/2023

Articoli Correlati

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Radio 24

Cinzia Barillà a Radio24


La presidente nazionale di Magistratura democratica Cinzia Barillà interviene alla trasmissione 24mattina di Radio24 del 19 giugno 2023.

Eventi

I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria


Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese

dal Consiglio nazionale

Attualità di un'eresia


Per ragionare sull’attualità conviene ri-andare brevemente alle origini della nostra eresia, alle origini di un intervento sempre più intenso e ricco. 

da Lista iscritti

Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica


Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.

Consiglio nazionale

Attualità di un'eresia


15 aprile 2023

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Ordinamento

Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma


Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.