
Convegno nazionale
Il contrasto alla criminalità organizzata tra esigenze di sicurezza e garanzia dei diritti
Il contrasto alla criminalità organizzata tra esigenze di sicurezza e garanzia dei diritti
10 giugno 2017 – ore 9.15 / 18.00
Palazzo Foti – Sala Francesco Perri
Reggio Calabria – Piazza Italia
La criminalità organizzata, come tutti i fenomeni umani, si evolve, muta, si adatta, reagisce alle azioni, in termini repressivi e preventivi, poste in essere, ormai da un trentennio, dalle istituzioni dello Stato e dai suoi apparati.
In parallelo, una volta che la consapevolezza della estensione e della gravità del fenomeno mafioso è divenuta patrimonio comune dell’intero Paese, la letteratura e le scienze sociali promuovono analisi aggiornate sulle forme di manifestazione dei clan sul piano economico-finanziario e politico-istituzionale e si interrogano sulla loro capacità di incidere sul tessuto connettivo del sistema democratico.
Come stanno mutando, nella giurisprudenza, gli equilibri tra garantismo liberale e funzionalità repressiva del diritto penale? Fino a che punto ed in che modo l’attività interpretativa è condizionata dalla pervasività del dominio di ‘ndrine e cosche? Come si atteggia, all’interno di un processo segnato da tempi sovente dilatati, il rapporto tra la risposta cautelare e l’accertamento definitivo?
Quali sono le conseguenze, anche in punto di coerenza complessiva del sistema, di una legislazione sempre più costruita intorno al cd. doppio binario? Quali i problemi applicativi più acuti sul piano penal-sostanziale, processuale, penitenziario? Quali le soluzioni più appropriate in chiave di organizzazione degli uffici giudiziari?
In che misura il dibattito politico-parlamentare e gli indirizzi applicativi si sottraggono agli influssi di opportunismi e demagogie?
Esiste, tra magistratura, avvocatura, mondo accademico e politica, una condivisione culturale e una consapevolezza della posta realmente in gioco?
Per discutere di questi interrogativi, Magistratura democratica promuove una giornata di riflessione, mettendo a confronto profili professionali e sensibilità differenti.
La playlist con tutti i video-interventi
***Ore 9.15 – Saluti
Giuseppe Falcomatà, avvocato, sindaco della Città metropolitana di Reggio Calabria
Filippo Aragona, giudice del Tribunale di Reggio Calabria, segretario della Sezione di Magistratura democratica di Reggio Calabria
Carlo Morace, rappresentante dell’Organismo congressuale forense e Vicepresidente dell’Ordine degli avvocati di Reggio Calabria
Giuseppe Soluri, presidente ordine dei giornalisti della Calabria
Ore 9.40 – Introduzione ai lavori
Mariarosaria Guglielmi, sostituto procuratore della Repubblica, Tribunale di Roma, segretario generale di Magistratura democratica
Ore 10.00 – Il contrasto al crimine organizzato e i paradigmi del garantismo penale
Massimo Donini, ordinario di diritto penale, Università di Modena e Reggio Emilia
Ore 10.35 – Garanzie individuali e processi di criminalità organizzata: le letture della Corte di cassazione
Piero Gaeta, sostituto procuratore generale della Repubblica presso la Corte di cassazione
Ore 11.10 – Il punto di vista dell’avvocatura
Valerio Spigarelli, avvocato del Foro di Roma
Ore 11.45 – Poteri criminali e giurisdizione rieducativa
Marcello Bortolato, presidente del Tribunale di sorveglianza di Firenze
Coordina
Roberto Lucisano, presidente Corte di assise di appello di Reggio Calabria
Ore 12.20 - Dibattito e interventi programmati
Stefano Musolino, sostituto procuratore della Repubblica, Tribunale di Reggio Calabria
Alfredo Sicuro, presidente di sezione della Corte di appello di Messina
Ore 13.00 – Sala Boccioni - Colazione di lavoro
Ore 14.30 – IL GIUDICE MINORILE DI FRONTE ALLE FAMIGLIE DI ‘NDRANGHETA
Domenico Santoro (giudice del Tribunale di Reggio Calabria) intervista Roberto Di Bella (presidente del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria)
Ore 15.00 – Tavola rotondaLE NUOVE SFIDE DELLO STATO DI DIRITTO AI POTERI CRIMINALI
Moderatore: Piergiorgio Morosini, componente del Consiglio superiore della magistratura
Con la partecipazione di
Nico D’Ascola, senatore, avvocato, presidente della Commissione Giustizia del Senato
Luigi Manconi, professore, senatore, presidente della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani del Senato
Roberto Scarpinato, procuratore generale della Repubblica, Corte di appello di Palermo
Rocco Sciarrone, ordinario di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università di Torino
Ore 17.00 – Dibattito
Ore 17.30 – Conclusioni
Riccardo De Vito, magistrato sorveglianza, Tribunale sorveglianza Sassari, presidente di Magistratura democratica
Ore 18.00 - chiusura dei lavori
***
Segreteria organizzativa
Filippo Aragona - filippo.aragona@giustizia.it
Olga Tarzia - olga.tarzia@giustizia.it
SONO STATI DELIBERATI CREDITI FORMATIVIPer le modalità di accesso ai crediti formativi gli interessati sono pregati di rivolgersi a:
Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Reggio Calabria Ordine dei giornalisti. Consiglio regionale della CalabriaIl seminario è aperto alla partecipazione della cittadinanza
www.magistraturademocratica.itstampa@magistraturademocratica.it
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese