L'autogoverno secondo Area: Bilanci e prospettive

Seminario

L'autogoverno secondo Area: Bilanci e prospettive

di Esecutivo di Magistratura Democratica

L'autogoverno secondo AREA: bilanci e prospettive

Roma, 18 Febbraio 2017

Centro Congressi Frentani - Via dei Frentani, 4

Il programma

-       h.    9:30   Presentazione dell'iniziativa a cura del Coordinamento di Area

-       h.   10:00  I regolamenti: temi "topici", il c.d. diritto di tribuna, il ruolo dei componenti di diritto (introduzione di E. Aghina/B. Giangiacomo)

Dibattito

-       h.   11.00   La nuova circolare sulle tabelle: le principali novità (introduzione di E. Aghina/B. Giangiacomo)

Dibattito

-       h.   13:30   Pausa pranzo

-       h.   14:30   La valutazione dei magistrati e le conferme degli incarichi apicali (introduzione E. Chinaglia)

Dibattito

-       Chiusura dei lavori prevista per le ore 17:00

È previsto l’intervento dei Consiglieri del CSM Nicola Clivio e Lucio Aschettino che hanno assicurato la presenza e che potranno contribuire al dibattito.

Si invitano i consiglieri di Area dei diversi distretti a trasmettere brevi note sull’attuale regolamentazione del c.d. diritto di tribuna e su eventuali problematiche emerse con riguardo al ruolo dei componenti di diritto, onde consentire una rapida ricognizione delle prassi e degli snodi più problematici.

ALLEGATI

01/02/2017

Articoli Correlati

Sesto Seminario

"La riforma della giustizia civile"


SESTO SEMINARIO
13 aprile 2023 ore 15:30


Aula ANM presso la Corte di Cassazione


Le riforme del processo esecutivo.

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

Mercoledì 22 marzo

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia


Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.

Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile

Attualità di un'eresia


CONSIGLIO NAZIONALE


del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso


MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese