
Convegno di studi
Misure di prevenzione personali tra controllo sociale ed idolatria del decoro
Convegno di studi
Roma 22 giugno ore 16,30 presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso, Via della Dogana Vecchia n. 5
Le misure di prevenzione personali, contenute nel D.Lgs. 159/2011 ma già previste dalla L. 1423/1956 e prima ancora dal regime fascista, stanno conoscendo negli ultimi tempi un utilizzo ricorrente e preoccupante, con il risultato di comprimere e di fatto negare diritti fondamentali del vivere civile e sociale nei confronti di chi intenda manifestare il proprio dissenso verso le politiche governative, come dimostrano anche le decine di fogli di via emessi preventivamente in occasione degli ultimi vertici internazionali.
Nei mesi scorsi, attivisti per i diritti sociali, grazie a evidenti forzature, sono stati colpiti da decreti che dispongono la misura della sorveglianza speciale: provvedimenti fortemente limitativi della libertà personale (con sacrificio dei diritti di riunione ed espressione e manifestazione del pensiero) e di movimento (con l'obbligo di soggiorno). Ciò, in base a una concezione del diritto della prevenzione come diritto punitivo del sospetto, con l'elusione delle garanzie sostanziali e processuali.
Al di là dei profili immanenti di incostituzionalità delle norme che prevedono l'avviso orale —autentico stigma di pericolosità sociale valido vita natural durante!— e la sorveglianza speciale per fattispecie di «pericolosità generica» da tempo denunciati dalla gran parte della dottrina per contrasto con i principi della riserva di legge, della tassatività, della non colpevolezza e dell'eguaglianza, a seguito della recentissima pubblicazione della Sentenza De Tommaso della Corte Europea dei Diritti Umani che condanna l'Italia per mancanza di qualità della legge, si impone un ripensamento globale delle misure preventive personali.
Perché laddove esse vengono adoperate per comprimere i principi costituzionalmente tutelati della libertà di esprimere le proprie opinioni e di associarsi insieme ad altri per sostenerle, emerge il rischio di una loro torsione e di un loro improprio utilizzo quali strumenti di controllo del dissenso e del conflitto sociale.
Per questo, convochiamo un convegno di studi a Roma per giovedì 22 giugno, ore 16,30, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso in Via della Dogana Vecchia, 5.
Organizza l'Associazione Nazionale Giuristi Democratici
Introduce e coordina:
Cesare AntetomasoAvvocato, Esecutivo Associazione Nazionale Giuristi Democratici
Relazioni di:
Livio Pepinogià Sostituto Procuratore presso la Corte di Cassazione
Francesco RomeoAvvocato
Enrico GargiuloRicercatore in Sociologia economica e del lavoro all'Università del Piemonte orientale
Interverranno:
Sen. Loredana De PetrisSinistra italiana
Sen. Luigi ManconiPresidente Commissione Diritti umani Senato
Eleonora Forenzaeuroparlamentare
Riccardo De VitoPresidente Magistratura democratica
Valentina CalderoneAssociazione A buon diritto
Antonello CiervoAssociazione Studi Giuridici sull'Immigrazione
Simonetta CrisciAvvocata
Giovanni Russo SpenaArea democrazia, diritti, istituzioni Partito della rifondazione comunista-Sinistra europea
Italo di SabatoOsservatorio sulla repressione
Paola BevereAssociazione Antigone
Aderiscono: Giuristi Democratici, Asgi, A buon diritto, Antigone, Abitare nella crisi, Movimenti per il diritto all'abitare-Roma, Osservatorio sulla repressione, Usb, Si Cobas, Eurostop, Il Salto, Popoff, Partito della rifondazione comunista-Sinistra europea.
Articoli Correlati
Presentazione di
"Per Motivi di Giustizia" - di Marco Omizzolo (People Editore)
Magistratura Democratica – Baobab Experience e Arci nazionale Invitano alla presentazione dell’ultimo libro di Marco Omizzolo “Per motivi di giustizia” (People editore)
Eventi
Convocazione Consiglio nazionale Md
Convocazione consiglio nazionale di MD: dalle ore 10 di sabato 18 giugno con prosecuzione alle ore 10 del 19 giugno fino alle ore 14 presso il teatro Arci Malafronte* di Roma.
Eventi
Assemblea Aperta - Vibo Valentia
ASSEMBLEA APERTA
Giovedì 9 giugno - ore 16.30
Aula “Emilio Sacerdote”
Tribunale di Vibo Valentia
Eventi
La situazione della popolazione afghana: inquadramento storico, diritti civili, geopolitica e giurisdizione
Venerdì 10 giugno 2022 ore 09.45, Palazzo di giustizia di Milano, in via Freguglia 1, sala Gualdoni, piano primo
Penale
A margine di un processo per tortura
Il 20 aprile 2022 il Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Torino ha disposto il rinvio a giudizio di ventidue persone, tra essi numerosi operatori dell’amministrazione penitenziaria accusati tra l’altro del delitto di tortura, commesso, stando all’accusa, in danno di persone detenute nel carcere di Torino;