
Settimo Seminario
"La riforma della giustizia civile"
SETTIMO SEMINARIO, 22 giugno 2023 ore 15:30
La giustizia complementare.
Presentazione di Giorgio Costantino, professore emerito di diritto processuale civile dell’Università Roma Tre.
Brevi introduzioni di Domenico Dalfino professore di diritto processuale civile dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, di Silvana Della Bontà, professoressa di diritto processuale civile dell’Università di Trento, di Luciana Breggia, presidente degli Osservatori sulla giustizia civile, e di Alberto Tedoldi, professore di diritto processuale civile dell’Università di Verona.
La discussione sarà coordinata da Gianfranco Gilardi, già presidente del Tribunale di Verona, componente del Comitato scientifico di Questione Giustizia.
Si parlerà di… I.- LE ADR E IL PROCESSO CIVILE NEL CONTESTO DELLA GIUSTIZIA CONSENSUALE. II.- LA MEDIAZIONE. (1) La mediazione demandata dal giudice: momento dell’invio; presupposti, criteri di redazione ed effetti dell’ordinanza di invio in mediazione. (2) L’apporto dell’Ufficio per il processo. (3) Mediazione e conciliazione giudiziale. (4) L’effettività della mediazione e il primo incontro. (5) Le conseguenze processuali della mancata adesione al procedimento di mediazione e le spese processuali in caso di rifiuto della proposta. (6) La mediazione in modalità telematica. III.- LA FORMAZIONE DEL MAGISTRATO E LE VALUTAZIONI DI PROFESSIONALITÀ. (1) I compiti del CSM. (2) I compiti dei dirigenti degli uffici. IV.- LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA. (1) Decorrenza degli effetti degli accordi. (2) Ruolo, compiti e responsabilità degli avvocati. (3) I trasferimenti immobiliari.
V.- GLI INCENTIVI FISCALI ED IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO. VI.- LA MEDIAZIONE FAMILIARE. VII.- LE NOVITÀ DELLA RIFORMA ED I PROBLEMI APPLICATIVI. … e di tanto altro!
Il seminario si svolgerà con collegamento da remoto sulla piattaforma Teams, cliccando sul seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:Ha_XqCiA2UCymm2KEsG_7I2oTpngtfpg59rGhNjZkPA1@thread.tacv2/1685889470179?context=%7B%22Tid%22:%22792bc8b1-9088-4858-b830-2aad443e9f3f%22,%22Oid%22:%2271f74bb8-66f8-4f5f-8338-db0cd70d9e33%22%7D
Potrete riconoscere il Team dal nome Riforma civile: per discuterne insieme. Vi chiediamo di cliccare “Partecipa” sulla riunione che troverete già avviata.
Per il collegamento da remoto, solo per quanti non siano già inseriti nel Team Riforma civile: per discuterne insieme, scrivere ad uno dei seguenti indirizzi: silvia.albano@giustizia.it, ottavia.civitelli@giustizia.it
Articoli Correlati
Eventi
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera
A ottant'anni dall'insurrezione antifascista di Matera, istituzioni, università, scuola e cittadini hanno ricordato la circostanza in una due-giorni di studio e dialogo.
Parole di Giustizia 2023
Casa dolce casa? Diritti per abitare il futuro
Vivere senza una casa è da sempre il segno tangibile della povertà più straziante. Una povertà materiale ed economica, prima di tutto, ma anche affettiva e di relazioni, di progetti esistenziali.
Report
La Casa Circondariale di Torino "Lorusso e Cutugno"
“Il primo diritto che l’umanità deve garantire è l’appartenenza a essa.” Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, presentando la relazione annuale al Parlamento, ha così efficacemente descritto il legame tra la funzione emancipatrice dell’art. 3 della Costituzione e quella solidaristica e contraria ad ogni tipo di emarginazione dell’art. 2.
da Lista iscritti
Le ragioni del mio sconcerto
Molte agenzie di stampa riportano un comunicato con cui la gec dell'ANM "si unisce ai sentimenti di cordoglio per la scomparsa del presidente e senatore Silvio Berlusconi, indiscusso protagonista, per un lungo e importante periodo, della vita politica del paese".
Eventi
Lavoro e impresa: confini e conflitti
Lunedì 5 giugno 2023 - ore 9.45, Sala della Traslazione, Piazza San Domenico, Bologna