Forze di polizia e paradigma garantista del sistema penale

Penale

Forze di polizia e paradigma garantista del sistema penale


È ragionevole ritenere che le vicende di violenze da parte di appartenenti a forze di polizia divenute di pubblico dominio in quest'ultimo periodo siano solo una parte di quelle che si verificano: è ragionevole ritenere che la presenza di uno smartphone che registra un video o l'accurata indagine che una procura della Repubblica riesce avviare su uno spunto investigativo inatteso non siano l'integrale fotografia di quelle che possiamo definire, richiamando Luigi Ferrajoli e astraendoci dalla mera indignazione, "reazioni informali" di appartenenti a forze di polizia; e forse, se valgono le brevi premesse, "reazioni informali sistematiche". 


Ma possiamo anche ragionare sul fatto che Il paradigma garantista del sistema penale è messo a prova da più fenomeni coincidenti negli effetti: ed è necessario percepirli, per difenderlo. 


Vi è una tendenza a un uso della forza vissuto come positivo in quanto non impastoiato dal rispetto delle regole e dei diritti: si tratta di una deriva culturale non nuova, che, simmetricamente fonda la tutela estesa e irrinunciabile dei cittadini di fronte alla legittima disponibilità della forza da parte di soggetti pubblici qualificati. 


Vi è un'amplificazione della visione delle regole come inutili orpelli, prodotta dalla celebrazione, nel discorso pubblico, della "forza risolutiva", sia essa quella dell'esercizio di un potere politico buono ed efficace in quanto non limitato da controlli e bilanciamenti, sia essa quella del tutore dell'ordine attivo ed efficace solo quando può agire svincolato da limiti e controlli (in primo luogo quello giudiziario, che, invece, norme sovranazionali, costituzionali e processuali individuano come essenza di un ordinamento non totalitario). 


Ma ci dobbiamo anche chiedere se vi sia un circuito negativo tra inefficienza (reale e dichiarata) del sistema giudiziario e fuga dalle sue regole e dai suoi principi: e se vi sia la necessaria condivisione culturale sui mezzi e sui fini del sistema penale tra i suoi attori pubblici: polizia giudiziaria, pubblici ministeri, giudici penali. 

Leggi anche: Ordine pubblico democratico - di Simone Silvestri

15/06/2023

Articoli Correlati

Penale

Tossicodipendenze, il nuovo punizionismo


“La droga costituisce una minaccia per la salute di ogni persona e per la sicurezza delle nostre comunità. È nostro dovere opporci a qualsiasi forma di traffico di sostanze stupefacenti e anche alla legalizzazione di talune di esse perché tutte sono dannose”.

Report

La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"


“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

Stati nazione e Stati giurisdizione

I processi sui crimini nazifascisti in Italia


È difficile immaginare un giudice che sia eticamente più necessario di quello chiamato a rendere giustizia sulle stragi nazifasciste commesse in Italia durante l’occupazione tedesca. 


Eppure, questo giudice tende a dissolversi nell’esperienza concreta della giurisdizione italiana. 

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.