Ordine pubblico democratico

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.


A Milano tre agenti della polizia municipale, dopo un breve inseguimento, hanno ripetutamente colpito con il manganello una trans già a terra e con le mani alzate e resa innocua dallo spray urticante; a Livorno un carabiniere ha colpito con un calcio in faccia un ragazzo tunisino, già bloccato a terra da un collega dopo essere stato inseguito per una rapina in un supermercato.

Le indagini chiariranno se sussistono singole responsabilità, ma, in entrambi i casi, sono le immagini riprese con i cellulari dai testimoni che ci autorizzano a non avere dubbi sulla sproporzione di tale uso della forza e ad essere preoccupati per un fenomeno che non appare isolato. E’, infatti, immediato il richiamo a quello che, ormai da qualche tempo, accade durante le manifestazioni di piazza, quelle sindacali come quelle studentesche, quando le contestazioni vengono regolate con cariche di alleggerimento dei reparti di polizia, cui segue l’uso dei manganelli anche quando il gruppo dei manifestanti si è già disperso, oppure a quello che è successo a Palermo, durante le commemorazioni della strage di Capaci, dove al corteo della Cgil e degli studenti è stato impedito con la forza di raggiungere l’albero Falcone in via Notarbartolo perché (così la disposizione della Questura) “non recasse disturbo o altra turbativa alla cerimonia”. Anche in questi casi, come nei primi, è evidente l’uso sproporzionato della forza pubblica, qui per contenere il dissenso o anche solo il pericolo del dissenso, là per contenere la marginalità.

Ebbene è urgente ribadire che l’unico ordine che rende legittimo l’uso della forza pubblica è l’ordine pubblico democratico, ovvero quello che trova propri limiti interni nel rispetto e dalla salvaguardia dei principi fondamentali della Costituzione, primi fra tutti il rispetto della persona umana e della sua libertà e dignità, il rispetto della libertà di manifestazione di pensiero e quello della libertà di riunione. E’, quindi, legittimo l’uso della forza pubblica solo come soluzione residuale e strettamente necessaria per impedire che siano aggrediti beni comuni o personali protetti dall’ordinamento, mentre si pone al di fuori dei limiti costituzionali l’uso della forza pubblica diretto a punire le marginalità sociali o a controllare il dissenso o a prevenire il conflitto sociale. 
Allo stato democratico non è dato ricorrere alla violenza laddove è in gioco il rispetto della dignità umana e delle libertà politiche e sociali. Chiunque deve poter confidare che alle proprie azioni conseguirà una pena prevista dalla legge solo se la sua condotta sarà riconosciuta illecita a seguito di un giusto processo. Chiunque deve poter confidare che non sono ammesse dalla legge pene corporali.

31/05/2023

Articoli Correlati

Domani potrebbe essere qualunque magistrato

Il caso di Emilio Sirianni


Il mancato riconoscimento della settima valutazione di professionalità a Emilio Sirianni, a causa delle opinioni personali e politiche dallo stesso espresse in conversazioni private intercorse con un conoscente e intercettate nell'ambito di un procedimento penale avviato nei confronti di quest’ultimo, mette in crisi le libertà costituzionali fondamentali che in uno stato democratico sono riconosciute a tutti i cittadini, magistrati inclusi. 

Comunicati

Nuovo scandalo al Consiglio Superiore della Magistratura. Come ritrovare la fiducia nell’istituzione?


Le ultime cronache provenienti dal CSM ci restituiscono crude immagini che costituiscono ulteriore dimostrazione della pericolosa china che stanno percorrendo il sistema di governo autonomo della magistratura e la nostra democrazia: un giudice disciplinare che parla riservatamente con un’incolpata (magistrata, che, inopinatamente, cerca – e, altrettanto inopinatamente, ottiene – un contatto riservato con il “suo” giudice); che si mostra sensibile alle segnalazioni di altri componenti del CSM; che si mostra sensibile alle segnalazioni di “amici degli amici”; che si spinge a rappresentare la disponibilità a usare un occhio di riguardo, per quanto possibile; che esplicitamente afferma di violare il segreto della camera di consiglio.

Comunicati

Ultime nuove in materia penale, tra vuoti selettivi di tutela e misure dannose per i processi e per gli obiettivi del PNRR


Giunge ad un triste epilogo l’epopea, nel diritto penale italiano, del delitto di abuso d’ufficio.


L’articolo 323 del codice penale sin dal 1990 ha subito modifiche che, oltre a intervenire in maniera oscillante sul trattamento sanzionatorio, lo hanno ridefinito più volte nei suoi elementi essenziali. La norma di chiusura nella tutela penale del bene pubblico ha avuto vita non facile. 

Comunicati

Ancora. E fino a quando?


La dura protesta dei detenuti del carcere di Sollicciano di ieri segue la notizia del cinquantunesimo suicidio dall’inizio dell’anno di una persona ristretta. In questo caso si tratta di un ragazzo di venti anni originario del Marocco e, come negli altri casi, si tratta di una vita, la cui dignità e integrità fisica e morale - prima ancora del recupero sociale - sono state affidate allo Stato.

Comunicati

Per Satnam Singh e tutti gli altri e le altre


Magistratura democratica aderisce alla manifestazione indetta dalla Cgil e da molte associazioni della società civile per il 6 luglio 2024 a Latina, in seguito alla morte di Satnam Singh, una morte terribile e inaccettabile.