
venerdì 14 maggio 2021, ore 16:30/18:30
"Il nocchiere... in gran tempesta": il giudice e la giustizia del lavoro fra testo normativo e contesto culturale
A partire dalle ore 16:30 di venerdì 14 maggio 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato da Magistratura democratica e Questione Giustizia, dedicato ai temi del giudice e della giustizia del lavoro.
“Quale valore può avere l’avanzata dei lavoratori sul piano sostanziale delle rivendicazioni quando, insorta una controversia, le conquiste raggiunte vengono di fatto frustrate dalla lungaggini dei processi?”
Questo si chiedeva, nella seduta del 18 ottobre 1972 alla Camera dei Deputati, il relatore di quella che sarebbe diventata la Legge 533/1973. Che ne è oggi di quel processo e del giudice che doveva dirigerlo, in un contesto di riduzione delle tutele sostanziali e di trasformazione della stessa idea di efficienza del processo?
PROGRAMMA
16.30 - Apertura dei lavori
16.30/17.30 - Relazioni:
L'origine e le ragioni di un giudice specializzato per il rapporto di lavoro
di Rita Sanlorenzo, vicedirettrice di Questione Giustizia - sostituta P.G. presso la Corte di Cassazione
***
La specificità del processo del lavoro e il cambiamento della prassi
di Sebastiano Luigi Gentile, presidente sezione lavoro - Corte d'Appello di Bari
***
I meccanismi cognitivi che presiedono all'assunzione della prova
di Alberto Giachero, neuropsicologo e psicoterapeuta - Università degli Studi di Torino
17.30/ 18.00 - Interventi di:
Amelia Torrice, consigliera della Corte di Cassazione
Stefania Mangione, avvocata del Foro di Bologna
Chiara Coppetta Calzavara, giudice sezione lavoro - Tribunale di Venezia
18.00 - Dibattito
18.30 - Chiusura lavori
Modera
Ilario Nasso, giudice sezione lavoro - Tribunale di Vibo Valentia
Il Webinar, integralmente registrato da Radio radicale, è visionabile al seguente link:
Articoli Correlati
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.
da Lista iscritti
Le ragioni del mio sconcerto
Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".
Settimo Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30
La giustizia complementare.