Eventi
InnovazionePerArea presenta il suo glossario
IL PROGRAMMA
Martedi 12 giugno Ore 16,30
Saletta Anm Cassazione
Introduzione di Luigi Marini, Presidente di Magistratura
democratica
Saluto di Ernesto Lupo, Primo Presidente della Corte suprema di
cassazione
Saluto di Anna Canepa, Vice Presidente Anm
Presentazione del Portale di Claudio Castelli, Pres.agg. G.i.p.
Tribunale di Milano
Illustrazione tecnica di Enrico Consolandi, Giudice Tribunale
Milano
Interventi liberi
Ore 18,00 Conclusioni di Valerio Fracassi, Segretario del
Movimento per la giustizia / Art.3
InnovazionePerArea ha realizzato il glossario per orientare i colleghi all'uso degli strumenti informatici e telematici del settore giustizia ed un sito internet per rendere immediatamente reperibili atti e documenti che riguardano i settori dell’innovazione negli uffici giudiziari. Il Glossario dell’Innovazione è un vero e proprio vademecum che descrive in ordine alfabetico le varie iniziative, strumenti, strutture oggi a disposizione dei magistrati e degli operatori per la riorganizzazione degli uffici giudiziari e per l’utilizzazione delle nuove tecnologie, dalle best practices all’elaborazione di indicatori e strumenti per il controllo di gestione.
Gli argomenti trattati spaziano dalla descrizione di tematiche organizzative come l’agenda del magistrato all’analisi attenta dei registri civili e penali in uso negli uffici giudiziari, alle tematiche delle banche dati in uso nei differenti settori. Nel Glossario vi sono presenti anche attente descrizioni dell’attività svolta nelle cancellerie con particolare riguardo alle innovazioni da attuare in occasione dell’introduzione della telematizzazione del processo e dei servizi, realizzando U.R.P. ed UFFICIO del PROCESSO nonché attuando Best Practices.
Il glossario dell'innovazione è stato realizzato con contributi dei magistrati: Antonello Cosentino, Barbara Fabbrini, Carlo Sabatini, Claudio Castelli, Domenico Pellegrini, Enrico Consolandi, Flavio De Santis, Francesco Cottone, Giorgio Jachia, Giuseppe Airò, Luca Minniti, Luca Perilli, Luciana Breggia, Massimo Orlando, Paolo Mancuso, Pasquale Liccardo, Roberta Nocella, Roberto Fontana, Vincenzo Tutinelli.
Articoli Correlati
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Md Story
Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile
Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023
Mercoledì 22 marzo
Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia
Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.
Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile
Attualità di un'eresia
CONSIGLIO NAZIONALE
del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso
MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese
Eventi
Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario
Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.