
L'analisi
Scelte di Ferri e Palma
ROMA - Quando Enrico Ferri nel 1988 passò da un giorno all'altro dal vertice dell'Anm e del proprio gruppo all'impegno diretto in politica, il fatto provocò scandalo e mise in crisi anche una fetta consistente degli iscritti a Magistratura indipendente.
Oggi la reazione è stata profondamente diversa, con pochi mal di pancia che restano a livello privato e spiegano la condotta di Cosimo Ferri con il suo carattere o, al massimo, con ambizioni personali. Per quanto i tempi siano cambiati rispetto a 25 anni fa, questa mi appare una lettura enormemente riduttiva.
L'esito della votazione per la presidenza della commissione giustizia del Senato impone di allargare lo sguardo dal confine interno alla magistratura.
Appare chiaro che la giustizia è uno dei punti cardine della politica del Pdl in questa fase e all'interno di questo Governo. La forza con cui il Pdl rivendicava la presidenza della convenzione per le riforme e l'assoluta irremovibilità sulla figura dividente del sen. Nitto Palma sono segnali inequivoci. La fedeltà del neo presidente della commissione giustizia alle politiche del partito è palese, come dimostra anche la sua partecipazione alla incredibile manifestazione sotto e dentro il palazzo di giustizia di Milano, il cui significato di rottura istituzionale un ex magistrato non poteva sottovalutare.
Se così stanno le cose, viene da chiedersi quali le ragioni e quale il senso della scelta di individuare un altro magistrato, questa volta in servizio, come sottosegretario alla giustizia. Non certo una logica di pacificazione: come Nitto Palma, anche Ferri è persona che divide e, anzi, si è caratterizzato negli ultimi anni per intenzionale divisione dell'associazionismo giudiziario e per vicinanza al mondo e alle logiche della politica. Perchè, allora, una parte politica ha scelto di investire su di lui in un settore considerato così strategico ?
La risposta a questa domanda può essere per ora affidata solo a indizi, mentre saranno i fatti a darci elementi più solidi di valutazione. Penso non servirà molto tempo.
LUIGI MARINI
(10 maggio 2013)
Articoli Correlati
Comunicati
Quali intercettazioni? (verso una distopia della giustizia)
Si fa un gran parlare in questi giorni dell’uso “facile” e troppo giornalistico delle intercettazioni, al punto da decretare la colpevolezza mediatica (ma anche sociale) di una persona, già prima e al di là degli esiti della cognizione piena di un giudizio penale, ritualmente celebratosi dentro e non fuori da un’aula di Tribunale.
Md e il CSM
Una storia che riprende
Magistratura democratica è tornata a presentare propri candidati alle elezioni del CSM, dopo molti anni in cui ha contribuito in maniera decisiva all'elezione dei rappresentanti di AreaDG.
2'MD
Difendere il Consiglio Superiore della Magistratura
Valerio Savio affronta il tema della crisi del Consiglio superiore della magistratura, invitando ad una difesa dell'Istituzione attraverso una consapevole partecipazione.
Eventi
Assemblea Aperta - Vibo Valentia
ASSEMBLEA APERTA
Giovedì 9 giugno - ore 16.30
Aula “Emilio Sacerdote”
Tribunale di Vibo Valentia
Penale
A margine di un processo per tortura
Il 20 aprile 2022 il Giudice per l’udienza preliminare presso il Tribunale di Torino ha disposto il rinvio a giudizio di ventidue persone, tra essi numerosi operatori dell’amministrazione penitenziaria accusati tra l’altro del delitto di tortura, commesso, stando all’accusa, in danno di persone detenute nel carcere di Torino;
Video
Nel campo di San Ferdinando
Il 18 dicembre 2021 un gruppo di magistrati calabresi si è recato in visita alla cosiddetta Nuova Tendopoli di San Ferdinando, in provincia di Reggio Calabria), nel circondario giudiziario di Palmi, vicino a Gioia Tauro.
Le riflessioni di Magistratura democratica
Manifestazioni degli studenti: non solo ordine pubblico
Magistratura democratica è un’associazione di magistrati che fa del suo interrogarsi su quale sia il modo migliore di dare difesa ai diritti la sua carta d’identità. In quest’ottica si propone di analizzare i fenomeni che accadono e di dare voce ai conflitti sociali, prima che si trasformino in processi, proprio al fine di evitare che il processo si traduca solo in luogo di distribuzione di colpe e di ragioni.
Ed allora, alla notizia degli scontri in piazza, tra giovani e giovanissimi e le forze dell’ordine, ci è sembrato giusto interrogarci in modo composito e non solo tra di noi.
Comunicati
Magistratura democratica aderisce alla manifestazione contro la guerra
Ci uniamo ai pacifisti italiani e di tutto il mondo
Referendum e CDC
ANM: la responsabilità della rappresentanza
Magistratura democratica esprime profondo rammarico per gli esiti del CDC dell’ANM del 5 e 6 febbraio 2022.