
Europa
"I diritti sociali fondamentali dopo il trattato di Lisbona"
ROMA - E' in programma il 14 giugno 2011, dalle ore 9.30 alle 18, presso il parlamentino del Cnel (viale David Lubin 2), il convegno in ricordo di Massimo Roccella, dal titolo: "I diritti sociali fondamentali dopo il Trattato di Lisbona".
Il Convegno ha come fulcro il significato istituzionale e pratico dell’avvenuta «costituzionalizzazione» dei diritti sociali fondamentali attraverso la conferita obbligatorietà alla Carta di Nizza (art. 6 TUE). L’ipotesi di lavoro è quella di verificare la solidità dei diritti sociali fondamentali previsti, nel loro complesso, dalle Costituzioni nazionali e dal Trattato alla luce dei processi di globalizzazione e delocalizzazione.
Il Convegno intende altresì esaminare criticamente la nuova Strategia 2020 dell’Unione Europea anche in relazione alla Carta di Nizza ed i passi in avanti e le proposte in campo per arrivare a qualcosa di simile ad un governo europeo dell’economia ed a politich economiche, sociali e fiscali «comuni» o almeno convergenti. A partire dalla convinzione che la crisi europea è stata anche il prodotto di un deficit di solidarietà e di coesione, che rischia di compromettere la stessa Europa funzionalistica «dei mercati».
Articoli Correlati
Eventi
Lavoro e impresa: confini e conflitti
Lunedì 5 giugno 2023 - ore 9.45, Sala della Traslazione, Piazza San Domenico, Bologna
Eventi
I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria
Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese.
2003-2023 venti anni dalla legge Biagi
Appalti, esternalizzazioni e cooperative spurie: occasioni inevitabili di sfruttamento dei lavoratori?
Aula Magna Facoltà Valdese - Via Pietro Cossa 40 – Roma
Venerdì 12 maggio 2023 - ore 15:30
da Lista iscritti
Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica
Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.