
Ricordando Walter
Ciao Walter, addio amico amato: modello dell’essere e del fare
È già trascorso un anno da quando Walter Mapelli ci ha lasciato. Walter faceva parte della comunità di Magistratura democratica. Desideriamo ricordarlo con le parole di Olindo Canali, che ringraziamo per questo suo bel ritratto di Walter.
Walter era un “figlio del popolo” o, meglio, figlio di quella gente di Brianza tutta sostanza e senza alcun fronzolo, interprete di quella “vita attiva” che intende il lavoro come dedizione, come crescita e realizzazione propria e come bene comune.
Crebbe, come molta della gente di Brianza, in una cultura fatta di sacrificio, di disponibilità, apertura, sorriso, fermezza, di condivisione. Che non ha mai escluso nessuno. Ma ha sempre accolto. Tutti. Senza se e senza ma.
Fu il primo della gente di Brianza ad arrivare al Tribunale di Monza, in quegli anni (sembra incredibile ora) avamposto perennemente “sguarnito” e mai ad organico di Magistrati completo, al punto di essere inserito – al momento della scelta – quale sede “disagiata”.
E Walter ci arrivò dopo un tirocinio in cui non ebbe maestri. Ebbe Modelli.
I maestri ti insegnano la tecnica: cosa e come fare.
I Modelli ci dicono come essere.
Walter apprese dai suoi modelli di allora “l’essere magistrato”, il cosa e come fare vennero da sé. O meglio, vennero dal suo studio, dalla sua preparazione sempre continua e molto più vasta e profonda di quanto si sia mai saputo, venne dalla sua curiosità (professionale e no), venne dalla sua voglia di sapere.
E siccome non ebbe maestri ma modelli, diventò, a sua volta, modello di professione; mostrando (non insegnando) agli altri come debba essere una persona che “fa” il Magistrato.
Il maestro insegna, il modello spinge alla imitazione.
Anche la scelta di appartenere ad un orizzonte associativo gli fu ispirata dai suoi modelli.
Nessuno su di lui fece proselitismo. Nessuno gli promise nulla.
Se i suoi modelli stavano lì, in quella koiné associativa, neppure si chiese dove andare, semplicemente li seguì. Senza che nessuno dicesse “vieni”. Seguì e basta.
E lì rimase. Con fede e delusioni. Con sano realismo e disincantati ideali.
I maestri muoiono, a volte. I modelli rimangono. Per sempre.
Ciao Walter, fratello di Brianza, addio amico amato; modello dell’essere e del fare.
Cercheranno, molti, di essere come sei stato tu.
In molti rimarremo dove stavi tu. Perché ci stavi tu.
Disillusi, forse. Ma pur sempre fedeli. Come lo sei stato tu.
L’una e l’altra cosa segno indelebile della tua orma nella storia di quelli che ti ebbero amico e che ti avranno per sempre come modello.
Articoli Correlati
Eventi
I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria
Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese.
dal Consiglio nazionale
Attualità di un'eresia
Per ragionare sull’attualità conviene ri-andare brevemente alle origini della nostra eresia, alle origini di un intervento sempre più intenso e ricco.
da Lista iscritti
Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Ordinamento
Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma
Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.
da Lista iscritti
Riforme? "in forma chiara e precisa"
L'intervista di Stefano Musolino al Foglio del 23 marzo scorso è titolata, inequivocamente, "Md vs. Nordio".
E in effetti le argomentate critiche alle prese di posizione del ministro della Giustizia esordiscono con un'affermazione, condivisibile, che ne è la cornice: "sembra che il ministro Nordio continui a parlare per slogan e che non abbia una visione organica di quella che secondo lui dovrebbe essere un'adeguata riforma del sistema giudiziario e del processo penale".
2'MD
Le ragioni di una lunga vitalità
Elisabetta Cesqui, già sostituto Procuratore generale presso la Procura Generale della Corte di Cassazione, mette in luce in questo 2’md le peculiarità storiche e sociali di Magistratura democratica. Un patrimonio collettivo di valori di cui c’è ancora bisogno.