
Convegno
Contrastare lo sfruttamento, difendere il lavoro
Foggia 20.2.14
Sessione mattutina
Modera e coordina Avv. Marina Angiuli – A.s.g.i.
h. 9,00 – Saluti delle Autorità;
h. 10.00 – Prof. Marco Barbieri – Università degli Studi di Foggia
h. 10,30 – Padre Arcangelo Maira – Missionario Scalabriniano
h. 11,00 – Dott. Emanuele Mancini – Tribunale di Foggia, Sezione Lavoro
h, 11,30 – Avv. Marco Paggi – A.s.g.i., Foro di Padova
h. 12,00 - Primo confronto collettivo ed interventi programmati.
h. 13,30 – Interruzione dei lavori
Sessione pomeridiana
Modera e coordina dott. Giovanni Zaccaro – Magistratura Democratica
h. 15,30 – Avv. Lorenzo Trucco – Presidente Asgi, Foro di Torino
h. 16,00 – Dott. Gianluca Nigro – Ass. Finis Terrae
h. 16,30 – Avv. Antonio Mumolo – Avvocati di Strada, Foro di Bologna
h. 17,00 – Prof.ssa Monica Mc Britton – Università degli Studi del Salento
h. 17,30 – Tavola Rotonda e chiusura dei lavori
Il Convegno si terrà presso l’Università degli Studi di Foggia, Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza
La partecipazione all’intera giornata darà diritto al conseguimento di crediti formativi secondo quanto stabilito dall’Università e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia.
Articoli Correlati
Presentazione del libro di Livio Pepino e Nello Rossi
Il potere e la ribelle. Creonte o Antigone? Un dialogo
Le Sezioni di Catanzaro e di Reggio Calabria di Magistratura democratica organizzano, per il 30 gennaio 2021, un incontro di presentazione via Teams del libro di Livio Pepino e Nello Rossi e, nel solco di una tradizione di apertura alla società, sono liete di invitare quanti siano interessati a partecipare all'evento.
Convegno
Europa: migranti e richiedenti asilo - Per una svolta di civiltà
Fondazione Basso, ASGI, Magistratura democratica e i sindacati confederali organizzano un convegno sui rapporti fra Europa e migranti.
Una recente decisione del Tribunale di Napoli
Giudici e immigrazione, diritto e non pregiudizio
Un quotidiano attacca la decisione che riconosce la protezione umanitaria per l'emergenza sanitaria nel paese d'origine e accusa il tribunale di Napoli di usare la pandemia come una scusa per "spalancare i porti ai migranti". E la stessa sorte tocca alla nota che commenta il provvedimento. I diritti, però, non possono piegarsi a logiche politiche o di propaganda.