
Immigrazione
Dichiarazione di Medel (Magistrats européens pour la démocratie et les libertés) sulle attività di soccorso in mare e il decreto sicurezza-bis
Medel esprime grave preoccupazione per l’impatto che avranno sull’attività di soccorso in mare le misure introdotte in Italia con il cd. decreto sicurezza bis ( n. 53 del 14 giugno 2019), recentemente approvate dal Parlamento.
È facile prevedere che la possibilità per il Ministro dell’Interno di limitare o vietare l’ingresso, il transito o la sosta di navi nel mare territoriale per motivi di “ordine o sicurezza pubblica”, con pesantissime sanzioni previste nei casi di violazione del divieto, porterà inevitabilmente alla fine alle operazioni di salvataggio nel Mediterraneo svolte dalle ONG.
Abbiamo assistito a lungo, nel dibattito politico e nei media, alla criminalizzazione dell’attività svolta dai volontari, finalizzata ad avallare nell’opinione pubblica l’idea di un legame fra i soccorritori e i trafficanti di esseri umani. La costante rappresentazione dell’immigrazione come un pericolo per la sicurezza nazionale ha in questi mesi supportato la “politica dei porti chiusi”, in contrasto con il più elementare senso di umanità e con gli obblighi inderogabili che gravano sugli Stati in materia di tutela dei diritti umani.
Questa strategia, in assenza di una politica europea in grado di contrastarla, ha ostacolato l’intervento delle ONG che, come ribadito anche di recente nella dichiarazione congiunta del 23 luglio 2019 dell’Alto Commissario della Nazioni Unite per i rifugiati e il Direttore Generale dell’OIM, ha svolto un ruolo fondamentale nel salvare la vita dei profughi soccorsi in mare.
L’introduzione di misure draconiane in relazione a violazioni del tutto indefinite aggrava la situazione di pressione sull’azione dei volontari, per i quali già sussiste il rischio di essere sottoposti ad indagini per violazioni relative alle leggi nazionali in materia di immigrazione.
L’effetto di tali misure è un’ inversione dei valori sanciti nelle Costituzioni e nella Carte dei diritti, che antepone presunte ragioni di sicurezza alla protezione della vita umana.
Medel ha più volte richiamato le responsabilità di tutti gli stati membri e dell’Unione europea, denunciando la distanza fra le attuali politiche di gestione del fenomeno migratorio e l’impegno assunto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione, di fronte dell’intera comunità umana e delle generazioni future, di garantire a tutti il godimento dei diritti fondamentali.
Su questa promessa si fonda il futuro dell’Europa e delle democrazia europee.
Trasformare l’immigrazione in una insostenibile minaccia per la sicurezza fa parte di un disegno più generale che mira a sovvertire l’assetto dell’Europa Unita con un ossessivo richiamo alla “sovranità nazionale” e il rifiuto dei valori universali sui quali l’Unione si fonda.
Di fronte alle scelte degli stati membri che sono in aperto conflitto con questi valori, l’Europa deve rimanere fedele alla sua storia e alla sua identità, e deve oggi adottare con urgenza una politica per assicurare effettività alla tutela dei diritti delle persone, che rappresenta un limite invalicabile per tutti i governi e i legislatori nazionali.
Articoli Correlati
Noi e Medel
Giornata di Allerta per l'Indipendenza della Giustizia
Ogni 23 maggio, MEDEL celebra la Giornata di Allerta per l'Indipendenza della Giustizia rendendo omaggio a Giovanni Falcone e al suo impegno per la Giustizia, che ha portato al sacrificio della sua vita, insieme a quella di Francesca Morvillo e dei tre agenti di polizia incaricati della loro sicurezza.
Noi e Medel
La lettera di Murat Arslan
Uno dei momenti più intensi dell’Assemblea generale di Iustitia, a Varsavia, sabato scorso: la lettera di Murat Arslan, giudice e presidente di Yarsav, associazione indipendente di magistrati turchi, sciolta con il primo decreto del Governo dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nel 2016. Impegnato nella difesa dei diritti e della giustizia, Murat è stato arrestato, è detenuto dal 2016 e sta scontando una condanna a 10 anni di reclusione. Nel 2017 gli è stato assegnato dal Consiglio di Europa il premio Vaclav Havel per i diritti umani. Le sue parole e queste immagini ci commuovono profondamente.
Adesione alla manifestazione "Invertire la rotta"
Restano fermi gli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato. Magistratura democratica per il diritto alla vita e alla dignità di tutte le persone
Abbiamo già espresso il nostro radicale dissenso sul c.d. “decreto Cutro”, un provvedimento che colpisce la vita e le relazioni affettive e sociali di persone ormai integrate nel nostro Paese senza ridurre in alcun modo al tragedia delle morti in mare.
Evento del 14 aprile 2023
Tribunal established by Law
I processi di regressione democratica e di crisi sistemica dello stato di diritto innescati dalla presa di controllo dell'esecutivo sui sistemi giudiziari, anche attraverso la sua manipolazione dall'interno, hanno portato in primo piano la rilevanza del principio garanzia del giusto processo, rappresentato dal "Tribunale stabilito per legge" , e di tutte le sue implicazioni.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.