"Per una volta Caselli sbaglia

Dichiarazione

"Per una volta Caselli sbaglia

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Md non vuole 'normalizzazione"

Per una volta Giancarlo Caselli sbaglia.

Magistratura democratica ha a cuore che tutti i processi, a cominciare da quello sulla c.d. "trattativa Stato-mafia", siano celebrati in modo efficace  nella pienezza del contraddittorio e nell'uguaglianza tra le parti.

Con questo spirito l'esecutivo ha reso pubblico un documento che sta facendo discutere. E lo ha fatto perché Magistratura democratica è vicina a tutti i magistrati che in tante sedi, da Milano a Palermo, da Taranto a Torino a Genova, stanno affrontando, fra mille  difficoltà, vicende complesse che coinvolgono interessi di grande rilievo.

Se si ha a cuore la ricerca della verità, soprattutto in materie di grande delicatezza,  si deve pretendere che le  indagini e il processo siano immuni da interferenze e da ogni forma di condizionamento.

Non giovano a questo risultato tutte le manifestazioni che immettono nel dibattito pubblico letture dei fatti che caricano le vicende processuali di significati impropri.

Oggi, grazie alle conquiste che anche per merito di Magistratura democratica consentono ai magistrati di essere davvero indipendenti, è possibile condurre a conclusione accertamenti che riguardano aree dell'economia e delle istituzioni un tempo sottratte al controllo di legalità, e lo si può fare nella fisiologia delle indagini e del processo.

Si tratta di conquiste che dobbiamo tutelare ad ogni costo.

Per questo Md ha sentito il dovere di mettere in guardia dalla crescente drammatizzazione che circonda le indagini palermitane, in quanto  può diventare un fattore di rischio per l'accertamento che ha solo nel processo la sua sede naturale.

Aprire un dibattito  su questi temi e riportarli sul giusto terreno delle regole e delle garanzie è una scelta che privilegia il metodo del confronto, anche interno, nella scia di una tradizione che da quel metodo ha tratto i migliori risultati.

Così come è nostra convinzione che in un Paese democratico non possano esistere zone franche immuni da controllo, allo stesso modo crediamo che anche tra di noi non esistono realtà e persone sottratte al normale confronto.

Per questo respingiamo con decisione l'idea che Magistratura democratica possa essere ritenuta strumento di delegittimazione o di normalizzazione, e rivendichiamo la necessità che la magistratura sappia essere insieme indipendente e responsabile.


Luigi Marini

Presidente di Magistratura democratica
(22 settembre 2012)

22/09/2012

Articoli Correlati

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Comunicati

Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.

da "Repubblica"

"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"


“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.