E lo chiamano lavoro...

Lavoro

E lo chiamano lavoro...

di Esecutivo di Magistratura Democratica
La presentazione del libro

E' in programma il 21 novembre 2014 alle ore 16 presso l'Aula Magna della Ex Corte d’Assise - Procura della Repubblica di Pisa la presentazione del volume di Carla Ponterio e Rita Sanlorenzo: "E lo chiamano lavoro...." (Edizioni Gruppo Abele, 2014).

Introduce e presiede:
Salvatore Laganà, Presidente del Tribunale di Pisa

Interventi di:
Sandra Burchi, Sociologa del lavoro

Stefano Gallo, Storico Assegnista CNR Napoli 

Ilaria Milianti, Consigliera di Parità della provincia di Lucca

Vincenzo Antonio Poso, avvocato in Pisa

Coordina:
Elisabetta Tarquini, Giudice del Lavoro del Tribunale di Pisa

Saranno presenti le autrici


*In allegato la locandina


(11 novembre 2014)

21/11/2014

Articoli Correlati

Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023

Sono un magistrato che viene da una regione remota, il Piemonte


E sono qui, oggi, perché ho due preoccupazioni.

Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023

Non si può spaccare la magistratura richiamando a sproposito il concetto di imparzialità


Buongiorno a tutti, mi piace esordire in questa assemblea raccogliendo l’invito che in apertura ha fatto il Presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, quando ha focalizzato l’attenzione sul fatto che gli interventi del Governo in tema di giustizia ma anche alcune esternazioni di esponenti di spicco della maggioranza pongono il tema di una ridefinizione dei confini dei rapporti tra organi della rappresentanza politica e la giurisdizione.

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

Eventi

Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato

Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.