Comunicati
Ilva, preoccupano attacchi a magistrati
ROMA - Non c’è alcuna ragione che autorizzi gli organi d’informazione ad attaccare sul piano personale i magistrati che assumono provvedimenti delicati e di grande rilevanza. Non c’è alcuna ragione che autorizzi esponenti delle istituzioni a commentare i provvedimenti dei magistrati con parole e toni che lasciano ipotizzare l’esistenza di finalità diverse e non confessate.
Si tratta di atteggiamenti che trasferiscono impropriamente sull’attività giudiziaria una cultura del nemico e comportamenti utilitaristici che a questa sono estranei.
Purtroppo a questi atteggiamenti continuiamo ad assistere da troppi anni, nel solco di un imbarbarimento del costume, della cultura istituzionale e dell’idea stessa di politica che viene inutilmente denunciato. Quanto continua ad avvenire con riferimento alle indagini sul’Ilva di Taranto appare davvero sconcertante e non trova spiegazione sulla base delle normali regole dell’informazione.
Magistratura democratica esprime ancora una volta la massima preoccupazione per questa deriva, che reputa pericolosa per le istituzioni, nonché la più grande amarezza per l’opera di disinformazione che viene così effettuata dietro l’apparenza di una critica legittima all’operato della magistratura.
Esprime piena solidarietà ai colleghi aggrediti sul piano personale e professionale e assicura che in ogni sede farà valere il diritto dei magistrati ad operare serenamente anche in presenza di vicende complesse e delicate che toccano diritti fondamentali delle persone e interessi rilevanti e che richiedono la massima cooperazione tra le istituzioni.
Magistratura Democratica
Articoli Correlati
Penale
I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante
Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale.
Resoconto dal Cdc
Report dal Cdc Anm del 04/03/2023
Care e cari,
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.
Immigrazione
La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità
Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.
Comunicati
Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?
Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati.
Immigrazione
Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole
L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.