L’eguaglianza di genere: un test per la democrazia

Giornata dell'otto marzo

L’eguaglianza di genere: un test per la democrazia

intervento di Mariarosaria Guglielmi
Segretaria generale di Magistratura democratica

La giornata dell’otto marzo ci richiama ad una riflessione non formale sui diritti e sulla democrazia.

La parità di genere, come pienezza ed effettività di diritti, di tutele e di opportunità, è un test per la democrazia. Un test che oggi – proprio sulla “pelle” delle donne - registra due fronti di crisi: diseguaglianze e regressione su conquiste fondamentali per la persona. Nello scenario drammatico disegnato nell’ultimo anno dalla pandemia, le donne pagano un prezzo altissimo che si traduce nell’aggravamento delle disuguaglianze già esistenti. Come ci ricorda il Parlamento Europeo nella risoluzione dello scorso febbraio, l'impatto della crisi sanitaria ha “un connotato di genere” e le sue conseguenze hanno “una chiara prospettiva di genere”: dall’allarmante aumento della violenza e delle molestie alle pesanti ricadute in termini di perdita di posti di lavoro (che ha riguardato in prevalenza i settori dove maggiore è l’occupazione femminile), alla maggiore esposizione ai rischi sanitari negli ambiti - come quello dell’assistenza sanitaria - con prevalente presenza di donne lavoratrici.

Il progresso della democrazia e dei diritti non è irreversibile, neppure nei confini europei. Vicende come quelle della Polonia o, prima ancora, dell’Ungheria e della Turchia, ne sono l’attuale e spesso drammatica testimonianza. In scenari come questi, l’attuazione dei progetti di erosione dall’interno della democrazia, di manipolazione delle sue regole e di svuotamento dei suoi contenuti passa attraverso politiche regressive per l’eguaglianza di genere e l’espropriazione dei diritti e delle libertà delle donne.

La sentenza del Tribunale costituzionale polacco del 22 ottobre 2020 ha, di fatto, introdotto un divieto quasi totale di aborto intervenendo sulla legislazione che già lo consentiva in limitatissimi casi. Come ricorda la risoluzione del Parlamento Europeo del 26.11.2020, «costituisce un nuovo attacco allo Stato di diritto e ai diritti fondamentali nonché un ulteriore tentativo, tra i tanti compiuti negli ultimi anni, di limitare la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti in Polonia». Si tratta di una “evoluzione” che si inserisce in un clima di nuovo oscurantismo: la retorica del nazionalismo e dei valori conservatori della identità culturale prende il sopravvento sulla libertà delle persone, e mette al centro di una battaglia ideologica la diversità, le minoranze, la libertà di autodeterminazione delle donne. Sono battaglie ideologiche che si traducono in pesanti e concretissime ricadute sul diritto alla salute delle donne, costrette a sottoporsi ad aborti clandestini o a recarsi all'estero, se in grado di sostenere i costi di queste trasferte. Dove la repressione si è fatta più feroce, come in Turchia, è stata la volontà di una donna a ricordarci che esiste un limite anche per il potere assoluto e l’arbitrio: Ebru Timtik non intendeva annientare il suo corpo ma restituire a se stessa, con un atto di volontà, quella libertà di cui era stata ingiustamente privata.

L’otto marzo continua ad essere la giornata delle donne che oggi, come in passato, si fanno argine a difesa delle nostre irrinunciabili conquiste di diritti e di libertà.

di Mariarosaria Guglielmi, Segretaria generale di Magistratura democratica

08/03/2021

Articoli Correlati

Eventi

A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera


A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.

dal Cdc dell'11 settembre 2023

La restaurazione mascherata, l'ANM, Magistratura democratica


L’ANM ha mosso i primi passi contro la riforma costituzionale all’esame del parlamento - più una restaurazione che una riforma - venti giorni fa, quando MD ha chiesto agli altri gruppi di discutere al CDC del 9 settembre le iniziative dell’ANM sul punto.


Le iniziative, appunto, perché un documento di contrarietà al contenuto dei testi in discussione era già stato approvato mesi prima all’unanimità.

Parole di Giustizia 2023

Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro


Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali. 

Editoriale

Vento d'autunno


La nostra Newsletter del 17 luglio scorso era aperta da un editoriale intitolato “L’onda di luglio”, dedicato a vicende consiliari che avevano suscitato sconcerto.

Comunicati

I suicidi nelle carceri


Grande dolore, angoscia e forti preoccupazioni, è quanto ha registrato Psichiatria Democratica nel Paese a seguito delle tragiche morti avvenute nelle carceri italiane in questi ultimi giorni. Tre vite spezzate richiamano Governo e Parlamento a passare dai rituali e generici annunci di interventi ad atti concreti capaci di affrontare – in maniera organica – tutte le problematiche relative alla detenzione.