
Comunicato
Voto Csm non è ipoteca su future decisioni della Cassazione
ROMA - Alcuni commenti politici o giornalistici sulle vicende di ieri in materia di giustizia hanno messo sullo stesso piano le nomine delle Presidenze di Commissioni parlamentari e la votazione del Csm che ha designato il dr. Giorgio Santacroce alla Presidenza della Corte di cassazione.
Si tratta di fuorvianti semplificazioni, che, senza tener conto delle specifiche professionalità e qualità dei candidati e del contenuto delle proposte approdate in Plenum, finiscono per appiattire le scelte del Csm su logiche proprie della politica dei partiti, rivelando l’incapacità di cogliere la specificità del pluralismo dei giudici, che costituisce la ricchezza della giurisdizione, e la strutturale complessità di amministrazione della giurisdizione da parte del Csm.
Va, poi, respinta come inaccettabile e offensiva per tutta la Corte e suoi singoli componenti, a partire dal Primo Presidente, la rappresentazione delle votazioni di Palazzo dei Marescialli come un’ipoteca sull'esito delle future decisioni della Cassazione.
Senza nascondere i rischi e le difficoltà della stagione che vivono le istituzioni e il Paese, i magistrati di merito e quelli di legittimità sapranno tenere fermi e far vivere nella realtà quotidiana la separazione dei poteri e l'indipendente esercizio della giurisdizione, nel pieno rispetto della pari dignità di tutte le funzioni giudiziarie e del principio di uguaglianza dei cittadini.
Anna Canepa segretario generale Magistratura democratica
Luigi Marini presidente Magistratura democratica
(9 maggio 2013)
Articoli Correlati
Comunicati
Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.
da "Repubblica"
"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"
“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.
da Repubblica - Napoli
La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”
“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.
Comunicati
Critiche e linciaggi. In difesa della giurisdizione
Il gruppo di Magistratura democratica ha presentato al Cdc, riunitosi oggi e domani in Cassazione, un documento molto forte.
Comunicati
Dichiarazione di Medel sui recenti attacchi alla magistratura italiana
MEDEL -Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés- esprime forte a preoccupazione per le recenti notizie di ripetuti attacchi mediatici e politici ai giudici italiani, in seguito a decisioni riguardanti i migranti.