Comunicati
Ilva, preoccupano attacchi a magistrati
ROMA - Non c’è alcuna ragione che autorizzi gli organi d’informazione ad attaccare sul piano personale i magistrati che assumono provvedimenti delicati e di grande rilevanza. Non c’è alcuna ragione che autorizzi esponenti delle istituzioni a commentare i provvedimenti dei magistrati con parole e toni che lasciano ipotizzare l’esistenza di finalità diverse e non confessate.
Si tratta di atteggiamenti che trasferiscono impropriamente sull’attività giudiziaria una cultura del nemico e comportamenti utilitaristici che a questa sono estranei.
Purtroppo a questi atteggiamenti continuiamo ad assistere da troppi anni, nel solco di un imbarbarimento del costume, della cultura istituzionale e dell’idea stessa di politica che viene inutilmente denunciato. Quanto continua ad avvenire con riferimento alle indagini sul’Ilva di Taranto appare davvero sconcertante e non trova spiegazione sulla base delle normali regole dell’informazione.
Magistratura democratica esprime ancora una volta la massima preoccupazione per questa deriva, che reputa pericolosa per le istituzioni, nonché la più grande amarezza per l’opera di disinformazione che viene così effettuata dietro l’apparenza di una critica legittima all’operato della magistratura.
Esprime piena solidarietà ai colleghi aggrediti sul piano personale e professionale e assicura che in ogni sede farà valere il diritto dei magistrati ad operare serenamente anche in presenza di vicende complesse e delicate che toccano diritti fondamentali delle persone e interessi rilevanti e che richiedono la massima cooperazione tra le istituzioni.
Magistratura Democratica
Articoli Correlati
dal Cdc dell'11 settembre 2023
La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica
L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.
Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.
Editoriale
Vento d'autunno
La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.
Comunicati
I suicidi nelle carceri
Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.
Editoriale
L'onda di luglio
La nomina di un direttivo a Firenze, la non conferma di un semidirettivo a Catanzaro: non sono episodi singoli da discutere nell’immediatezza e poi archiviare.
Comunicati
Se la “criticità” è la libertà
La mancata conferma di un magistrato semidirettivo di indiscusse capacità professionali