
Comunicato Area
Solidarietà a Palermo e Caltanissetta
Area è da sempre al fianco dei magistrati impegnati nel difficilissimo compito di difendere e affermare la legalità contro le mafie, i quali affrontano enormi sacrifici e gravissimi rischi personali, e rimarca la pericolosità di certe inutili polemiche che hanno il solo risultato di indebolire la credibilità dell’attività di contrasto al fenomeno mafioso. Anche per questo desideriamo oggi esprimere con forza tutta la nostra solidarietà ai magistrati di Palermo e di Caltanissetta per le gravissime minacce che sono state loro rivolte.
Abbiamo a volte dissentito con alcune scelte dei colleghi di Palermo, in particolare nei rapporti con la stampa, ma questo non può mettere in nessun modo in dubbio la stima e la solidarietà nei confronti di magistrati impegnati nel difficilissimo compito di affermare la legalità, a tutti i livelli, in terra di mafia.
E anche per questo esprimiamo il nostro disagio per alcune iniziative disciplinari recentemente assunte. Non è nostra intenzione interferire nel merito di tali iniziative, sulle quali sarà chiamato a decidere il giudice competente, ma non possiamo non sottolineare il disagio che deriva da iniziative disciplinari a doppia velocità, tanto pronte e inesorabili in taluni casi, quanto sonnacchiose e prudenti in altri, che a noi sono apparsi ben più gravi e meritevoli di attenzione perché riguardanti o comportamenti che sollevano dubbi sulla moralità del magistrato, o responsabilità di dirigenti degli uffici giudiziari su cui l’opinione pubblica ha giustamente invocato chiarezza.
Anna Canepa segretario generale Magistratura democratica
Nicola Di Grazia segretario Movimento per la Giustizia-Art. 3
Antonella Magaraggia Presidente del Movimento per la Giustizia-Art. 3
Luigi Marini Presidente Magistratura democratica
(8 aprile 2013)
Articoli Correlati
Editoriale
Ordine pubblico democratico
In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.
Comunicati
La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità
Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.
Comunicati
La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi
Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.
Comunicati
Sull’incriminazione dei Giudici della Corte penale internazionale
Magistratura democratica si unisce con convinzione alle tante voci che in queste ore, dalla magistratura associata alla politica e alla società civile, stanno esprimendo una severa e ferma condanna dell’incriminazione emessa dal Comitato investigativo della Federazione Russa nei confronti di Rosario Aitala e di Karim Khan, rispettivamente Giudice e Procuratore della Corte penale internazionale.
Editoriale
Il Cdc dell'Anm: assemblea generale e stato d'agitazione
Il dibattito del CDC di sabato 13 maggio ha avuto come momento centrale la riflessione sull'iniziativa disciplinare del Ministro Nordio nei confronti del collegio della Corte d’Appello di Milano che aveva applicato gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico al cittadino russo Artem Uss, poi sottrattosi alla misura e fuggito verso la Russia.