
Congresso Anm
La mozione finale
L’Associazione Nazionale Magistrati, all’esito del dibattito congressuale, si riconosce nei principi affermati nella relazione introduttiva del Presidente (LEGGI).
Ribadisce la necessità del recupero di una forte responsabilità istituzionale nel segno del rispetto verso la giurisdizione e la magistratura come condizione irrinunciabile per le buone riforme che restituiscano alla giustizia piena qualità, tempi ragionevoli ed efficacia nell’interesse dei cittadini.
Va riaffermata la centralità del processo come luogo di realizzazione dei principi di legalità attraverso la tutela dei diritti e l’accertamento delle responsabilità.
Roma, 27 ottobre 2013
Articoli Correlati
Pubblico ministero e Costituzione
Il documento delle Procure e la necessità di un confronto
Il recente documento siglato tra alcuni Procuratori e l'UCPI costituisce un'occasione preziosa per riflettere sui cambiamenti culturali che hanno interessato la magistratura requirente e che ne hanno determinato il progressivo allontanamento dal suo progetto costituzionale di potere diffuso, in favore di un modello individualistico e verticistico, improntato alla logica della performance, della burocrazia e dei numeri.
Associazione Nazionale Magistrati
Unità associativa e rinnovamento
L’unità associativa non è un’insegna utile a celare pratiche consociative o ripiegamenti corporativi, ma un valore da perseguire attraverso la condivisione di un progetto di rinnovamento, che porti avanti una riflessione sulle ragioni più profonde della crisi della magistratura, aprendo una fase nuova per l’associazionismo giudiziario. In uno sforzo di riflessione collettiva, critica ed autocritica, che superi atteggiamenti di autoreferenzialità e preoccupazioni tattiche o di parte.