Comunicati
Il Consiglio Nazionale di Md su Area
Sabato scorso il Consiglio Nazionale di Magistratura democratica, dopo un ampio dibattito naturalmente aperto anche ai sottoscrittori del documento dal titolo per un “Soggetto autonomo di Area”, ha deliberato nel modo seguente:
Il Consiglio Nazionale
di Magistratura democratica
1. ribadisce l’impegno nell’ambito di Area per affermare una giurisdizione rispettosa del mandato costituzionale, presidio concreto per i diritti fondamentali delle persone, e per contrastare un modello di magistrato proiettato elusivamente su logiche corporative e su bisogni personali e, nello stesso tempo, lontano dai luoghi di confronto dell’associazionismo giudiziario;
2. ritiene non più dilazionabile la promozione di momenti di confronto sia in sede locale sia in sede nazionale tra i rappresentati e i rappresentanti di Area negli organi di autogoverno e in Anm;
3. ritiene, altresì, necessari incontri tra direttivi di Md e Movimento/Art.3, anche in vista della convocazione di periodiche riunioni di confronto e proposta aperte a tutti coloro che si riconoscono nel progetto di Area, nonché della promozione della attività dei gruppi di lavoro e di iniziative che concorrono alla formazione di una cultura condivisa sui valori di fondo della giurisdizione e sulla loro realizzazione;
4. valuta positivamente forme di coordinamento nell’azione di Area a livello territoriale;
5. ritiene che il percorso associativo così delineato richieda una partecipazione attiva dei magistrati che si riconoscono in Md e l’apporto propositivo del gruppo e delle sue risorse culturali e organizzative
Roma, 23/6/2012.
Articoli Correlati
Editoriale
Non è di Md, ma ci dispiace lo stesso
Ricevo l’ennesima telefonata in cui l’interlocutrice mi manifesta tutto il suo sdegno per le affermazioni attribuite a Luca Poniz a proposito della moglie del calciatore portoghese Ronaldo, in un articolo apparso sul quotidiano “La Verità”.
Comunicati
Quali intercettazioni? (verso una distopia della giustizia)
Si fa un gran parlare in questi giorni dell’uso “facile” e troppo giornalistico delle intercettazioni, al punto da decretare la colpevolezza mediatica (ma anche sociale) di una persona, già prima e al di là degli esiti della cognizione piena di un giudizio penale, ritualmente celebratosi dentro e non fuori da un’aula di Tribunale.
Noi e Medel
Dichiarazione di Medel sui migranti
La ricerca e il salvataggio dei migranti in mare, e la necessaria attività di assistenza, rappresentano un obbligo legale e un imperativo umanitario. Il dovere di cooperare alle attività di salvataggio riguarda tutti gli Stati interessati.
Comunicato di MD, ARCI, ASGI, ACLI e CGIL
Chiediamo al Governo Italiano di porre fine alla prassi illegittima delle riammissioni al confine orientale
Nella giornata per i diritti umani trova conferma sulla stampa la riattivazione da parte del Ministero dell’Interno dei cd. “respingimenti informali” in Slovenia, che dei diritti umani costituiscono una gravissima violazione.
Noi e Medel
Mariarosaria Guglielmi eletta presidente di Medel
Nell’assemblea tenutasi ieri a Barcellona, Medel (Magistrats Européens pour la Democratie et les Libertés), l’associazione di magistrati europei, ha eletto presidente una magistrata italiana, Mariarosaria Guglielmi. La neoeletta è stata Segretaria di Magistratura democratica sino al 2021. Il nuovo vertice di Medel, ha visto l’elezione di un’altra magistrata, la polacca Monika Krackoviak.