Droga e tossicodipendenza, il proibizionismo alla prova dei fatti

Penale

Droga e tossicodipendenza, il proibizionismo alla prova dei fatti

"Dal convegno di Md stimolo a confronto serio anche in Italia"

ROMA - Esperti e magistrati di Paesi europei e sudamericani, invitati da Magistratura democratica, Forum Droghe e Gruppo Abele,  stanno confrontandosi sul tema del “proibizionismo alla prova dei fatti”. Da molti anni una parte significativa della cultura politica e giuridica afferma che le politiche repressive non sono efficaci, favoriscono i fenomeni corruttivi e comportano violazioni inaccettabili della dignità della persona. Adesso anche gli organismi internazionali, come in parte l'UNODC e oggi l'autorevole “Commissione globale per le politica sulla droga” si sono espressi pubblicamente in termini critici verso l’approccio repressivo e sollecitano una correzione di rotta.

E’ indispensabile che anche nel nostro Paese i politici, i giuristi e gli operatori riaprano un confronto serio e concreto che abbandoni posizioni ideologiche e percorra la strada di un approccio elastico e proporzionato ai temi del consumo e del commercio di sostanze stupefacenti, che riservi la criminalizzazione ai soli fatti gravi, che disegni risposte rapportate alle diverse situazioni, che impieghi in modo intelligente le risorse pubbliche e che, soprattutto, si incentri sul rispetto dei diritti e della dignità di ogni persona.


Luigi Marini (presidente di Magistratura democratica)

11/05/2011

Articoli Correlati

Comunicati

Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.

da "Repubblica"

"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"


“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.

Comunicati

Critiche e linciaggi. In difesa della giurisdizione


Il gruppo di Magistratura democratica ha presentato al Cdc, riunitosi oggi e domani in Cassazione, un documento molto forte.

Comunicati

Dichiarazione di Medel sui recenti attacchi alla magistratura italiana


MEDEL -Magistrats Européens pour la Démocratie et les Libertés-  esprime forte a preoccupazione per le recenti notizie di ripetuti attacchi mediatici e politici ai giudici italiani, in seguito a decisioni riguardanti i migranti.