
Immigrazione
Md, no a scorciatoie antigarantiste nelle indagini sulla tratta dei migranti
Md: No a scorciatoie antigarantiste nelle indagini sulla tratta dei migranti
Gli organi di informazione hanno dato risalto alle dichiarazioni del Procuratore della Repubblica di Catania sull'asserita esistenza di un «gravissimo fenomeno criminale» legato al finanziamento, da parte di organizzazioni criminali dedite al traffico di essere umani, di alcune ONG impegnate nel salvataggio in mare dei migranti.
Si tratterebbe, secondo le parole dello stesso Procuratore − verosimilmente ascrivibili a un malinteso tentativo di far emergere alcune preoccupazioni − di una «certezza» basata su «fonti di conoscenza reale ma non utilizzabile processualmente».
Riteniamo che la diffusione da parte di chi rappresenta l'autorità giudiziaria di tali notizie − fra l'altro accompagnate dalla precisazione che si tratta di fonti non acquisite nel corso di attività di indagine e dunque non pubblicamente verificabili − rischi di danneggiare unicamente le persone e le associazioni impegnate a salvare in mare quante più persone possibili e finisca per fornire argomenti a chi persegue la strategia di delegittimazione, a fini politici ed elettorali, dell'operato prezioso delle ONG.
Vicende come questa, inoltre, rendono concreto il pericolo di alimentare nell'opinione pubblica una grave confusione sulla funzione del diritto penale e sui compiti della giurisdizione, senza alcun vantaggio in termini di accertamento dei reati e dei fenomeni di inquinamento denunciati.
Sono allarmanti le dichiarazioni dell'on. Di Maio, riportate oggi dalla stampa e non smentite, sulla necessità di modifica normativa «affinché la procura di Catania possa utilizzare» quelle «intercettazioni come prove per un processo»: si prospettano in tal modo soluzioni che rischiano di creare precedenti pericolosi per tutti i cittadini, esposti all'uso processuale di dati conoscitivi acquisiti ad altri fini e, per questo, con procedure non vincolate dal rigoroso e inderogabile sistema di garanzie previsto per la formazione della prova e l'accertamento della responsabilità penale.
Saremo in grado di vincere le grandi sfide che ci pone l'immigrazione solo se sapremo apportare un contributo di conoscenza e consapevolezza a un dibattito pubblico troppo spesso dominato da allarmismi, mistificazioni e strumentalizzazioni e riaffermare i principi dello stato di diritto e della tutela delle libertà individuali contro la tentazione di pericolose scorciatoie antigarantiste.
Comitato esecutivo di Magistratura democratica, 29 aprile 2017
Articoli Correlati
Editoriale
Ordine pubblico democratico
In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.
Comunicati
La scelta dei commissari di concorso: il Csm torni ad assumerne la responsabilità
Esiste uno stretto legame tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.
Comunicati
La Sezione Md di Reggio Calabria a proposito della visita del Ministro Piantedosi
Apprendiamo dalla Stampa come il Ministro dell’Interno Piantedosi, nella giornata di domani, si recherà – tra l’altro – ad Africo per la inaugurazione della nuova Caserma dei Carabinieri che sorgerà su un bene confiscato.
Comunicati
Sull’incriminazione dei Giudici della Corte penale internazionale
Magistratura democratica si unisce con convinzione alle tante voci che in queste ore, dalla magistratura associata alla politica e alla società civile, stanno esprimendo una severa e ferma condanna dell’incriminazione emessa dal Comitato investigativo della Federazione Russa nei confronti di Rosario Aitala e di Karim Khan, rispettivamente Giudice e Procuratore della Corte penale internazionale.
Editoriale
Il Cdc dell'Anm: assemblea generale e stato d'agitazione
Il dibattito del CDC di sabato 13 maggio ha avuto come momento centrale la riflessione sull'iniziativa disciplinare del Ministro Nordio nei confronti del collegio della Corte d’Appello di Milano che aveva applicato gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico al cittadino russo Artem Uss, poi sottrattosi alla misura e fuggito verso la Russia.