2'MD
Formazione universitaria e linguistica giudiziaria
Francesco Messina sottolinea l’importanza della linguistica giudiziaria, applicata, in particolare, al processo penale, richiamando il laboratorio organizzato dall’Università di Urbino "Carlo Bo", utile per individuare un punto di contatto tra operatori giudiziari, giuristi e magistrati.
Francesco Messina, in questo video di 2’MD, sottolinea l’importanza della linguistica giudiziaria, applicata, in particolare, al processo penale. A tale scopo, è stato di fondamentale importanza il laboratorio organizzato dall’Università di Urbino "Carlo Bo", utile per individuare un punto di contatto tra operatori giudiziari, giuristi e magistrati. La scienza giuridica, infatti, non può che trovare giovamento da una importante e proficua collaborazione con lo studio del linguaggio, perché il processo è il luogo per definizione dei "linguaggi". È necessario, dunque, dotare lo studente di cognizioni scientifiche, ma anche di un metodo che coincida dal punto di vista pragmatico con le esperienze di chi opera quotidianamente nell’ambito della giurisdizione e vive la realtà processuale.
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
2'MD
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Intervista al segretario di Magistratura democratica Stefano Musolino sull'associazionismo e il ruolo dell'Associazione nazionale magistrati (Anm)
2'MD
Khadim, Nicola, la notte di Natale
È la notte del 24 dicembre, in una qualsiasi delle centinaia di stazioni di servizio autostradali. Khadim è alla fine del suo turno…
2'MD
Guerra senza fine e senza fini
Il generale Fabio Mini, ex capo di stato maggiore delle Forze Nato nel Sud Europa, evidenzia come le guerre moderne causino danni ai civili e alle città. E come questi danni collaterali si siano trasformati in danni deliberati.