Lavoro, V seminario ravennate

Il report

Lavoro, V seminario ravennate

L'analisi della riforma Fornero

RAVENNA - Si è svolto venerdì e sabato 27-28 settembre a Ravenna  il V seminario promosso dal gruppo lavoro di MD sulla riforma Fornero sotto la direzione di Giovanni Palombarini che ha moderato il dibattito di una delle due giornate e di Umberto Romagnoli che ne ha tratto le conclusioni ; e con la partecipazione di Luca Poniz per l’esecutivo di MD.

Sono stati due giorni di riflessione attenta e di intenso dibattito, che sono serviti a mettere a fuoco come questa legge costituisca l’ultimo anello di un processo di destrutturazione unidirezionale delle regole del lavoro che negli ultimi 20 anni hanno portato ad impoverire sempre di più le persone, sia sul piano della dignità sia sul piano economico.

La riforma è stata analizzata sotto il profilo formale,  attraverso l’analisi delle norme che, demolendo l’articolo 18, costruiscono plurime sottofattispecie che rimettono nelle mani del datore di lavoro la scelta del fatto da contestare, dalla cui manifesta insussistenza dipende la possibilità di accedere alla reintegra;  e sotto il profilo sostanziale, mettendosi in rilievo come essa –  attraverso un abnorme ed apparente dilatazione dei poteri  discrezionali del giudice-  miri in realtà ad attuare un aggravamento della condizione di sottomissione insita nel rapporto di lavoro, restituendola ai livelli di ricattabilità esistenti nel periodo pre-Statuto dei lavoratori ( …”non mi piaci, ti pago e te ne vai”…). 

Come abbiamo sempre messo in rilievo, il valore della stabilità del lavoro serviva non soltanto a difendere il lavoratore da licenziamenti arbitrari; ma serviva soprattutto a rendere più equilibrato l’assetto del rapporto nel corso del suo svolgimento garantendo l’inveramento dei diritti individuali e collettivi all’interno dei luoghi di lavoro; era cioè una delle architravi della stessa democrazia e della sua qualità Costituzionale.

Si è sottolineato come la riforma costituisca il riflesso dello scarso valore sociale oggi assunto dal lavoro e come sia indifferibile ripensare ad un nuovo diritto del lavoro che, tenendo conto delle esigenze dell’economia, riesca a riportare il punto di equilibrio delle tutele sulla linea del secondo comma dell’articolo 41 Cost. Questo compito, primariamente spettante alla politica e al sindacato, potrebbe accompagnarsi ad uno sforzo interpretativo della giurisprudenza che porti a valorizzare la dipendenza economica ed a ricondurre al lavoro subordinato le numerose figure atipiche oggi esistenti, sostanzialmente non ridotte dalla riforma.

Le relazioni hanno sottolineato l’irrazionalità di un nuovo rito per i processi di impugnativa dei licenziamenti che, immutati gli organici e le forze, sarà fonte di ulteriori disuguaglianze dal punto di vista dei lavoratori.

Nel corso dei lavori è stato ricordato pure che sono stati già depositati i quesiti referendari per l’abrogazione delle norme più regressive di questa legge; sul punto il Gruppo lavoro chiede  che Magistratura Democratica voglia prendere pubblica posizione sostenendo l’iniziativa referendaria, anche allo scopo di promuovere un largo coinvolgimento dei cittadini nella discussione sui veri contenuti di questa normativa, oscurati in nome di un pensiero unico dominate che oramai tutto conforma all’insegna del primato della economia e dei mercati, ribaltando nei fatti il precetto che promana dall’art. 41, 2 comma della nostra Costituzione.

Roberto Riverso  Carla Ponterio

28/09/2012

Articoli Correlati

Settimo Seminario

"La riforma della giustizia civile"

SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30


La giustizia complementare.

Eventi

Lavoro e impresa: confini e conflitti

Lunedì 5 giugno 2023 - ore 9.45, Sala della Traslazione, Piazza San Domenico, Bologna

Eventi

I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria


Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese

2003-2023 venti anni dalla legge Biagi

Appalti, esternalizzazioni e cooperative spurie: occasioni inevitabili di sfruttamento dei lavoratori?


Aula Magna Facoltà Valdese - Via Pietro Cossa 40 – Roma
Venerdì 12 maggio 2023 - ore 15:30

da Lista iscritti

Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica


Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.