
Europa
"I diritti sociali fondamentali dopo il trattato di Lisbona"
ROMA - E' in programma il 14 giugno 2011, dalle ore 9.30 alle 18, presso il parlamentino del Cnel (viale David Lubin 2), il convegno in ricordo di Massimo Roccella, dal titolo: "I diritti sociali fondamentali dopo il Trattato di Lisbona".
Il Convegno ha come fulcro il significato istituzionale e pratico dell’avvenuta «costituzionalizzazione» dei diritti sociali fondamentali attraverso la conferita obbligatorietà alla Carta di Nizza (art. 6 TUE). L’ipotesi di lavoro è quella di verificare la solidità dei diritti sociali fondamentali previsti, nel loro complesso, dalle Costituzioni nazionali e dal Trattato alla luce dei processi di globalizzazione e delocalizzazione.
Il Convegno intende altresì esaminare criticamente la nuova Strategia 2020 dell’Unione Europea anche in relazione alla Carta di Nizza ed i passi in avanti e le proposte in campo per arrivare a qualcosa di simile ad un governo europeo dell’economia ed a politich economiche, sociali e fiscali «comuni» o almeno convergenti. A partire dalla convinzione che la crisi europea è stata anche il prodotto di un deficit di solidarietà e di coesione, che rischia di compromettere la stessa Europa funzionalistica «dei mercati».
Articoli Correlati
da "Il Dubbio"
Proteggere la vita e la libertà: anche in guerra il diritto ha voce in capitolo
Nel mezzo del dibattito sul conflitto in Ucraina, serve una presa di posizione forte delle magistrature europee associate che richiami l’Europa alle sue responsabilità: pace e giustizia
Eventi
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Mercoledì 6 aprile 2022, ore 16.30
Sede Associazione "Volere la Luna", Via Trivero 16 Torino
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sul canale Youtube di Magistratura democratica (https://www.youtube.com/user/MagistraturaDem)
Iniziativa della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
La gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale
Le problematiche, giuridiche e operative, della gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale, sia nella fase cautelare che in quella processuale - problematiche efficacemente riassunte e argomentate nella recente sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 27 gennaio 2022 - sono ampiamente note a tutti gli operatori del diritto.
La lettera di USB Lavoro Agricolo di Reggio Calabria a Magistratura democratica
Si tratta di lavoratori. Partiamo da qui.
Come USB Lavoro Agricolo di Reggio Calabria non possiamo che ringraziare Magistratura Democratica per aver voluto riaccendere i riflettori sulle condizioni di vita dei lavoratori stranieri nella Piana di Gioia Tauro, fuori dai soliti luoghi comuni e stereotipi.
Eventi
Lavoro povero e salario minimo
Lavoro povero e salario minimo
Venerdì 25 marzo 2022, ore 15.00
Corte di cassazione, Aula Giallombardo, 2° piano