La Commissione europea per la tutela dello stato di diritto in Polonia

Dichiarazione MEDEL

La Commissione europea per la tutela dello stato di diritto in Polonia

di Esecutivo di Magistratura Democratica
A causa dell’aggravarsi della situazione della giurisdizione in Polonia, MEDEL valuta positivamente la decisione della Commissione europea di chiedere alla Corte di Giustizia Ue l’adozione di provvedimenti provvisori nella procedura di infrazione

 

MEDEL accoglie con favore la decisione della Commissione Europea, annunciata il 14 gennaio 2020, di richiedere alla Corte di Giustizia dell’UE l’adozione di provvedimenti provvisori nella procedura di infrazione concernente il nuovo sistema disciplinare applicabile ai giudici polacchi.

La situazione si è notevolmente aggravata negli ultimi mesi, con nuove leggi volte a indebolire ulteriormente l’indipendenza del sistema giudiziario e a impedire che in Polonia si dia seguito alle pronunce della Corte di Giustizia.

Con la pronuncia del 24 giugno 2019 (C-619/18) la Corte ha stabilito che gli Stati Membri devono osservare gli obblighi che derivano dal diritto dell’Unione (…) e prevedere un sistema di rimedi volti a garantire una tutela giurisdizionale effettiva come riconosciuto nella Carta dei diritti Fondamentali dell’Unione Europea.

Successivamente, pronunciandosi nella serie di decisioni in tema di “rule of law” del 19 novembre relative ai procedimenti  C-585/18, C-624/18, C-625/18,  la Corte di Giustizia ha indicato un insieme di elementi che, considerati in modo combinato, potrebbero portare a ritenere la non conformità al valore dello stato di diritto di molte importanti articolazioni del sistema giudiziario polacco, rimettendo alla  Corte Suprema  la verifica della presenza di garanzie di indipendenza e imparzialità.

La risposta del governo polacco a questa pronuncia è stata una proposta di legge volta a un ulteriore giro di vite sui giudici, con disposizioni che introducono una responsabilità disciplinare nel caso di attuazione della pronuncia della Corte di Giustizia del 19 novembre 2019 e permettono, insieme a altri interventi, l’estensione alla Corte Suprema di un pervasivo controllo da parte dell’esecutivo.

Il governo polacco ha ignorato le richieste della Commissione Europea, dell’OSCE, dell’ENCJ volte alla cessazione dell’azione di ulteriore smantellamento dello stato di diritto e ha parimenti ignorato la delegazione speciale inviata dalla Commissione di Venezia.

Inoltre, più giudici che hanno tentato di dare applicazione diretta alla pronuncia della Corte di Giustizia sono stati vittime di azioni persecutorie condotte da autorità statali, con sanzioni comprendenti la sospensione, l’avvio di procedimenti disciplinari basati sull’accusa della commissione di reati, la regressione in carriera o la sospensione volta alla rimozione dalla carica.

Queste decisioni hanno innescato un’immediata risposta da parte dell’opinione pubblica e dei membri delle professioni giuridiche in Polonia.

Più di 30.000 persone, fra cui migliaia di giudici, avvocati, consulenti giuridici e pubblici ministeri si sono riuniti a Varsavia l’11 gennaio 2020 per protestare, attraverso una “Marcia Silenziosa”, contro la distruzione dello stato di diritto.

La protesta ha visto la partecipazione anche di 55 giudici di 22 diversi Stati europei, in rappresentanza di organi giudiziari e di associazioni nazionali e internazionali di magistrati, ed è stata sostenuta dalla maggior parte delle associazioni forensi degli stati membri dell’UE.

La richiesta della Commissione Europea di provvedimenti provvisori volti a impedire l’operatività della sezione disciplinare della Corte Suprema, oggetto del conflitto e palesemente in conflitto con i Trattati e con la Costituzione polacca (in quanto strumento di intimidazione dei giudici), è un passo importante verso la ricostruzione dello stato di diritto in Polonia e la tutela dell’ordinamento eurounitario. 

Considerata la determinazione e la velocità con le quali il governo polacco procede a estendere ulteriormente il suo controllo sul sistema giudiziario, MEDEL ritiene che una richiesta di trattazione con procedimento accelerato possa in questo caso permettere una più efficace risposta contro ulteriori iniziative volte a tal fine.

15/01/2020

Articoli Correlati

La dichiarazione adottata da MEDEL per il 10 marzo

The International Day of Women Judges


MEDEL sarà sempre al fianco di tutte le donne che - nei contesti più difficili - lottano per i diritti e le libertà 


Il 10 marzo è stato dichiarato, con la risoluzione 75/274 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite del 2021,  “International Day of Women Judges” per sensibilizzare l'opinione pubblica sul ruolo essenziale delle donne nei sistemi giudiziari.  

Noi e Medel

Dichiarazione della Platform for an Independent Judiciary in Turkey sui processi di massa agli avvocati di Ankara


Gli arresti e i processi di massa agli avvocati sono parte della sistematica aggressione ai principi dello Stato di diritto in atto in Turchia, e al ruolo centrale che i difensori svolgono nel  garantire l'equità dei sistemi giudiziari e la difesa dei diritti fondamentali.

Noi e Medel

Dichiarazione di Medel sui migranti


La ricerca e il salvataggio dei migranti in mare, e la necessaria attività di assistenza, rappresentano un obbligo legale e un imperativo umanitario. Il dovere di cooperare alle attività di salvataggio riguarda tutti gli Stati interessati.

Noi e Medel

Mariarosaria Guglielmi eletta presidente di Medel


Nell’assemblea tenutasi ieri a Barcellona, Medel (Magistrats Européens pour la Democratie et les Libertés), l’associazione di magistrati europei, ha eletto presidente una magistrata italiana, Mariarosaria Guglielmi. La neoeletta è stata Segretaria di Magistratura democratica sino al 2021. Il nuovo vertice di Medel, ha visto l’elezione di un’altra  magistrata, la polacca Monika Krackoviak. 

Noi e Medel

Libertà per Murat Arslan e per tutti i giudici destituiti e arrestati in Turchia

 
Le associazioni europee di magistrati, riunite nella "Platform for an independent Judiciary in Turkey" chiedono l’immediata liberazione di Murat Arslan e di tutti gli altri giudici e pubblici ministeri destituiti e arrestati.