La dichiarazione di Medel sulla guerra in Ucraina

Comunicati

La dichiarazione di Medel sulla guerra in Ucraina


Le nere nuvole della guerra che pensavamo  fossero scomparse per sempre stanno nuovamente oscurando i cieli d'Europa.


L'intervento militare russo contro l'Ucraina infrange i principi fondamentali del diritto internazionale: la non interferenza negli affari interni degli Stati; l’integrità territoriale e la sovranità; il divieto di uso della forza armata nelle relazioni internazionali.


MEDEL ha sempre invocato il rispetto del diritto internazionale e dei diritti umani, indipendentemente dai responsabili della loro violazione, dalle ragioni e dai motivi che l’hanno determinate: nel 2005 MEDEL si è opposta alla guerra unilaterale in Iraq[1] e nel 2007 ha denunciato lo scandalo delle "extraordinary renditions  " in territorio europeo [2].


Come in quei momenti, MEDEL vuole oggi riaffermare il suo impegno per il multilateralismo e la diplomazia, e il chiaro e forte rifiuto della guerra come metodo per risolvere le controversie tra Stati sovrani:  il diritto internazionale non è "la legge del più potente".


 MEDEL è vicina  a tutti i cittadini ucraini innocenti che stanno soffrendo gli orrori della guerra. 


Un messaggio  forte di solidarietà va ai nostri colleghi ucraini e ai membri della magistratura - giudici, procuratori, avvocati e cancellieri - che negli ultimi anni hanno lottato così duramente per rafforzare la democrazia attraverso il cambiamento e il miglioramento del sistema giudiziario ucraino.


MEDEL è anche consapevole che non possiamo confondere un paese con la sua leadership. Abbiamo visto le immagini di migliaia di cittadini coraggiosi che protestano contro la guerra nelle strade della Russia, sfidando coraggiosamente coloro che, fingendo di parlare a loro nome, stanno semplicemente perseguendo i loro interessi egoistici. 


Indipendentemente dall'esito di questa crisi, il loro esempio rimarrà come simbolo della natura vera e pacifica del popolo russo.


Alla luce della situazione attuale, MEDEL:


- Condanna l'uso della forza militare e l'invasione dell'Ucraina;


- Riafferma il suo impegno per il multilateralismo e il rifiuto dell'uso della forza come metodo per risolvere le controversie internazionali;


- Invita tutte le parti a tornare al dialogo diplomatico come metodo per porre fine alla crisi attuale;


- Esprime la sua piena solidarietà al popolo ucraino e in particolare a tutti i giudici, procuratori, avvocati e cancellieri che stanno soffrendo gli orrori della guerra;


- Esprime la sua piena solidarietà ai cittadini russi che stanno coraggiosamente marciando per le strade, opponendosi alla guerra e chiedendo la fine dell'invasione;


- Esorta la comunità internazionale a sostenere e a proteggere con tutti i mezzi possibili i rifugiati ucraini che fuggono dalla guerra e i cittadini russi che protestano nelle strade.

 

“(…) There’s no poetry about war

just decomposition

only letters remain

and they all make a single sound — rrr (…)”

LYUBA YAKIMCHUK, “Decomposition”, in Apricots of Donbas

(Translation: Oksana Maksymchuk / Max Rosochinsky)


[1] https://www.medelnet.eu/index.php/news/international/121-declaration-on-iraq-war-justice-not-war


[2] https://www.medelnet.eu/index.php/news/international/120-the-united-states-defy-the-rule-of-law-on-european-soil

26/02/2022

Articoli Correlati

dal Consiglio nazionale

Il nuovo esecutivo di Magistratura democratica


Nella sua prima riunione il Consiglio nazionale di Magistratura democratica uscito dal Congresso di Napoli del 10-12 novembre 2023 ha eletto i nuovi organi direttivi.

Comunicati

Comunicato del Consiglio nazionale di Magistratura democratica 1° dicembre 2023


Negli ultimi giorni Magistratura democratica è stata oggetto di gravi attacchi da parte di esponenti di primo piano del governo e dei media. Magistratura democratica è stata accusata di avere coltivato “scopi cospirativi” e di voler svolgere un ruolo di “opposizione giudiziaria”.

Comunicati

Magistratura democratica sulla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1999, assume, ogni anno che passa, sempre meno il significato di una celebrazione e sempre più quello di una giornata in memoria delle vittime.

da "Repubblica"

"L'Italia rischia di finire come la Polonia, a rischio l'indipendenza di giudici e pm"


“Il rischio dovunque è oggi la regressione dello stato di diritto”. Lo dice Mariarosaria Guglielmi, per tutti Maro, la presidente di Medel, la sigla dei Magistrats européens pour la démocratie et les libertés. Per anni pm a Roma, e adesso pm per Eppo, la procura europea, ex segretaria di Md, Guglielmi ha appena chiuso con i colleghi a Napoli il congresso di Magistratura democratica. Da cui arriva un allarme forte per il rischio che la nostra Costituzione sia stravolta e i rischi rappresentati da riforme che, come accaduto in Polonia e Ungheria, intervengono sull’assetto di indipendenza di giudici e pm.

da Repubblica - Napoli

La Russa al congresso nazionale di Md a Napoli: “È la prima volta di un presidente del Senato”


“L’associazionismo non sia riflesso di divisioni politiche, già facciamo tanti danni noi politici...” “Ho risposto a un invito molto cortese che mi onora. Credo che sia la prima volta che un un presidente del Senato partecipa a un congresso di Md”. Esordisce così Ignazio La Russa, tra le toghe di Magistratura democratica, la corrente di sinistra di giudici e pm, riunite a congresso a Napoli per discutere di “conflitti in un mondo in movimento”.