
Convegno
Milano, il processo penale
MILANO - Si terrà nell'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, il 9-10 novembre, il convegno "Garanzia dei diritti fondamentali e processo penale", organizzato da Md con "Diritto Penale Contemporaneo" e la Camera Penale milanese. Il primo giorno di lavori è articolato in due sessioni. Dalle 9.30 alle 13 si parlerà dei "Diritti fondamentali dell'individuo come limite della prova nella fase di riserca e in sede di assunzione": interverranno Valerio Onida, Oliviero Mazza, Paolo Della Sala, Guglielmo Leo e Piero Gaeta.
Nel pomeriggio (ore 15-18) si affronterà il tema "Diritti di difesa nell'ambito del processo: equilibri formali ed equilibri sostanziali". Parteciperanno a questa sessione Giovanni Canzio, Ennio Amodio, Fabrizio D'Arcangelo, Luca Poniz e Valerio Spigarelli.
Ultimo momento dei lavori il 10 ottobre (dalle 9.30 alle 13): "Il processo quale sede per l'effficiente accertamento di fatti e responsabilità penali". La chiusura del convegno sarà affidata a Ernesto Lupo, Francesco Viganò, Luigi Marini (che sostituirà R. Bricchetti), Oreste Dominioni e Nello Rossi.
Per informazioni si può contattare la segreteria della Camera Penale di Milano 025513561 - o il Dott. Ilio Mannucci Pacini 0254333968.
L'INCONTRO CON L'ESECUTIVO - In occasione del convegno, sabato mattina, è previsto anche un incontro dell'esecutivo con i segretari milanesi e delle altre sedi e con gli iscritti al gruppo che intendono partecipare in vista dell'assemblea di Area, in programma a Roma per 30 novembre-1 dicembre.
LA LOCANDINA:
Articoli Correlati
Penale
A margine di un processo per tortura
Il 20 aprile 2022 il Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Torino ha disposto il rinvio a giudizio di ventidue persone, tra essi numerosi operatori dell’amministrazione penitenziaria accusati tra l’altro del delitto di tortura, commesso, stando all’accusa, in danno di persone detenute nel carcere di Torino;
Eventi
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Mercoledì 6 aprile 2022, ore 16.30
Sede Associazione "Volere la Luna", Via Trivero 16 Torino
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sul canale Youtube di Magistratura democratica (https://www.youtube.com/user/MagistraturaDem)
Iniziativa della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
La gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale
Le problematiche, giuridiche e operative, della gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale, sia nella fase cautelare che in quella processuale - problematiche efficacemente riassunte e argomentate nella recente sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 27 gennaio 2022 - sono ampiamente note a tutti gli operatori del diritto.
Eventi
Lavoro povero e salario minimo
Lavoro povero e salario minimo
Venerdì 25 marzo 2022, ore 15.00
Corte di cassazione, Aula Giallombardo, 2° piano
Dialoghi sulla giustizia
A proposito di Referendum
Sono nove, ad oggi, le richieste di referendum al vaglio della Cassazione e della Corte costituzionale: sei di questi in particolare riguardano argomenti in materia di giustizia, pur molto eterogenei tra loro. La possibilità della sottoscrizione telematica ha ovviamente incentivato il ricorso al mezzo, e con ogni probabilità, si ripeteranno in futuro le occasioni di consultazione popolare sui temi più svariati. Diviene essenziale un’informazione capillare ed una discussione franca che possa evidenziare i risvolti effettivi di un voto che si può esprimere solo con un sì o con un no. Magistratura democratica non si sottrae al dovere di fornire il suo contributo.