
Seminario di Md
Opg: "I diritti ristretti"
PSICHIATRIA DEMOCRATICA e MAGISTRATURA DEMOCRATICA
Conservatorio musicale S. Pietro a Majella
Via S. Pietro a Majella, 35 - Napoli
Sabato 14 Aprile 2012 ore 9,30
Seminario Nazionale di studi
I diritti ristretti
Dalla pericolosità sociale al diritto alla salute: chiusura degli OPG e promozione dei diritti costituzionali.
ore 9,30 - Saluti:
Luigi De Magistris ( Sindaco di Napoli).
ore 9, 45 -Introduzione ai lavori:
Emilio Lupo- Psichiatra, Segretario Naz. di Psichiatria Democratica;
Raffaello Magi - Magistrato, Segretario sez. napoletana di Magistratura Democratica.
ore 10,00
Presiede: Egle Pilla - Magistrato,componente dell' esecutivo Naz. di Magistratura Democratica;
Discussant: Luigi Attenasio - Psichiatra, Presidente Naz. di Psichiatria Democratica.
Relazioni di:
ore 10,00 :Cesare Bondioli - Psichiatra, Resp. Naz. Carceri e OPG di Psichiatria Democratica: Fondamenti "scientifici" dell'imputabilità (una revisione della letteratura);
ore 10,15 Daria Vecchione: Magistrato, Tribunale di Sorveglianza di Napoli: Dall'OPG agli OPG, una strada da non attraversare;
ore 10,30 Ernesto Venturini - Psichiatra, Direttivo Naz. di Psichiatria Democratica: Dica il perito se la giustizia è capace di intendere e di volere: il potere della normalizzazione per gli "anormali"?
ore 10, 45 Giuliano Balbi - Ordinario di Diritto Penale, Seconda Università degli studi di Napoli: Disturbo della personalità e ricadute sulla imputabilità.
ore 11,00 Interventi preordinati:
Adriana Tocco - Garante dei diritti dei detenuti della Regione Campania;
Antonio Crispi - Segretario Gen. FP CGIL, Campania;
Rosanna Romano - Assessorato alla Sanità della Regione Campania;
Michele Pennino - Responsabile Sanitario dell' OPG di Napoli;
Dario Stefano Dell'Aquila - Associazione Antigone.
ore 11,25 - Pausa
ore 11,40 Introduce: Salvatore Di Fede - Medico psicoterapeuta, Resp. Naz. Organizzazione di Psichiatria Democratica.
Presiede: Monica Amirante - Magistrato,Tribunale di Sorveglianza di Napoli;
Discussant: Antonio Morlicchio - Psichiatra, Direttivo Naz. di Psichiatria Democratica.
Relazioni di:
ore 11,45 Sergio Materia - Magistrato: Oltre la legge 9/2012 e l'incapacità di intendere e di volere. Ipotesi di percorso giuridico;
ore 12, 00 Giuseppe Ortano - Psichiatra, Direttivo Naz. di Psichiatria Democratica:La Salute Mentale e il carcere;
ore 12,15 Raffaele Piccirillo - Magistrato, GIP presso il Tribunale di Napoli: Pericolosità e giudizio prognostico.
ore 12,30 Dibattito
Articoli Correlati
Presentazione del libro di Livio Pepino e Nello Rossi
Il potere e la ribelle. Creonte o Antigone? Un dialogo
Le Sezioni di Catanzaro e di Reggio Calabria di Magistratura democratica organizzano, per il 30 gennaio 2021, un incontro di presentazione via Teams del libro di Livio Pepino e Nello Rossi e, nel solco di una tradizione di apertura alla società, sono liete di invitare quanti siano interessati a partecipare all'evento.
Il carcere, il virus e noi
Per una penalità umana, diversa e differenziata
Anche nell’attuale situazione di grave crisi sanitaria restano numerosi i detenuti che scontano pene irrisorie, non potendo accedere ad alternative al carcere soltanto perché privi di risorse, a partire da un’abitazione. Queste condizioni di marginalità sociale, troppo frequenti nel carcere, impongono di immaginare una penalità diversa e differenziata, a partire dalla struttura dei reati e dalle ipotesi di sanzione, per arrivare a modelli penitenziari alternativi alla prigione. Rispondere solo con le parole "più carcere" e "più carceri’" significa, infatti, chiudere gli occhi davanti ad una realtà, qual è quella attuale, che troppo spesso vede le prigioni soltanto come luoghi per immagazzinare corpi, senza concrete e realistiche possibilità di risocializzazione.
Carcere e coronavirus
Sulle scarcerazioni non ci siamo pentiti
Riccardo De Vito, presidente di Magistratura democratica: "Purtroppo la prigione, da un punto di vista oggettivo, realizza ancora una funzione di 'smaltimento' della povertà colpevole. Molti poveri, non necessariamente stranieri, sono tagliati fuori da tutto. È necessario creare dimore sociali e favorire l’ulteriore finanziamento di un progetto della Direzione generale dell’esecuzione penale esterna e di Cassa Ammende, finalizzato a trovare risorse e posti per i senza fissa dimora. Chissà che dalla positiva sperimentazione del progetto non possa uscire una diversa filosofia della pena e dei luoghi di espiazione".
Convegno
Europa: migranti e richiedenti asilo - Per una svolta di civiltà
Fondazione Basso, ASGI, Magistratura democratica e i sindacati confederali organizzano un convegno sui rapporti fra Europa e migranti.