Guglielmi-De Vito: «Preoccupazione a fronte dei recenti rinnovati attacchi ai professionisti dell’informazione»

Libertà di stampa

Guglielmi-De Vito: «Preoccupazione a fronte dei recenti rinnovati attacchi ai professionisti dell’informazione»

di Esecutivo di Magistratura Democratica
La difesa dei diritti passa in primo luogo dalla libertà del sapere e delle conoscenze

 

Esprimiamo il nostro sostegno alla manifestazione organizzata dalla Federazione nazionale della stampa italiana a difesa della libertà di stampa, ed esprimiamo la nostra acuta preoccupazione a fronte dei recenti rinnovati attacchi ai professionisti dell'informazione. Assistiamo oggi a un'offensiva diretta alla libertà di manifestazione del pensiero e al diritto di critica, che sono a fondamento di ogni democrazia. Attaccando il diritto ad essere informati da una stampa libera e plurale si inocula un pericoloso «qualunquismo come immaturità politica» – come ebbe a dire lucidamente Pier Paolo Pasolini – attraverso l'appiattimento dell'informazione sulla comunicazione semplificata ed esacerbata dei social, redditizia solo per chi manifesta una concezione del potere disattenta alle forme e ai limiti della Costituzione. Per queste ragioni Magistratura democratica continuerà a promuovere iniziative di discussione e riflessione su questo tema centrale della questione democratica e della vita pubblica. La difesa dei diritti passa in primo luogo dalla libertà del sapere e delle conoscenze.

Mariarosaria Guglielmi
segretaria generale di Magistratura democratica

Riccardo De Vito
presidente di Magistratura democratica

13/11/2018

Articoli Correlati

dal Cdc dell'11 settembre 2023

La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica


L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.


Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Comunicati

I suicidi nelle carceri


Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.

Editoriale

L'onda di luglio


La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.

Comunicati

Se la “criticità” è la libertà


La mancata conferma di un magistrato semidirettivo di indiscusse capacità professionali