
Geografia giudiziaria
"Giusto stop a rinvii
di LUIGI MARINI
ROMA - Il Ministro Cancellieri in una intervista al Corriere della Sera di tre giorni fa ha affermato in modo categorico che la scadenza del 13 settembre non conoscerà rinvii e che tutti gli accorpamenti saranno realizzati. Ha aggiunto che la decisione di autorizzare l'utilizzo temporaneo dei locali di otto tribunali sopprimendi risponde alla lettera della legge e alla esistenza di condizioni obiettive (bacino di utenza e caratteristiche del contenzioso ad esaurimento).
Prendiamo atto di queste parole e riteniamo giusto che a distanza di una settimana dall'avvio delle nuove realtà non tornino a presentarsi opzioni di rinvio o di sostanziale disapplicazione che accrescerebbero la confusione provocata dai ripetuti tentativi di rimettere in discussione la riforma nei suoi elementi base.
Molte sedi hanno dimostrato la capacità di gestire un passaggio difficile e molti dirigenti hanno dato prova di lungimiranza e di capacità di programmazione, talvolta a dispetto di realtà locali e di espressioni politiche che hanno ostacolato il cambiamento.
Il fatto che in due sole sedi l'utilizzazione dei locali abbandonati riguardi il processo penale, e coinvolga così la procura della Repubblica, e che nelle altre sei sedi siano coinvolti solo i procedimenti civili sdrammatizza il tema e può essere una occasione di monitoraggio utile ai fini di conoscenza e di analisi.
Adesso sia il Ministero sia il Csm sia le singole sedi devono muovere dalla considerazione che il 13 settembre non è un punto di arrivo, ma una tappa intermedia verso una gestione a regime che deve dimostrare la capacità di fornire risultati che compensino i disagi e la fatica richiesti dalla nuova organizzazione.
IL NOSTRO SPECIALE: UFFICI IN BILICO
(10/09/2013)
Articoli Correlati
da Lista iscritti
Si può cambiare l'accesso alla magistratura?
Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.
Ordinamento
L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza
I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?
Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.
dall'Assemblea Anm Toscana
L'assemblea Anm Toscana sull'azione disciplinare nei confronti dei giudici di Milano
L’iniziativa disciplinare del Ministro della Giustizia nei confronti dei colleghi della Corte d’Appello di Milano che hanno adottato la misura degli arresti domiciliari nel procedimento contro Artem Uss rischia di risolversi in un attacco al principio della separazione dei poteri e all’indipendenza esterna della magistratura, che ha pochi paragoni recenti.
Editoriale
Aporie di un ministro
Fa comodo al mainstream dipingere quadri in cui un manipolo di toghe rosse si oppone a qualsiasi riforma del sistema giudiziario, rifiutando di riconoscere il verdetto delle urne, nella speranza di far sorgere per via giudiziaria il sol dell’avvenire. Da qualche tempo, poi, circola voce che Magistratura democratica abbia individuato nel ministro della Giustizia un suo “nemico”.
Ordinamento
Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma
Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.