Per Federico Vignale

Il ricordo

Per Federico Vignale

Scomparso il 2 dicembre, Federico è stato un magistrato democratico che ha ispirato la sua vita professionale ai valori costituzionali

di Roberto Braccialini, giudice del Tribunale di Genova

Federico è stato un magistrato democratico nel senso più pieno perché ha ispirato la sua vita professionale ai valori costituzionali, consapevole che l’esercizio della giurisdizione non richiede solo studio e cultura, ma anche capacità di comprensione e umanità

Federico Vignale se ne è andato come era nel suo stile: senza clamore, lasciandoci tutti interdetti perché sapevamo di qualche acciacco qua e là, ma non avremmo mai immaginato uno sviluppo così drammatico e improvviso che ha colto tutti di sorpresa. E quando lo vedevi ancora in giro a certi selezionati convegni, sempre insieme ad Ada, dove lo portava la sua vivacissima curiosità non smarrita negli anni della pensione, non ti veniva neanche in mente che potesse un giorno stare male…

L’ho conosciuto piuttosto tardi, quando si è trasferito nel nostro distretto e io ero il predecessore di Lucia come segretario sezionale di Md.

Me lo ricordo sempre presente alle riunioni del gruppo, a dare quel suo speciale contributo fatto di riflessioni ed argomenti: senza mai alzare la voce, con un profondo rispetto per l’interlocutore, ma anche con idee ben chiare sul significato di militare da una vita in una corrente complicata e vivace come Md.

Lo ricordo poi attrezzato e pronto, quale giudice d’appello, a dialogare con noi “giovanotti” nella quasi esaltante stagione di avvio del nuovo codice di procedura penale, nel tentativo di costruire un vero strumento di accertamento della verità secondo le regole e le garanzie. Confermandoci con le sue coerenti decisioni nell’idea che il rapporto tra primo e secondo grado non è fatto solo di rivisitazione delle bucce, ma di un colloquio fruttuoso e circolare: Federico alla pari dignità delle funzioni ci credeva davvero!

Immagino poi tutta la sua soddisfazione sapendo che il suo esempio è stato seguito con la stessa passione e dedizione dalla nostra grande Lucia, a cui siamo tutti particolarmente vicini in questo momento. Così come siamo vicini alla cara Ada, che ha diviso con lui e con noi tanti impegni associativi e culturali.

Inutile spendere altre parole, che direbbero poco a chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e non basterebbero a spiegare agli altri quanto Federico sia stato un Maestro per una generazione di magistrati, con la sua dialettica pacata, a tratti sorniona, ma sempre efficace e “maieutica”; sempre così intellettualmente stimolante.

Confido che i magistrati liguri lo vorranno ricordare degnamente con un’iniziativa di studio a lui dedicata e, se posso avanzare una proposta sul tema, mi piacerebbe proprio che avesse per oggetto i poteri officiosi del giudice penale, perché ricordo una sua memorabile decisione d’appello sull’art. 507 cpp che fece tirare un grande sospiro di sollievo a noi giudicanti di primo grado, spiegandoci che non eravamo condannati a metterci il salame sugli occhi.

Ciao, Federico, e grazie!

______________________________

n.d.r: Federico Vignale è scomparso a Genova il 2 dicembre 2017

04/12/2017

Articoli Correlati

Eventi

I venti anni del Progetto Gutenberg Calabria


Quest’anno anche Magistratura democratica partecipa all’organizzazione della Fiera del Libro, della Multimedialità e delle Musica, l’evento conclusivo del Progetto Gutenberg edizione 2023, che ha come tema Vite sospese

dal Consiglio nazionale

Attualità di un'eresia


Per ragionare sull’attualità conviene ri-andare brevemente alle origini della nostra eresia, alle origini di un intervento sempre più intenso e ricco. 

da Lista iscritti

Sul Consiglio nazionale di Magistratura democratica


Chi ha seguito i lavori dell’incontro di sabato dedicato a Salvatore Senese è stato, come me, sollecitato da mille suggestioni. Provo a sviluppare qualche riflessione e a raccogliere alcune considerazioni già emerse in esecutivo.

Consiglio nazionale

Attualità di un'eresia


15 aprile 2023

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Ordinamento

Magistratura democratica sulle lentezze nelle procedure di conferma


Con la riforma Castelli-Mastella, si è affermato il principio di temporaneità nell’esercizio delle funzioni semi-direttive e direttive. L’idea di fondo era quella di privilegiare il profilo delle attitudini a discapito di altri indicatori – come l’anzianità – che poco avevano a che fare con le competenze organizzative.

da Lista iscritti

Riforme? "in forma chiara e precisa"


L'intervista di Stefano Musolino al Foglio del 23 marzo scorso è titolata, inequivocamente, "Md vs. Nordio".
E in effetti le argomentate critiche alle prese di posizione del ministro della Giustizia esordiscono con un'affermazione, condivisibile, che ne è la cornice: "sembra che il ministro Nordio continui a parlare per slogan e che non abbia una visione organica di quella che secondo lui dovrebbe essere un'adeguata riforma del sistema giudiziario e del processo penale".

2'MD

Le ragioni di una lunga vitalità


Elisabetta Cesqui, già sostituto Procuratore generale presso la Procura Generale della Corte di Cassazione, mette in luce in questo 2’md le peculiarità storiche e sociali di Magistratura democratica. Un patrimonio collettivo di valori di cui c’è ancora bisogno.