
Carceri
"Sconfortante balletto"
ROMA - Sconfortante il balletto di reati ora sottratti alla carcerazione preventiva, ora inclusi, ora oggetto di ripensamenti. Sconfortante che questo balletto venga qualificato come "questione di civiltà", quando di civile non c'è niente nel finto dibattito pubblico che parla della drammatica condizione carceraria.
Evitare il carcere preventivo a pericolosi "stalker" o a indagati per illecito finanziamento non ha nulla a che vedere con il sovraffollamento degli istituti penitenziari italiani.
Allo stesso modo, innalzare da 4 a 5 anni il limite di pena richiesto per la custodia cautelare non può essere certo il rimedio per sanare il degrado delle prigioni del nostro Paese.
Più che una decisione strutturale sembra l'ennesima scelta che rischia di cadere tra le accuse reciproche al primo caso clamoroso.
Sconfortante assistere a modifiche delle nostre leggi nate sull'onda dell'emozione o dettate da piccole furberie. Se questo non é tempo di interventi organici e razionali, meglio risparmiare al Paese le ricorrenti ipocrisie estive. Si cerchi, piuttosto, di aiutare col proprio rispetto coloro che queste leggi sono chiamati ad applicare tra mille difficoltà.
Anna Canepa (segretario generale Magistratura democratica)
Luigi Marini (presidente Magistratura democratica)
(31 luglio 2013)
Articoli Correlati
Editoriale
Ordine pubblico democratico
In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.
Comunicati
La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità
Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.
Comunicati
La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi
Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.
Comunicati
Sull’incriminazione dei Giudici della Corte penale internazionale
Magistratura democratica si unisce con convinzione alle tante voci che in queste ore, dalla magistratura associata alla politica e alla società civile, stanno esprimendo una severa e ferma condanna dell’incriminazione emessa dal Comitato investigativo della Federazione Russa nei confronti di Rosario Aitala e di Karim Khan, rispettivamente Giudice e Procuratore della Corte penale internazionale.
Editoriale
Il Cdc dell'Anm: assemblea generale e stato d'agitazione
Il dibattito del CDC di sabato 13 maggio ha avuto come momento centrale la riflessione sull'iniziativa disciplinare del Ministro Nordio nei confronti del collegio della Corte d’Appello di Milano che aveva applicato gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico al cittadino russo Artem Uss, poi sottrattosi alla misura e fuggito verso la Russia.