Milano, il processo penale

Convegno

Milano, il processo penale

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Garanzia dei diritti fondamentali

MILANO -  Si terrà nell'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, il 9-10 novembre, il convegno "Garanzia dei diritti fondamentali e processo penale", organizzato da Md con "Diritto Penale Contemporaneo" e la Camera Penale milanese. Il primo giorno di lavori è articolato in due sessioni. Dalle 9.30 alle 13 si parlerà dei "Diritti fondamentali dell'individuo come limite della prova nella fase di riserca e in sede di assunzione": interverranno Valerio Onida, Oliviero Mazza, Paolo Della Sala, Guglielmo Leo e Piero Gaeta.

Nel pomeriggio (ore 15-18) si affronterà il tema "Diritti di difesa nell'ambito del processo: equilibri formali ed equilibri sostanziali". Parteciperanno a questa sessione Giovanni Canzio, Ennio Amodio, Fabrizio D'Arcangelo, Luca Poniz e Valerio Spigarelli

Ultimo momento dei lavori il 10 ottobre (dalle 9.30 alle 13): "Il processo quale sede per l'effficiente accertamento di fatti e responsabilità penali". La chiusura del convegno sarà affidata a Ernesto Lupo, Francesco Viganò, Luigi Marini (che sostituirà R. Bricchetti), Oreste Dominioni e Nello Rossi.

Per informazioni si può contattare la segreteria della Camera Penale di Milano 025513561 - o il Dott. Ilio Mannucci Pacini 0254333968.


L'INCONTRO CON L'ESECUTIVO - In occasione del convegno, sabato mattina, è previsto anche un incontro dell'esecutivo con i segretari milanesi e delle altre sedi e con gli iscritti al gruppo che intendono partecipare in vista dell'assemblea di Area, in programma a Roma per 30 novembre-1 dicembre.


LA LOCANDINA:

09/11/2012

Articoli Correlati

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale. 

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

Mercoledì 22 marzo

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia


Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.

Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile

Attualità di un'eresia


CONSIGLIO NAZIONALE


del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso


MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese