L’eguaglianza di genere: un test per la democrazia

Giornata dell'otto marzo

L’eguaglianza di genere: un test per la democrazia

intervento di Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Magistratura democratica

La giornata dell’otto marzo ci richiama ad una riflessione non formale sui diritti e sulla democrazia.

La parità di genere, come pienezza ed effettività di diritti, di tutele e di opportunità, è un test per la democrazia. Un test che oggi – proprio sulla “pelle” delle donne - registra due fronti di crisi: diseguaglianze e regressione su conquiste fondamentali per la persona. Nello scenario drammatico disegnato nell’ultimo anno dalla pandemia, le donne pagano un prezzo altissimo che si traduce nell’aggravamento delle disuguaglianze già esistenti. Come ci ricorda il Parlamento Europeo nella risoluzione dello scorso febbraio, l'impatto della crisi sanitaria ha “un connotato di genere” e le sue conseguenze hanno “una chiara prospettiva di genere”: dall’allarmante aumento della violenza e delle molestie alle pesanti ricadute in termini di perdita di posti di lavoro (che ha riguardato in prevalenza i settori dove maggiore è l’occupazione femminile), alla maggiore esposizione ai rischi sanitari negli ambiti - come quello dell’assistenza sanitaria - con prevalente presenza di donne lavoratrici.

Il progresso della democrazia e dei diritti non è irreversibile, neppure nei confini europei. Vicende come quelle della Polonia o, prima ancora, dell’Ungheria e della Turchia, ne sono l’attuale e spesso drammatica testimonianza. In scenari come questi, l’attuazione dei progetti di erosione dall’interno della democrazia, di manipolazione delle sue regole e di svuotamento dei suoi contenuti passa attraverso politiche regressive per l’eguaglianza di genere e l’espropriazione dei diritti e delle libertà delle donne.

La sentenza del Tribunale costituzionale polacco del 22 ottobre 2020 ha, di fatto, introdotto un divieto quasi totale di aborto intervenendo sulla legislazione che già lo consentiva in limitatissimi casi. Come ricorda la risoluzione del Parlamento Europeo del 26.11.2020, «costituisce un nuovo attacco allo Stato di diritto e ai diritti fondamentali nonché un ulteriore tentativo, tra i tanti compiuti negli ultimi anni, di limitare la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti in Polonia». Si tratta di una “evoluzione” che si inserisce in un clima di nuovo oscurantismo: la retorica del nazionalismo e dei valori conservatori della identità culturale prende il sopravvento sulla libertà delle persone, e mette al centro di una battaglia ideologica la diversità, le minoranze, la libertà di autodeterminazione delle donne. Sono battaglie ideologiche che si traducono in pesanti e concretissime ricadute sul diritto alla salute delle donne, costrette a sottoporsi ad aborti clandestini o a recarsi all'estero, se in grado di sostenere i costi di queste trasferte. Dove la repressione si è fatta più feroce, come in Turchia, è stata la volontà di una donna a ricordarci che esiste un limite anche per il potere assoluto e l’arbitrio: Ebru Timtik non intendeva annientare il suo corpo ma restituire a se stessa, con un atto di volontà, quella libertà di cui era stata ingiustamente privata.

L’otto marzo continua ad essere la giornata delle donne che oggi, come in passato, si fanno argine a difesa delle nostre irrinunciabili conquiste di diritti e di libertà.

di Mariarosaria Guglielmi, Segretaria generale di Magistratura democratica

08/03/2021

Articoli Correlati

Comunicati

Nuovo scandalo al Consiglio Superiore della Magistratura. Come ritrovare la fiducia nell’istituzione?


Le ultime cronache provenienti dal CSM ci restituiscono crude immagini che costituiscono ulteriore dimostrazione della pericolosa china che stanno percorrendo il sistema di governo autonomo della magistratura e la nostra democrazia: un giudice disciplinare che parla riservatamente con un’incolpata (magistrata, che, inopinatamente, cerca – e, altrettanto inopinatamente, ottiene – un contatto riservato con il “suo” giudice); che si mostra sensibile alle segnalazioni di altri componenti del CSM; che si mostra sensibile alle segnalazioni di “amici degli amici”; che si spinge a rappresentare la disponibilità a usare un occhio di riguardo, per quanto possibile; che esplicitamente afferma di violare il segreto della camera di consiglio.

Comunicati

Ultime nuove in materia penale, tra vuoti selettivi di tutela e misure dannose per i processi e per gli obiettivi del PNRR


Giunge ad un triste epilogo l’epopea, nel diritto penale italiano, del delitto di abuso d’ufficio.


L’articolo 323 del codice penale sin dal 1990 ha subito modifiche che, oltre a intervenire in maniera oscillante sul trattamento sanzionatorio, lo hanno ridefinito più volte nei suoi elementi essenziali. La norma di chiusura nella tutela penale del bene pubblico ha avuto vita non facile. 

Comunicati

Ancora. E fino a quando?


La dura protesta dei detenuti del carcere di Sollicciano di ieri segue la notizia del cinquantunesimo suicidio dall’inizio dell’anno di una persona ristretta. In questo caso si tratta di un ragazzo di venti anni originario del Marocco e, come negli altri casi, si tratta di una vita, la cui dignità e integrità fisica e morale - prima ancora del recupero sociale - sono state affidate allo Stato.

Comunicati

Per Satnam Singh e tutti gli altri e le altre


Magistratura democratica aderisce alla manifestazione indetta dalla Cgil e da molte associazioni della società civile per il 6 luglio 2024 a Latina, in seguito alla morte di Satnam Singh, una morte terribile e inaccettabile.

Agorà - Spazi aperti al confronto

La nuova circolare sulla organizzazione degli Uffici di Procura

Riflessioni, proposte, prospettive

Qui potete trovare una selezione di documenti e di materiali video relativi alla circolare sulla nuova organizzazione degli Uffici di Procura