Penale
Droga e tossicodipendenza, il proibizionismo alla prova dei fatti
ROMA - Esperti e magistrati di Paesi europei e sudamericani, invitati da Magistratura democratica, Forum Droghe e Gruppo Abele, stanno confrontandosi sul tema del “proibizionismo alla prova dei fatti”. Da molti anni una parte significativa della cultura politica e giuridica afferma che le politiche repressive non sono efficaci, favoriscono i fenomeni corruttivi e comportano violazioni inaccettabili della dignità della persona. Adesso anche gli organismi internazionali, come in parte l'UNODC e oggi l'autorevole “Commissione globale per le politica sulla droga” si sono espressi pubblicamente in termini critici verso l’approccio repressivo e sollecitano una correzione di rotta.
E’ indispensabile che anche nel nostro Paese i politici, i giuristi e gli operatori riaprano un confronto serio e concreto che abbandoni posizioni ideologiche e percorra la strada di un approccio elastico e proporzionato ai temi del consumo e del commercio di sostanze stupefacenti, che riservi la criminalizzazione ai soli fatti gravi, che disegni risposte rapportate alle diverse situazioni, che impieghi in modo intelligente le risorse pubbliche e che, soprattutto, si incentri sul rispetto dei diritti e della dignità di ogni persona.
Luigi Marini (presidente di Magistratura democratica)
Articoli Correlati
Elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell'Anm
INSIEME possiamo fare dell’Anm il luogo dove difendere la dignità, il prestigio, la libertà di ciascun magistrato
Le candidate e i candidati della lista di Magistratura democratica alle elezioni del CdC Anm
In difesa della Costituzione
Procedono a ritmo spedito i lavori parlamentari per demolire l’attuale modello costituzionale di giurisdizione.
Le candidate e i candidati della lista Magistratura democratica
L'ufficio informatico Anm: una scelta non più rinviabile
Comunicati
Zone rosse: i soggetti “segnalati” e le libertà costituzionali (di tutti)
Magistratura democratica condivide le preoccupazioni espresse dalla Camera penale di Milano nel documento del 30 dicembre 2024, relativamente al provvedimento del 27 dicembre scorso, con il quale il Prefetto di Milano ha istituito zone rosse al fine di fronteggiare “la presenza di soggetti molesti e aggressivi, dediti alla commissione di reati e non in regola con la normativa in materia di immigrazione, tale da incidere negativamente sulla percezione di sicurezza dei cittadini e dei turisti che fruiranno di quelle aree”.
Intervento
Proviamo a fare bene
Da mailing list Anm - Intervento di Simone Silvestri all'assemblea distrettuale Anm Toscana del 9 dicembre 2024