Cinema e carcere

Mostra

Cinema e carcere

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Il programma di 'EVisioni'

di LUIGI MARINI

TORINO - Giovedì pomeriggio nell'atrio del nuovo polo universitario di Torino è stata inaugurata la mostra che raccoglie locandine storiche dei film dedicati al carcere e alla giustizia, fotografie e opere d'arte promossa, tra gli altri, dal prof. Claudio Sarzotti.  Una mostra accompagnata da un ambizioso e bellissimo percorso di dibattito e di manifestazioni teatrali, musicali, letterarie, cinematografiche e complessivamente artistiche che si svilupperà per oltre 15 giorni.

Un progetto fortunatamente ambizioso che coinvolge e mette in rete molti soggetti che a titolo diverso si occupano della giustizia e della sua esecuzione.
È stato un piacere e un onore partecipare al dibattito inaugurale accanto ad artisti che si sono spesi nelle carceri per portare idee, stimoli e bellezza, ma anche accanto a studiosi e professionisti che quotidianamente si preoccupano della condizione delle nostre carceri e di chi le abita.

Ero l'unico magistrato presente. Può darsi che l'evento sia stato poco pubblicizzato o che l'orario pomeridiano di un giorno infrasettimanale abbia concorso a questo risultato. Ma certo la totale assenza dei giudici di sorveglianza ha colpito me e non solo me.

Trovate in allegato il programma delle manifestazioni e spero questo aiuti a capire le ragioni del mio commento.

(12 giugno 2013)

12/06/2013

Articoli Correlati

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile

Md Story

Attualità di un'eresia - Consiglio nazionale 15 e 16 aprile


Consiglio nazionale 15 e 16 aprile 2023

Mercoledì 22 marzo

Un confronto sul tema del diritto femminile a partire dal n. 4/2022 della rivista Questione Giustizia


Il fascicolo monografico n. 4 del 2022 di Questione Giustizia affronta, in maniera del tutto inedita nel panorama delle riviste giuridiche, il rapporto tra diritto e genere con un approccio di sistema, che parte da una prospettiva fondazionale (quanto ha inciso il fattore di genere nella costruzione del diritto come noi lo conosciamo e applichiamo? e sulla configurazione degli ordinamenti giuridici nel contesto delle società che, come la nostra, hanno una radice - e un forte retaggio - patriarcale?) per poi addentrarsi  in problematiche concrete, circoscritte e straordinariamente complesse, come i flussi migratori femminili letti con la lente del femminismo  intersezionale, e i diritti riproduttivi delle donne.

Consiglio Nazionale - 15 e 16 aprile

Attualità di un'eresia


CONSIGLIO NAZIONALE


del 15-16 aprile 2023
in Roma
Fondazione Basso


MAGISTRATURA DEMOCRATICA: ATTUALITÀ DI UN’ERESIA
in ricordo di Salvatore Senese

Eventi

Per un lavoro sicuro, dignitoso, paritario


Il lavoro è al centro dell’incontro organizzato da Magistratura Democratica – Sezione di Napoli -, il 4 marzo 2023 presso la Biblioteca “Alfredo De Marsico” di Castel Capuano.