Formazione universitaria e linguistica giudiziaria

Francesco Messina sottolinea  l’importanza della linguistica giudiziaria, applicata, in particolare, al processo penale, richiamando il laboratorio organizzato dall’Università di Urbino “Carlo Bo”, utile per individuare un punto di contatto tra operatori giudiziari, giuristi e magistrati.

Francesco Messina, in questo video di 2’MD, sottolinea l’importanza della linguistica giudiziaria, applicata, in particolare, al processo penale. A tale scopo, è stato di fondamentale importanza il laboratorio organizzato dall’Università di Urbino “Carlo Bo”, utile per individuare un punto di contatto tra operatori giudiziari, giuristi e magistrati. La scienza giuridica, infatti, non può che trovare giovamento da una importante e proficua collaborazione con lo studio del linguaggio, perché il processo è il luogo per definizione dei “linguaggi”. È necessario, dunque, dotare lo studente di cognizioni scientifiche, ma anche di un metodo che coincida dal punto di vista pragmatico con le esperienze di chi opera quotidianamente nell’ambito della giurisdizione e vive la realtà processuale.