Contrastare lo sfruttamento, difendere il lavoro

Convegno

Contrastare lo sfruttamento, difendere il lavoro

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Politiche e diritti del lavoro migrante in Puglia e in Italia
Contrastare lo sfruttamento, difendere il lavoro: politiche e diritti del lavoro migrante in Puglia e in Italia
Foggia 20.2.14

Sessione mattutina
Modera e coordina Avv. Marina Angiuli – A.s.g.i.

h. 9,00 –   Saluti delle Autorità;
h. 10.00 – Prof. Marco Barbieri – Università degli Studi di Foggia
h. 10,30 – Padre Arcangelo Maira – Missionario Scalabriniano
h. 11,00 – Dott. Emanuele Mancini – Tribunale di Foggia, Sezione Lavoro
h, 11,30 – Avv. Marco Paggi – A.s.g.i., Foro di Padova
h. 12,00 - Primo confronto collettivo ed interventi programmati.
h. 13,30 – Interruzione dei lavori

Sessione pomeridiana
Modera e coordina dott. Giovanni Zaccaro – Magistratura Democratica

h. 15,30 –  Avv. Lorenzo Trucco – Presidente Asgi, Foro di Torino
h. 16,00 –  Dott. Gianluca Nigro – Ass. Finis Terrae
h. 16,30 – Avv. Antonio Mumolo – Avvocati di Strada, Foro di Bologna
h. 17,00 – Prof.ssa Monica Mc Britton – Università degli Studi del Salento

h. 17,30 – Tavola Rotonda e chiusura dei lavori

Il Convegno si terrà presso l’Università degli Studi di Foggia, Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza

La partecipazione all’intera giornata darà diritto al conseguimento di crediti formativi secondo quanto stabilito dall’Università e dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Foggia.

20/02/2014

Articoli Correlati

Md Story

Attualità di Un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

Mercoledì 22 marzo

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia


Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

Immigrazione

Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole


L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.

Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile

Attualità di un'eresia


CONSIGLIO NAZIONALE


del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso


MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese