Guglielmi-De Vito: «Preoccupazione a fronte dei recenti rinnovati attacchi ai professionisti dell’informazione»

Libertà di stampa

Guglielmi-De Vito: «Preoccupazione a fronte dei recenti rinnovati attacchi ai professionisti dell’informazione»

di Esecutivo di Magistratura Democratica
La difesa dei diritti passa in primo luogo dalla libertà del sapere e delle conoscenze

 

Esprimiamo il nostro sostegno alla manifestazione organizzata dalla Federazione nazionale della stampa italiana a difesa della libertà di stampa, ed esprimiamo la nostra acuta preoccupazione a fronte dei recenti rinnovati attacchi ai professionisti dell'informazione. Assistiamo oggi a un'offensiva diretta alla libertà di manifestazione del pensiero e al diritto di critica, che sono a fondamento di ogni democrazia. Attaccando il diritto ad essere informati da una stampa libera e plurale si inocula un pericoloso «qualunquismo come immaturità politica» – come ebbe a dire lucidamente Pier Paolo Pasolini – attraverso l'appiattimento dell'informazione sulla comunicazione semplificata ed esacerbata dei social, redditizia solo per chi manifesta una concezione del potere disattenta alle forme e ai limiti della Costituzione. Per queste ragioni Magistratura democratica continuerà a promuovere iniziative di discussione e riflessione su questo tema centrale della questione democratica e della vita pubblica. La difesa dei diritti passa in primo luogo dalla libertà del sapere e delle conoscenze.

Mariarosaria Guglielmi
segretaria generale di Magistratura democratica

Riccardo De Vito
presidente di Magistratura democratica

13/11/2018

Articoli Correlati

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale. 

Resoconto dal Cdc

Report dal Cdc Anm del 04/03/2023


Care e cari, 
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

Comunicati

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati. 

Immigrazione

Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole


L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.