Un decalogo per i capi ufficio

Documento

Un decalogo per i capi ufficio

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Lo vediamo così

Un “decalogo” per i capi ufficio scritto da magistrati e non magistrati, che non fissa regole (non competono a noi), ma individua valori e prospettive che riteniamo essenziali e conformi alla figura ordinamentale che la nostra Costituzione, le normativa e l’esperienza ci propongono.

Un capo al servizio dei beni comuni (giustizia; diritti; legalità), al servizio dei magistrati (e della loro indipendenza) e del personale dell’ufficio. Un capo che sa di non avere il diritto di diventarlo e che si preoccupa dei compiti e dei doveri che la funzione gli richiede. Un capo che sa motivare e progettare e, per fare questo, sa ascoltare e decidere. Un capo che conosce le regole base della tecnologia e della gestione e nello stesso tempo valorizza le competenze altrui. Un capo che cura la formazione e non ha paura di valutare. Un capo che lavora di più dei “suoi” magistrati e sa guardare oltre i confini del proprio ufficio.

Troppe competenze? Troppi doveri? Forse, ma tutti abbiamo sperimentato la differenza che un buon capo ufficio può fare. Discutiamone. Provare a scrivere il decalogo ci è servito per capire di più. Confrontarci con altri prima di definirlo è stato un arricchimento. Speriamo che leggerlo e parlarne sia utile a molti.

Luigi Marini


IL DOCUMENTO (accedendo con username e password puoi lasciarci un tuo commento)

a cura di: Claudio Castelli, Presidente Aggiunto GIP Tribunale di Milano; Pasquale Liccardo, Presidente di Sezione Tribunale di Bologna; Luigi Marini, Magistrato Corte di Cassazione; Maria Eugenia Oggero, Magistrato distrettuale Corte d’Appello di Genova; Luca Verzelloni, direttore COMIUG; Mauro Salvato, Università di Padova; Stefano Zan, Università di Bologna e Presidente COMIUG.

07/05/2012

Articoli Correlati

da Lista iscritti

Si può cambiare l'accesso alla magistratura?


Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.

Ordinamento

L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza


I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?

Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.

dall'Assemblea Anm Toscana

L'assemblea Anm Toscana sull'azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano


L’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei colleghi della Corte d’Appello di Milano che hanno adottato la misura degli arresti domiciliari nel procedimento contro Artem Uss rischia di risolversi in un attacco al principio della separazione dei poteri e all’indipendenza esterna della magistratura, che ha pochi paragoni recenti.

Editoriale

Aporie di un ministro


Fa comodo al mainstream dipingere quadri in cui un manipolo di toghe rosse si oppone a qualsiasi riforma del sistema giudiziario, rifiutando di riconoscere il verdetto delle urne, nella speranza di far sorgere per via giudiziaria il sol dell’avvenire. Da qualche tempo, poi, circola voce che Magistratura democratica abbia individuato nel ministro della Giustizia un suo “nemico”.

Ordinamento

Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma


Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.