Convegno
Italiani senza cittadinanza
Area Democratica per la Giustizia, Asgi, Associazione Nazionale Giuristi Democratici, Rivista "Diritto immigrazione e cittadinanza", L'Italia sono anch'io (Campagna per i diritti di cittadinanza)
ITALIANI SENZA CITTADINANZA - Una legge per il futuro e l'integrazione
Padova, 24 marzo 2017 (ore 14.30 - 18.30)
Sala della Carità, Via San Francesco 61 - Padova
INTRODUCONO
Cristina Ornano
Segretario Generale Area Democratica per la Giustizia
Leonardo Arnau
Esecutivo nazionale Giuristi Democratici
INTERVENGONO
Roberta Clerici
Responsabile del settore "Cittadinanza" della rivista "Diritto, immigrazione e cittadinanza"
Ordinario di diritto internazionale privato, Università di Milano
"Cittadinanza italiana e minori: le linee esecutive della disciplina"
Nazzarena Zorzella
Avvocato Asgi, redazione della rivista "Diritto, immigrazione e cittadinanza"
"Luci e ombre dell'ultima proposta di riforma della cittadinanza per i minori stranieri"
Filippo Miraglia
Campagna "L'Italia sono anch'io", Vice Presidente Nazionale Arci
"La riforma della cittadinanza: un passo verso il futuro. Il ruolo delle associazioni e della campagna L'Italia sono anch'io"
Giuseppe Pighi
Area Democratica per la Giustizia, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Verona
"Il 'nuovo' art. 4 l. 91/992: retroattività e ricadute processuali di una 'semplificazione' riuscita a metà"
Maria Monica Bassan
Avvocato, Presidente Associazione Giuristi Democratici "G. Ambrosoli" di Padova
"Il diritto alla cittadinanza tra sovranità nazionale e nuove paure. Perché cambiare la legge vigente"
Doris Lo Moro
Senatrice della Repubblica, Relatrice del DDL "Modifiche alla Legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di introduzione della ius soli"
Flavia Perina
Condirettrice agenzia di stampa Adnkronos
"Donne e nuove italiane: la doppia emarginazione delle ragazze"
Ada Ugo Abara
Associazione Arising Africans e CoNNGI
"Ada e altri 800mila fantasmi italiani"
MODERA
Cecilia Corsi
Rivista "Diritto immigrazione e cittadinanza"
Ordinario di Diritto pubblico, Università di Firenze
CONCLUDONO
Lorenzo Trucco
Avvocato, Presidente Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione
Lorenzo Miazzi
Area Democratica per la Giustizia
Presidente sezione penale del Tribunale di Vicenza
Il consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Padova ha attribuito al convegno 3 crediti formativi ai fini della formazione permanente obbligatoria degli Avvocati
Iscrizioni tramite SFERA - Avvocati fuori Foro via mail a: carlocappellari58@gmail.com
Articoli Correlati
Eventi
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Le ragioni degli studenti oltre paternalismo e repressione
Mercoledì 6 aprile 2022, ore 16.30
Sede Associazione "Volere la Luna", Via Trivero 16 Torino
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sul canale Youtube di Magistratura democratica (https://www.youtube.com/user/MagistraturaDem)
Iniziativa della dirigenza nazionale di Magistratura democratica
La gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale
Le problematiche, giuridiche e operative, della gestione dell’infermità psichica nel procedimento penale, sia nella fase cautelare che in quella processuale - problematiche efficacemente riassunte e argomentate nella recente sentenza della Corte costituzionale n. 22 del 27 gennaio 2022 - sono ampiamente note a tutti gli operatori del diritto.
Eventi
Lavoro povero e salario minimo
Lavoro povero e salario minimo
Venerdì 25 marzo 2022, ore 15.00
Corte di cassazione, Aula Giallombardo, 2° piano
Dialoghi sulla giustizia
A proposito di Referendum
Sono nove, ad oggi, le richieste di referendum al vaglio della Cassazione e della Corte costituzionale: sei di questi in particolare riguardano argomenti in materia di giustizia, pur molto eterogenei tra loro. La possibilità della sottoscrizione telematica ha ovviamente incentivato il ricorso al mezzo, e con ogni probabilità, si ripeteranno in futuro le occasioni di consultazione popolare sui temi più svariati. Diviene essenziale un’informazione capillare ed una discussione franca che possa evidenziare i risvolti effettivi di un voto che si può esprimere solo con un sì o con un no. Magistratura democratica non si sottrae al dovere di fornire il suo contributo.
In-sicurezza: giustizia, diritti e informazione
Parole di Giustizia
L'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge e la tutela dei diritti di tutti sono il banco di prova delle democrazie contemporanee. Ciò sta scritto nelle Costituzioni del Novecento (a cominciare da quella del nostro Paese) ma spesso – troppo spesso – resta un obiettivo irrealizzato. Così la giustizia sembra talvolta ridursi, da orizzonte di vita decorosa e serena per tutti, a insieme di procedure per risolvere controversie e conflitti.
In questo contesto è nata l’idea di un appuntamento annuale teso a recuperare la consapevolezza del carattere etico e politico oltre (e prima) che tecnico della questione giustizia. Un appuntamento che, dopo nove edizioni a La Spezia, quest’anno si trasferisce a Urbino e a Pesaro, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino 'Carlo Bo', l’Associazione studi giuridici 'Giuseppe Borrè' e Magistratura democratica, con il coinvolgimento dell’Ordine degli avvocati di Pesaro e di Urbino e di tre istituti superiori: l’istituto Raffaello di Urbino, i licei Mamiani e Marconi di Pesaro.
Al centro della riflessione di questa edizione di “Parole di giustizia” è il senso di in-sicurezza che attraversa la società. Magistrati, avvocati, docenti universitari, giornalisti ed esperti di comunicazione – attraverso dibattiti, lezioni magistrali e interviste – ne analizzeranno sia le ragioni sia gli effetti sulla politica, sui diritti, sulla legislazione, sul modo di amministrare la giustizia.
Il festival Parole di Giustizia 2021 si aprirà a Urbino venerdì 22 ottobre a Palazzo Battiferri con la lectio magistralis di Ilvo Diamanti e si concluderà domenica 24 ottobre a Palazzo ducale con quella di Tomaso Montanari. Sabato 23 ottobre si trasferirà a Pesaro e vedrà protagonisti, tra gli altri, Vera Gheno, Donatella Di Cesare, Yvan Sagnet, Umberto Ambrosoli.