Eventi

InnovazionePerArea presenta il suo glossario

di Esecutivo di Magistratura Democratica




IL PROGRAMMA


Martedi 12 giugno Ore 16,30
Saletta Anm Cassazione

Introduzione di Luigi Marini, Presidente di Magistratura democratica
Saluto di Ernesto Lupo, Primo Presidente della Corte suprema di cassazione
Saluto di Anna Canepa, Vice Presidente Anm
Presentazione del Portale di Claudio Castelli, Pres.agg. G.i.p. Tribunale di Milano
Illustrazione tecnica di Enrico Consolandi, Giudice Tribunale Milano
Interventi liberi
Ore 18,00 Conclusioni di Valerio Fracassi, Segretario del Movimento per la giustizia / Art.3  

InnovazionePerArea ha realizzato il glossario per orientare i colleghi all'uso degli strumenti informatici e telematici del settore giustizia ed un sito internet per rendere immediatamente reperibili atti e documenti che riguardano i settori dell’innovazione negli uffici giudiziari. Il Glossario dell’Innovazione è un vero e proprio vademecum che descrive in ordine alfabetico le varie iniziative, strumenti, strutture oggi a disposizione dei magistrati e degli operatori per la riorganizzazione degli uffici giudiziari e per l’utilizzazione delle nuove tecnologie, dalle best practices all’elaborazione di indicatori e strumenti per il controllo di gestione.

Gli argomenti trattati spaziano dalla descrizione di tematiche organizzative come l’agenda del magistrato all’analisi attenta dei registri civili e penali in uso negli uffici giudiziari, alle tematiche delle banche dati in uso nei differenti settori. Nel Glossario vi sono presenti anche attente descrizioni dell’attività svolta nelle cancellerie con particolare riguardo alle innovazioni da attuare in occasione dell’introduzione della telematizzazione del processo e dei servizi, realizzando U.R.P. ed  UFFICIO del PROCESSO nonché attuando Best Practices.

Il glossario dell'innovazione è stato realizzato con contributi dei magistrati:  Antonello Cosentino, Barbara Fabbrini, Carlo Sabatini, Claudio Castelli, Domenico Pellegrini, Enrico Consolandi, Flavio De Santis, Francesco Cottone, Giorgio Jachia, Giuseppe Airò, Luca Minniti, Luca Perilli,  Luciana Breggia, Massimo Orlando, Paolo Mancuso, Pasquale Liccardo, Roberta Nocella, Roberto Fontana, Vincenzo Tutinelli.

12/06/2012

Articoli Correlati

Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023

Non si può spaccare la magistratura richiamando a sproposito il concetto di imparzialità


Buongiorno a tutti, mi piace esordire in questa assemblea raccogliendo l’invito che in apertura ha fatto il Presidente dell’Anm, Giuseppe Santalucia, quando ha focalizzato l’attenzione sul fatto che gli interventi del Governo in tema di giustizia ma anche alcune esternazioni di esponenti di spicco della maggioranza pongono il tema di una ridefinizione dei confini dei rapporti tra organi della rappresentanza politica e la giurisdizione.

Assemblea nazionale Anm del 26 novembre 2023

Sono un magistrato che viene da una regione remota, il Piemonte


E sono qui, oggi, perché ho due preoccupazioni.

XXIV Congresso

Conflitti e diritti in un mondo in movimento


Napoli, Centro Congressi Stazione Marittima, 10-12 novembre 2023


SEGUI LA DIRETTA DEL CONGRESSO

Eventi

Terzietà della Giurisdizione: interpretazione della legge e imparzialità del magistrato

Giovedì 26 ottobre 2023 - ore 15.30, Biblioteca Ambrosoli

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.