La dichiarazione di Medel sulla guerra in Ucraina

Comunicati

La dichiarazione di Medel sulla guerra in Ucraina


Le nere nuvole della guerra che pensavamo  fossero scomparse per sempre stanno nuovamente oscurando i cieli d'Europa.


L'intervento militare russo contro l'Ucraina infrange i principi fondamentali del diritto internazionale: la non interferenza negli affari interni degli Stati; l’integrità territoriale e la sovranità; il divieto di uso della forza armata nelle relazioni internazionali.


MEDEL ha sempre invocato il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani, indipendentemente dai responsabili della loro violazione, dalle ragioni e dai motivi che l’hanno determinate: nel 2005 MEDEL si è opposta alla guerra unilaterale in Iraq[1] e nel 2007 ha denunciato lo scandalo delle "extraordinary renditions  " in territorio europeo [2].


Come in quei momenti, MEDEL vuole oggi riaffermare il suo impegno per il multilateralismo e la diplomazia, e il chiaro e forte rifiuto della guerra come metodo per risolvere le controversie tra Stati sovrani:  il diritto internazionale non è "la legge del più potente".


 MEDEL è vicina  a tutti i cittadini ucraini innocenti che stanno soffrendo gli orrori della guerra. 


Un messaggio  forte di solidarietà va ai nostri colleghi ucraini e ai membri della magistratura - giudici, procuratori, avvocati e cancellieri - che negli ultimi anni hanno lottato così duramente per rafforzare la democrazia attraverso il cambiamento e il miglioramento del sistema giudiziario ucraino.


MEDEL è anche consapevole che non possiamo confondere un paese con la sua leadership. Abbiamo visto le immagini di migliaia di cittadini coraggiosi che protestano contro la guerra nelle strade della Russia, sfidando coraggiosamente coloro che, fingendo di parlare a loro nome, stanno semplicemente perseguendo i loro interessi egoistici. 


Indipendentemente dall'esito di questa crisi, il loro esempio rimarrà come simbolo della natura vera e pacifica del popolo russo.


Alla luce della situazione attuale, MEDEL:


- Condanna l'uso della forza militare e l'invasione dell'Ucraina;


- Riafferma il suo impegno per il multilateralismo e il rifiuto dell'uso della forza come metodo per risolvere le controversie internazionali;


- Invita tutte le parti a tornare al dialogo diplomatico come metodo per porre fine alla crisi attuale;


- Esprime la sua piena solidarietà al popolo ucraino e in particolare a tutti i giudici, procuratori, avvocati e cancellieri che stanno soffrendo gli orrori della guerra;


- Esprime la sua piena solidarietà ai cittadini russi che stanno coraggiosamente marciando per le strade, opponendosi alla guerra e chiedendo la fine dell'invasione;


- Esorta la comunità internazionale a sostenere e a proteggere con tutti i mezzi possibili i rifugiati ucraini che fuggono dalla guerra e i cittadini russi che protestano nelle strade.

 

“(…) There’s no poetry about war

just decomposition

only letters remain

and they all make a single sound — rrr (…)”

LYUBA YAKIMCHUK, “Decomposition”, in Apricots of Donbas

(Translation: Oksana Maksymchuk / Max Rosochinsky)


[1] https://www.medelnet.eu/index.php/news/international/121-declaration-on-iraq-war-justice-not-war


[2] https://www.medelnet.eu/index.php/news/international/120-the-united-states-defy-the-rule-of-law-on-european-soil

26/02/2022

Articoli Correlati

Penale

I crimini internazionali come questione prioritaria e qualificante


Il 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge per l’introduzione di un codice dei crimini internazionali, teso a dare attuazione agli obblighi assunti con lo Statuto di Roma, istitutivo della Corte penale internazionale. 

Resoconto dal Cdc

Report dal Cdc Anm del 04/03/2023


Care e cari, 
provo a darvi qualche notizia in più sui lavori del CDC.

Immigrazione

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalità


Il decreto-legge n. 20 del 2023, all’articolo 7, abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 comma 1.1. del decreto legislativo n. 286 del 1998 (Testo unico sull’immigrazione), che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. Norma per la quale, è di tutta evidenza, non sussistono i requisiti della necessità e dell’urgenza previsti dall’articolo 77 della Costituzione.

Comunicati

Che cosa è più importante per i magistrati e per l’Anm?


Oggi il Cdc dell’Anm avrebbe dovuto affrontare alcuni temi di stretta attualità e particolarmente delicati. 

Immigrazione

Un’occasione per riflettere sull’uso delle parole


L'esecutivo di Magistratura democratica ritiene necessario interrogarsi sulla tragedia delle morti in mare dei migranti, ma anche sul linguaggio, incluso quello dei provvedimenti giudiziari, con cui questi tragici avvenimenti vengono affrontati.