Voto Csm non è ipoteca su future decisioni della Cassazione

Comunicato

Voto Csm non è ipoteca su future decisioni della Cassazione

di Esecutivo di Magistratura Democratica

ROMA - Alcuni commenti politici o giornalistici sulle vicende di ieri in materia di giustizia hanno messo sullo stesso piano le nomine delle Presidenze di Commissioni parlamentari e la votazione del Csm che ha designato il dr. Giorgio Santacroce alla Presidenza della Corte di cassazione.  
 
Si tratta di fuorvianti semplificazioni, che, senza tener conto delle specifiche professionalità e qualità  dei candidati e del contenuto delle  proposte approdate in Plenum, finiscono per appiattire le scelte del Csm su logiche proprie della politica dei partiti, rivelando l’incapacità di cogliere la specificità del pluralismo dei giudici, che costituisce la ricchezza della giurisdizione, e la strutturale complessità di amministrazione della giurisdizione da parte del Csm.
 
Va, poi, respinta come inaccettabile e offensiva per tutta la  Corte e suoi singoli componenti, a partire dal Primo Presidente, la rappresentazione delle votazioni di Palazzo dei Marescialli come un’ipoteca sull'esito delle future decisioni della Cassazione.
 
Senza nascondere i rischi e le difficoltà della stagione che vivono le istituzioni e il Paese, i magistrati di merito e quelli di legittimità sapranno tenere fermi e far vivere nella realtà quotidiana la separazione dei poteri e l'indipendente esercizio della giurisdizione, nel pieno rispetto della pari dignità di tutte le funzioni giudiziarie e del principio di uguaglianza dei cittadini.

Anna Canepa segretario generale Magistratura democratica

Luigi Marini   presidente Magistratura democratica

(9 maggio 2013)

09/05/2013

Articoli Correlati

da Lista iscritti

Si può cambiare l'accesso alla magistratura?


Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.

Ordinamento

L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza


I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?

Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

Comunicati

La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità


Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.

Comunicati

La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi


Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.